Passa ai contenuti principali

La morte di Saviano

La partecipazione di Saviano a Che tempo che fa in prima serata sulla Rai è stato un evento televisivo che non avevo mai vissuto. L'ho atteso con la stessa ansia e trepidazione con cui avrei atteso una finale di Champions League del Napoli e nessuno si scandalizzi del paragone. Certo non tutto mi ha soddisfatto ma non sembrava vero quello che stava accadendo. La sua lezione di semantica giornalistica mi ha rapito. Ricordo che non appena uscito in libreria Gomorra, incredulo del successo, Saviano conduceva una trasmissione radiofonica su Radio3. I temi erano gli stessi del libro e le parole anche, ma mancavano i tempi del conduttore radiofonico, dell'oratore solitario. Ho visto Saviano una volta dal vivo leggere un suo racconto. La lettura non era fluida. Era imbarazzato, impacciato, ma simpatizzavo per lui, il suo imbarazzo mi piaceva. Stasera invece ho trovato un Saviano cresciuto, più maturo, più sicuro di sè, capace di catturare l'attenzione, di prenderti e condurti per mano verso quel mondo di parole che grondavano sangue e violenza. Avrei voluto che quella lezione durasse all'infinito. Ma voglio ragionare su un'altra questione. Qualche tempo fa, dopo la strage degli immigrati a Castelvolturno e la caccia al latitante Setola, Saviano scrisse diversi articoli su Repubblica. Come sempre cercava di collegare nomi, soprannomi, abitudini dei killer, luoghi, paesi, contrade in cui la tragedia si consumava. Quegli articoli non mi soddisfacevano. C'era qualcosa che non mi convinceva. Alle parole di Saviano mancava qualcosa. Non avevano la loro solita forza, la loro solita rabbia. Erano prevedibili e sterili. Credo che a Saviano per scrivere di quella strage mancasse come linfa vitale l'odore del territorio. Saviano è come uno scienziato che per lavorare ha bisogno di un laboratorio. Il laboratorio di Saviano è il mondo, il contatto diretto con la realtà. Cosa potrebbe scrivere oggi Saviano? Io immagino solo bellissime pagine sulla sua triste vita di uomo sotto scorta. A Saviano sono già stati tolti gli strumenti per raccontarci il potere criminale. Saviano è un chirurgo senza bisturi, un biologo senza microspopio. Non voglio immaginare un Saviano che ci racconta la modernità collegato ad Internet o immerso in noiosi dibattiti intellettuali. Saviano deve prendere il tram, come dicevano gli scrittori veristi francesi dell'800, deve stare nel mondo, deve osservare, deve incamerare immagini, suoni e odori e poi restiruircele sotto forma di letteratura. Glielo chiede la sua scrittura, la sua idea di letteratura, il suo istinto. Glielo chiediamo noi, giovani trentenni senza rappresentazione politica ed artistica. Questo è il dramma che ho percepito stasera: la (possibile) morte dello scrittore Saviano. Come lo vedreste Pasolini vivere sotto scorta, sottoposto a regime di sorveglianza senza poter vagabondare randagiamente per le borgate di Roma? La camorra che perseguita Saviano e lo Stato che in oltre 50 anni di democrazia non ha creato le condizioni affinchè uno scrittore come lui possa essere un libero cittadino, lo stanno uccidendo lentamente. Come scrittore, non come uomo.

www.associazionepasolini.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole