Passa ai contenuti principali

9 maggio 1978. Via Caetani, Roma


Era il 9 maggio del 1978 e giornali e televisioni di tutto il mondo avevano i loro obiettivi e le loro telecamere in Via Michelangelo Caetani a Roma, in pieno centro storico. Il bagagliaio di una Renault 4 (macchina simbolo dei giovani dei movimenti) custodiva il corpo crivellato di Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana. Per 55 giorni Moro era stato tenuto nella "prigione del popolo" delle Brigate Rosse, processato dai suoi capi e condannato a morte. Era stato rapito il 16 marzo, il giorno in cui Andreotti sarebbe diventato presidente del consiglio con i voti anche del Pci (la prima volta nella storia repubblicana). Moro e Berlinguer (segretario del Pci) erano stati i grandi artefici di quel disegno politico che aveva portato ad un definitivo coinvolgimento del Pci nell'area di governo. Un'azione politica delicatissima nel contesto geo-politico della Guerra Fredda.
Le Brigate Rosse avevano portato l'attacco al "cuore dello stato", avevano alzato il tiro, avevano rapito uno degli uomini più in vista della politica italiana e avevano ucciso 5 uomini della sua scorta. Era un'azione eclatante e militarmente azzardata, che se da un lato dava prestigio e forza alle BR, dall'altra rappresentava una sfida lanciata ad uno Stato che non poteva e non avrebbe voluto farsi ricattare da un gruppo terroristico. Qualche anno prima Pier Paolo Pasolini aveva processato pubblicamente la Dc con un famoso articolo, ma si era preoccupato di salvaguardare la moralità e l'onestà di due uomini del partito: Zaccagnini e Moro. Insomma Moro, colui che sembrava meno coinvolto nei disegni oscuri della Dc, apertamente su posizioni filoarabe in politica estera e per questo malvisto negli Stati Uniti (sembra che Kissinger avesse un'antipatia particolare nei suoi confronti), favorevole a un dialogo con il Pci, capace nella sua attività universitaria di intrattenere fitti rapporti con gli studenti, veniva processato e condannato a morte. Sembra quasi banale sottolineare che attorno alla sua tragica fine i misteri non sono tanti, sono innumerevoli e impossibili da sintettizzare (finti comunicati delle Br, coinvolgimento Banda della Magliana, una grottesca seduta spiritica, depistaggi, non riconoscimento delle sue lettere, sindrome di Stoccolma etc., perquisizioni mancate nell'appartamento dove veniva tenuto etc.). Moro non fu salvato. Moro fu lasciato morire in quella prigione. Moro fu una vittima della ragion di Stato. Tutto l'arco costituzionale si rifiutò di scendere a patti con le Brigate Rosse. Dicevano che si sarebbe dato riconoscimento politico a un manipolo di barbari assassini. Solo il Partito Socialista di Bettino Craxi si svincolò da quel coro unanime raccolto sotto l'ombrello della linea della fermezza. La Dc e il Pci erano moralmente e politicamente coinvolti in quel rapimento e Craxi cercava una via alternativa alla risoluzione di quel complicato affare politico.
Ma la soluzione umanitaria non fu presa in considerazione e Moro fu ucciso.

www.associazionepasolini.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole