Passa ai contenuti principali

Primo maggio 1947

Renato Guttuso, "Portella della Ginestra", 1953, olio su carta intelata, 105x200 (Museo Guttuso di Bagheria - Palermo)

Questa estate sono stato assieme alla mia compagna Alessandra a Portelle della Ginestre, questa località nel comune di Piana degli Albanesi, provincia di Palermo, dove il 1 maggio del 1947 undici contadini furono uccisi durante i festeggiamenti della festa del lavoro. Portella della Ginestre si trova a pochi chilometri da paesi che le cronache mafiose hanno reso famosi: San Giuseppe Jato, Bisacquino, Corleone, Monreale, Partinico, Montelepre. La prima Strage di Stato si consumò pochi giorni dopo il grande successo elettorale del Blocco del Popolo (Socialisti e Comunisti) nelle elezioni regionali siciliane del 20 aprile 1947. A questo terribile evento prese parte la Banda di Salvatore Giuliano, ma non furono gli uomini del Re di Montelepre i soli a sparare quel giorno. Giuliano era un ambiguo personaggio. Bandito dall'aria romantica, sorta di Robin Hood in versione siciliana, fu nominato esercito dell'Evis (braccio armato del Mis, movimento politico che sognava l'indipendenza dall'Italia), viveva arroccato su una montagna, uccise numerosi civili e carabinieri, era imprendibile alle forze armate italiane, e fu una pedina sempre protetta e manovrata dalla mafia. Gli fu ordinato di sparare sui contadini quel Primo maggio in cambio di favori politici. Quando Giuliano non servì più, fu trovato ucciso nel 1950. Sulla sua morte esistono 16 versioni differenti. L'inviato de L'Europeo Tommaso Besozzi disse:«Di sicuro c'è solo che è morto». Inizialmente fu fatto credere che era morto in un conflitto a fuoco con i carabinieri. Un'altra ipotesi era che il suo fidato luogotenente Gaspare Pisciotta lo abbia tradito, mettendogli un sonnifero nel vino, uccidendolo e preparando la messa in scena dello scontro con i carabinieri. La prima Strage di Stato si consumava nella frontiera meridionale del Blocco Atlantico che andava delineandosi nell'Europa del primissimo dopoguerra. Si consumava laddove le Truppe Usa erano sbarcate per risalire la penisola italiana e sconfiggere il nazi-fascismo. L'esercito americano sbarcò in Sicilia con il beneplacito della mafia italo-americana, Lucky Luciano su tutti. Il capo dell'Amministrazione Militare Alleata era Charles Poletti, il suo interprete era il noto gangster italo-americano Vito Genovese. Diversi capi mafia furono eletti sindaci di paesi siciliani (ricordiamo Genco Russo a Mussomeli e Calogero Vizzini a Villalba). In quegli anni in Sicilia decine e decine di sindacalisti che si opponevano alla gestione mafiosa delle terre e al latifondo furono uccisi (Epifanio Li Puma, Placido Rizzotto, Salvatore Carnevale etc.), le sedi del Pci, del Psi e le camere del lavoro venivano assaltate da picciotti mafiosi con mitra, fucili e bombe a mano. Nella Sicilia di quegli anni, la mafia, i servizi segreti italiani e americani, la massoneria, politici corrotti attuarono una sistematica e violenta azione terroristica verso il movimento sindacale e comunista. In parole povere si consumavano prove generali di Guerra Fredda e di attacco terroristico dello Stato in collaborazione con forze eversive alla democrazia, alla legalità ed allo stato di diritto. La strage di Portella della Ginestre fu l'episodio più crudo ed eclatante che ha segnato in maniera inequivocabile la stagione politica repubblicana. Durante il processo della Strage di Portella della Ginestre, Pisciotta e gli uomini della banda Giuliano furono condannati. I mandanti politici però non furono trovati. Pisciotta dichiarò:«Siamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il padre, il figlio e lo spirito santo.»
Quando minacciò di dire tutta la verità sulla morte di Giuliano, fu avvelenato con un caffè nel carcere di Palermo (come Michele Sindona). Recenti ricerche dello storico Nicola Tranfaglia, del ricercatore Mario J. Cereghino e di Giuseppe Casarrubea (suo padre fu ucciso in un attacco della Banda Giuliano alla Camera del lavoro di Partinico) aprono scenari inquietanti su Portella della Ginestre, secondo le quali a Portella della Ginestre confluirono gli interessi della X Mas di Junio Valerio Borghese, dei Servizi Segreti Usa e latifondisti mafiosi siciliani. La vicenda è molto complessa e non si può esaurire in queste poche righe. Sono coinvolti in questa vicenda diversi personaggi: l'onorevole Dc Bernardo Mattarella (padre del povero Piersanti Mattarella ucciso nel 1980 per il suo impegno antimafia), il ministro degli Interni Mario Scelba. Come visto, da Portella della Ginestre nascono anche i misteri della morte di Salvatore Giuliano e di Gaspare Pisciotta, misteri che attanagliano la vita democratica di questo Paese. A Portella della Ginestre è nato un metodo di gestione dell'avanzata delle sinistre in questo Paese (vedi Piazza Fontana), è nato il metodo di gestione degli equilibri internazionali in Italia.


U me cori doppu tant'anni è a Purtedda enta petri e ‘ntu sangu di compagni ammazzati, recita un sasso che compone il monumento sul luogo della strage

Commenti

  1. Giuseppe Casarrubea, lo storico che fa ridere i polli
    http://www.melchiorre-mel-gerbino.com/Pagine/Orlando_Cascio_e_Casarrubea.htm

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole