Passa ai contenuti principali

La storia ci può aiutare?

A oltre 15 anni dall'ingresso in politica di Silvio Berlusconi, sembra oggi possibile iniziare a storicizzare le condizioni storico-politiche che permisero e favorirono la sua discesa in campo?
Negli ultimi mesi ho vissuto in un paese straniero e gli argomenti di discussione per rompere il ghiaccio con chi si parla sono sempre gli stessi: il calcio, il cibo, Roma, Firenze, Napoli, Venezia etc. Ma oggi un italiano all'estero si trova inevitabilmente a parlare anche di Silvio Berlusconi e delle sue avventure con le donne. Con un sorriso che definisco ingenuo, le persone mi dicevano: «E di Berlusconi che si dice in Italia? La gente lo vota, eh? E con le donne, che combina con le donne?» Io rispondevo: «Da ridere c'è ben poco. Tutta questa storia mi sembra un qualcosa di pericoloso. Mentre noi parliamo delle escort, è probabile che in parlamento si votino cose importanti e che l'opinione pubblica non se ne accorga perchè distratta dalle foto scandalo di Berlusconi».
Poi aggiungevo: «Vi rendete conto? Vogliono distruggere l'uomo più potente d'Italia con una storia di prostituzione. Berlusconi è ormai il nostro politico più in vista da 15 anni, la sua leadership e il suo carisma hanno resistito a battaglie giudiziarie e politiche. Nessuno ha osato fare una legge che regolamentasse il suo conflitto di interessi. Il suo potere mediatico e politico è molto forte. Berlusconi gode di un forte consenso. Il fatto che oggi la sua immagine sembri vacillare per una storia mediatica di prostituzione è un qualcosa che non mi convince. Al momento non abbiamo elementi per cercare di capire ciò che sta succedendo, ma vedrete tra qualche tempo forse sapremo come e perchè è nata questa storia delle escort. E soprattutto, Berlusconi non starà con le mani in mano. La sua reazione arriverà e sarà dura».
E poi aggiungevo come una cantilena: «Vedete, Berlusconi è sceso in politica fra il 1993 e il 1994, cioè in un periodo di grande trasformazione politica dell'Italia. La sua presa del potere coincide con una serie di eventi incredibili che hanno rivoluzionato il quadro politico-economico che aveva caratterizzato l'Italia del secondo dopoguerra. Nel 1991 il Pci si frantuma in Pds e Rifondazione Comunista, nel febbraio del 1992 scoppia il terremoto politico-giudiziario di Mani pulite e Tangentopoli che trascina via con sè la Dc di Andreotti e il Psi di Craxi (amico e referente politico di Berlusconi, costretto all'esilio in Tunisia). I tre grandi partiti di massa della Prima Repubblica, quindi, non esistono più. Nel 1993 il vecchio partito fascista (l'Msi) si trasorma in Alleanza Nazionale con il sogno di diventare un partito di ispirazione gaullista e diventa il miglior alleato di Berlusconi. Nello stesso periodo viene fuori il partito della Lega Nord, lo stesso partito che oggi si batte anima e corpo contro gli sbarchi degli immigrati sulle nostre coste. Nel marzo del 1992 Salvo Lima, l'uomo politico siciliano più vicino a Andreotti e accusato di legami stettissimi con la mafia, viene ucciso a Palermo. A maggio la mafia uccide Falcone, a luglio Borsellino. Lo Stato inasprisce le condizioni carcerarie dei mafiosi (articolo 41 bis) e la mafia reagisce con una serie di attentati (una bomba a Firenze, una a Roma e una a Milano). Lo ripeto, nel giro di meno di due anni il quadro politico italiano viene completamente sconvolto, e Berlusconi scende in campo come a rimettere ordine. La caduta politica di Berlusconi sarebbe sinonimo di un grande riassetto del potere politico-economico in Italia, forse nulla di più».

Oggi sono tornato in Italia e vedo che Berlusconi litiga con Gianfranco Fini dopo l'articolo di Feltri sulle colonne de Il Giornale. Fini va poi a strizzare l'occhio al leader Udc Casini, contemporaneamente corteggiato anche dal democratico Rutelli. Inoltre Berlusconi "improvvisamente" (ma lui sa sempre quello che fa) rilascia una dichiarazione sulle stragi del '92 e del '93 dicendo: «So che ci sono fermenti in Procura a Palermo e a Milano. Si ricominciano a guardare fatti del '92 e del '93. Follia pura. Mi fa male che queste persone, con i soldi di tutti, facciano cose cospirando contro di noi che lavoriamo per il bene del paese». Fini vuole distinguersi dal premier e attingendo a tutto il suo stile politico, davanti al PDL esclama: «Neppure lontanamente bisogna dare il sospetto che noi non vogliamo la verità sulle stragi. Sui fatti che riguardano Borsellino e Falcone va fatta verità anche se dopo molti anni».
Il Ministro della Giustizia Alfano con senso istituzionale ha detto: «Se vi saranno elementi per riaprire i processi sulle stragi i magistrati lo faranno con zelo e coscienza e siamo convinti che nessuno abbia intenzione di inseguire disegni politici, ma solo un disegno di verità», mentre il Presidente del Senato Schifani sembra lanciare una scomunica alle procure che sulle stragi di mafia «tendono a riproporre teoremi politici». Infine il Procuratore Capo di Palermo Francesco Messineo dice: «Mi hanno onestamente sorpreso le dichiarazioni di Berlusconi su noi e sulla procura di Milano, perché noi non abbiamo indagini sulle stragi del '92 e del '93. Le indagini sulle stragi di mafia del '92 e del '93 sono di esclusiva competenza di Caltanissetta e di Firenze».

Cosa sta succendo attorno, o meglio sopra di noi? Perchè Berlusconi sorprende tutti con dichiarazioni che riguardano il periodo della sua discesa in campo? E poi lui non sapeva che le indagini non sono di competenza della procura di Palermo? Si sarà semplicemente sbagliato? Lo abbiamo frainteso per l'ennesima volta? La dichiarazione di Messineo dovrebbe chiudere il problema. Stiamo parlando di una ipotesi non praticabile. Le indagini sono a Firenze e Caltanissetta, non a Palermo. Ma Berlusconi ha parlato "urbi et orbi" e gli è scappato "Palermo"? E su questa storia delle stragi si sta consumando anche un conflitto istituzionale fra capo del governo e seconda carica dello Stato da una parte, guardiasigilli e Presidente della Camera dall'altro? Storicizzare l'ingresso di Berlusconi in politica ci aiuterebbe a capire qualcosa in più e ad avere meno paura nel futuro incerto di questo paese?

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole