Passa ai contenuti principali

Fortapàsc. Cronache dal film

L'articolo è stato pubblicato sul blog Strozzateci tutti

Fortapàsc è un film di Marco Risi dedicato alla memoria di Giancarlo Siani, giornalista de Il mattino ucciso a soli 26 anni nel 1985. Giancarlo viene da Napoli e inizia a fare il corrispondente da Torre Annunziata, roccaforte del boss Valentino Gionta. Siamo nella Campania del post-terremoto. Nel novembre del 1980, la terra aveva tremato. Migliaia di morti da piangere avevano portato miliardi di lire da spartire fra i clan, politici e imprenditori corrotti.

Cronache dal film

Valentino Gionta lo hanno arrestato durante la comunione di suo figlio Pasqualino mentre l’orchestra suonava Pe’ sempe. Sembrava quasi di vedere un film di Alfonso Brescia con Mario Merola. Gionta va via con le manette ai polsi accompagnato dalle note di 'O bene mio. Dopo tre giorni di carcere, il boss torna a casa a bordo di una potente motocicletta. Lo scortano i valentini, i suoi uomini fidati, per far capire chi comanda in quel paesone stretto fra il mare e il Vesuvio. Lo dice anche Il Mattino, il giornale area DC più importante del Mezzogiorno che lui «ormai è il boss indiscusso della camorra a Torre Annunziata». L’articolo è firmato da Giancarlo Siani. Gionta è contento perché «tutt quante hanna sape’ chi è Valentino Gionta. E ‘o primo è Bardellino». Non scorre buon sangue fra il boss di Torre Annunziata e il boss casalese. Scelte strategiche diverse. In Campania sono entrambi federati al cartello criminale della Nuova Famiglia di Carmine Alfieri, ma in Sicilia no. Gionta è legato ai corleonesi. Bardellino a Tommaso Buscetta. In Sicilia c’è stata una sanguinosissima guerra di mafia fra i viddani e le famiglie palermitane. I nuovi equilibri di potere si riverberano anche ai piedi del Vesuvio.

Dopo la strage di Sant’Alessandro, costata la vita a otto valentini, nella Nuova Famiglia si cerca un nuovo assetto. E per Valentino è meglio stare un po’ sotto la protezione dei fratelli Nuvoletta nella masseria di Marano. «’Mmo pure il Verona vince lo scudetto! Amm’ accattato pure ‘a Maradona…», esclama infastidito Gionta in pantaloncini e canottiera. Sta guardando in Tv le immagini della festa del primo scudetto del Verona. Vuole consolare quella delusione con dei fusilli alla sorrentina, con pomodoro fresco e basilico. Ma mentre i grilli e le cicale cantano, i carabinieri gli puntano una pistola e scattano le manette. Gionta torna in carcere. Stavolta l’arresto è un evento eccezionale. Ma cosa era successo? Come avevano fatto i carabinieri a scovarlo in quel luogo sicuro e inviolabile?

Tocca a Giancarlo raccontare quell’arresto. Le sue dita fremono. A Napoli hanno bloccato le rotative in attesa del suo pezzo. «La cattura di Valentino Gionta potrebbe essere il prezzo pagato dagli stessi Nuvoletta per mettere fine alla guerra con clan dei Bardellino» scrive Giancarlo in quell’articolo. «Ma c’ha scritto? Che ci siamo venduti a Valentino? Il nostro alleato?», commentano furiosi i Nuvoletta.

Giancarlo è approdato alla redazione di Napoli di Via Chiatamone ed è in arrivo un contratto. Adesso si occupa di sindacati e manifestazioni di disoccupati organizzati, ma nella sua testa ci sono sempre Torre Annunziata e gli intrecci politico-criminali del post-terremoto. Giancarlo ha raccolto informazioni preziose e vuole pubblicare un libro-dossier.

A Napoli quella sera c’è un concerto di Vasco Rossi. Anche Giancarlo vuole andarci con Daniela, la sua ragazza, ma i biglietti sono terminati. Gli tocca rimanere ancora un po’ in redazione dove riceve telefonate strane. E’ agitato Giancarlo. Vuole parlare con Amato Lamberti, il direttore dell’Osservatorio per la camorra. Lo vedrà nei giorni successivi. Ora andrà a casa con la sua Mehari. Una doccia e poi si vedrà con Daniela. Sul cassone di un Ape tre ruote che lo precede, è seduto un bambino dallo sguardo malinconico. I fari illuminano il suo viso. Giancarlo gli sorride e lo saluta. Quel gesto sembra restituirgli serenità. Giancarlo arriva sotto casa al Vomero. Spari nel buio e documenti che spariscono. Il resto è un mistero in parte svelato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole