Passa ai contenuti principali

Cento giorni a Palermo

Il post è stato pubblicato su Il Fatto Quotidiano e su Strozzateci tutti

Qualche sera fa, una piacevole sorpresa. Rai Storia mandava in onda in prima serata il film Cento giorni a Palermo (regia di Giuseppe Ferrara, 1984) e al termine della pellicola un breve approfondimento sulla morte del Generale Dalla Chiesa, estratto di una vecchia puntata del ciclo La Storia siamo noi. Questo piccolo pezzo della televisione pubblica ricordava nobilmente e sommessamente ai cittadini pagatori del canone quello che di terribile accadde il 3 settembre del 1982 a Palermo, quando la mafia uccise il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. Da poco più di tre mesi il Generale Dalla Chiesa, celebrato come l'eroe nazionale della lotta al terrorismo, aveva lasciato la divisa di carabiniere per indossare gli abiti di prefetto del capoluogo siciliano. Il film annuncia in maniera didascalica l'arrivo di Dalla Chiesa in Sicilia ricordando la terribile serie di morti eccellenti di quegli anni (Boris Giuliano, Cesare Terranova, Piersanti Mattarella, Gaetano Costa e infine Pio La Torre). Dalla Chiesa, ben interpretato da Lino Ventura, si muove in una città difficile da vivere e interpretare. Una Palermo bella, estiva e solare inganna, semina morte e violenza, mostra il suo lato popolare e regala anche speranze. E con la speranza di una Sicilia migliore, Dalla Chiesa va a dialogare. Va nelle scuole, nei cantieri, nelle fabbriche a dare l'immagine di uno Stato vicino ai cittadini. Ma il film appare anche allo spettatore ignaro della storia del generale, un viaggio verso la morte del protagonista. È il rischio e il limite di film biografici che raccontano la storia di eroi dell'antimafia destinati al martirio. Una tendenza che nella produzione audiovisiva italiana si consoliderà all'indomani delle stragi del 1992. E questo film, non ce ne voglia Giuseppe Ferrara, sembra esserne un po’ l'apripista. Lo spettatore dialoga poco con il film, perché il protagonista dialoga a sua volta poco con il contesto in cui opera. La città, come detto, è sfuggente e violenta. La politica è assente e connivente. Nei palazzi dove si esercita il potere dello Stato si annidano talpe velenose. Sappiamo tutti come andrà a finire (colpa degli eventi reali), ma all'immaginazione dello spettatore resta solo pronosticare come il regista metterà in scena il delitto finale. Film come Cento giorni a Palermo, dignitosi e percorsi da un sentimento civile nobile e apprezzabile, denunciano e informano, ma l'idea di una invincibilità della mafia che sembra attraversarli si attacca sulla pelle dello spettatore e lo accompagna nella sua quotidianità. Ma a Ferrara va riconosciuto il merito di non far scorrere i titoli di coda sulla scena del delitto. Abbandonata l'immagine della A112 bianca crivellata di colpi, la macchina da presa guarda la città dall'alto e un urlo di speranza la attraversa. È la voce di un cantastorie (‘U cuntu, Mimmo Cuticchio) che in un siciliano strettissimo lancia il suo grido di dolore. Il buio e il sangue di Via Isidoro Carini (luogo del delitto) non ci sono più. Palermo si è risvegliata, ma ancora tanto dolore l’avrebbe invasa nei tristi anni a venire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole