Passa ai contenuti principali

Goodbye Novecento, Mirafiori ti saluta

In queste ore 5431 lavoratori dello stabilimento torinese di Mirafiori sono chiamati a esprimere il loro parere sull'accordo firmato il 23 dicembre scorso dai sindacati e la Fiat. Solo la Fiom-Cgil non ha posto la sua firma su un accordo destinato a modificare le relazioni industriali nel nostro Paese. Marchionne, l'amministratore delegato della Fiat, minaccia di portare gli investimenti altrove in caso di vittoria del NO e il primo ministro Berlusconi sposa le sue dichiarazioni. Sono stati giorni di tensione davanti ai cancelli di Mirafiori con operai contro operai, la Fiom contro le altre sigle sindacali. Tra qualche ora l’esito del referendum.  

 IL FUNERALE - Partiamo da una data. Il 15 ottobre del 1980. Era un piovoso mercoledì pomeriggio e nel cinema Smeraldo di Via Tunisi a Torino si celebrò un funerale. E a quelle esequie chi doveva esserci non mancò. C’erano i delegati del “consiglione” di Mirafiori, i vertici della Federazione Lavoratori Metalmeccanici e i segretari di CGIL, CISL e UIL Lama, Carniti e Benvenuto. Lo raccontava con efficacia Gad Lerner, nel suo Operai. Viaggio all'interno della Fiat (Feltrinelli, 1988). Ventiquattr’ore prima, il 14 ottobre, quarantamila quadri Fiat avevano sfilato per le vie di Torino silenziosamente chiedendo la riapertura dei cancelli di Mirafiori, bloccati ormai dal 13 settembre, dopo che la Fiat aveva comunicato l’inizio delle procedure di licenziamento per 14.469 operai. Furono giorni di lotta serratissima. Lama annunciò uno sciopero generale. Berlinguer  dichiarò addirittura che il Pci sarebbe stato al fianco degli operai in caso di occupazione dello stabilimento. Ma il bilancio finale fu più duro delle previsioni. Il 25 ottobre, con l'accordo scritto da Cesare Romiti (l’allora Amministratore Delegato Fiat) e firmato dai segretari dei sindacati confederali, furono sospesi dal lavoro ventitremila operai. Sono passati trent’anni e Romiti oggi non definisce quell’accordo una vittoria «perché l’esito fu quello di riportare i sindacati di allora a una situazione di normalità, superando le infiltrazioni terroristiche che stavano nella loro base» e che «non venne per una mia volontà di umiliare il sindacato ma venne perché i capi del sindacato non ebbero la forza di mettere nell’angolo le forze estremiste che avevano al loro interno». Intanto il cadavere andava seppellito. Si consumava così la fine della centralità operaia nell'identità culturale della sinistra e la fuoriuscita della questione lavoro dal dibattito e dalla lotta politica del Paese. 

LA RIESUMAZIONE DELLA BARA - In queste ore a Torino sembra che qualcuno abbia tirato fuori dalla fossa la bara, senza aprirla però. Il corpo è meglio tenerlo lì dentro. Rispetto al 15 ottobre di trent’anni fa chi dovrebbe esserci oggi non c’è e per raccontare questi giorni drammatici e intensi di Mirafiori, giornali e mass-media cercano analogia e parallelismi con il passato. La storia non si ripete, forse i fatti si assomigliano ma paragonare la Fiat di Romiti a quella di Marchionne sembra fuorviante. Quella di Cesare “il romano” era la Fiat che vide morire gli anni di piombo e che spalancò i suoi cancelli al riflusso delle ideologie. In questi giorni, a Torino sono comparse un paio di stelle a cinque punte, una delle quali accompagnata da un poco marxista-leninista «Marchionne fottiti». Ben poca cosa rispetto al passato. Romiti si misurò con un Pci guidato da un leader carismatico e amatissimo come Enrico Berlinguer, i cui figliocci del Partito Democratico latitano maldestramente. Qualcuno strizza l’occhio al manager con il maglione. Qualcuno evita di prendere in mano la patata bollente. Ma i figliocci di Enrico qualunque cosa facciano ormai, la eseguono sempre con uno stile ed una eleganza direttamente proporzionali all'inefficacia della loro azione. Il segretario di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero invece va ai cancelli di Mirafiori ma nessuno sembra accorgersene. Fotografi e telecamere a gogò invece per il governatore della Puglia e leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola. Cesare Martinetti su La Stampa lo definisce però «un ufo» e Giovanni Belardinelli invece, sul Corriere della sera, scrive addirittura che «con i tafferugli tra operai che la visita di Nichi Vendola ha indirettamente causato, ci sono pochi dubbi sul fatto che tale visita ai cancelli di Mirafiori sia stata poco opportuna». Stando al tono del suo articolo sembra che Vendola sia andato semplicemente in gita su uno dei luoghi simbolo delle vittorie e delle sconfitte della sinistra italiana e che la voce disperata degli operai (posti di fronte a un ricatto) non sia degna di essere ascoltata da chi politica la mastica per mestiere. Nichi non ha alle spalle il pachidermico Pci e davanti ai cancelli non va con il megafono. Ammette di essere lì «per sentire il clima e capire, per esprimere solidarietà verso un mondo del lavoro sottoposto al danno e alla beffa». Anche il suo semplice atto d’ascolto è un segno dei tempi. Lo scontro fra Marchionne e la Fiom sembra essere così l’ultimo atto da secolo breve fra un padrone che ha allargato l’orizzonte in cui muoversi e una classe operaia divisa, atomizzata, parcellizzata, non rappresentata. Ma il Novecento abbonda di suggestioni, e allora ci si può spingere anche più in là con la memoria ricordando la lotta durissima che condusse negli anni ’50 Vittorio Valletta contro la “sinistra di fabbrica”. La Fiat di allora passò alla storia come la “fabbrica della guerra fredda”. L’obiettivo era contrastare il controllo della fabbrica da parte delle organizzazioni operaie consolidatosi nel periodo di passaggio dal fascismo alla democrazia. L’anticomunista Valletta ci riuscì e in due decenni la Fiat crebbe di venti volte. La Fiat di Marchionne è invece la fabbrica del mercato globale, della competizione internazionale, della minaccia di delocalizzazione come arma di offesa. 

DI NUOVO NELLA FOSSA – 14 Gennaio 2010. Su Torino è prevista nebbia al mattino, cielo coperto al pomeriggio, tempo sereno alla sera. Fra qualche ora gli operai di Mirafiori conosceranno il loro destino e qualcuno si affretterà a ricollocare la bara dell’operaio nella fossa. Si sentiranno morire un po’ anche loro, dopo giorni di angosciosa agonia. Sono stati chiamati a esprimere un giudizio su un quesito il cui qualunque esito non li lascerà dormire sonni tranquilli. Sulle loro dita stanno danzando le sorti della più grande industria manifatturiera italiana che ha scaricato sulle loro già logorate spalle le criticità e le complessità dell’azione industriale in un mercato globale. Passeranno alla storia anche loro, però, operai vivi con l’operaio morto. E fra qualche anno, qualcuno raccontando di questo referendum-ricatto, parlerà del maglione di Marchionne, di un «ufo» in Corso Tazzoli, dei litigi interni al PD, del legittimo impedimento bocciato dalla Corte Costituzionale, delle New-Co, dell’uscita da Confindustria, di Renzi il rottamatore che esclamava «Basta aria fritta, io sto con Marchionne senza se e senza ma», di Scalfari che preferiva definire il referendum «un’alternativa» e non «un ricatto», di Landini che sembrava De Andrè senza chitarra, delle parole imbarazzanti di Berlusconi, dei sindacati mai così schiacciati sulle posizioni del padrone, di un complicatissimo inizio di mandato alla Cgil per la segretaria Susanna Camusso, delle lacrime di Antonio Agostino, 73enne operaio in pensione. Chissà se saranno tutti piccoli-grandi elementi chiamati a comporre le note della ouverture di una guerra fra poveri in cui speriamo il Paese non cada mai. Intanto, al di là dell’esito referendario, proviamo a consegnare al futuro qualche parola. La Fiat di Marchionne è la fabbrica della «fine della storia», la fabbrica che vuole chiudere definitivamente le porte del Novecento, dimenticando il suo sangue, le sue lotte, le sue conquiste. L’operaio è morto nel 1980, forse. Gli operai sono ancora vivi. Lo abbiamo già detto. Non ci costa ripeterlo. Ci costa ricordarlo.

Commenti

  1. Caro Andrea leggere l'articolo mi fa pensare a quello che hanno vissuto i nostri padri ed ora stimo vivendo noi ....mi chiedo saremo capaci di mantenere quel poco di diritti che abbiamo? ivo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole