Passa ai contenuti principali

Víctor Hugo Morales, radiocronista

Il quotidiano argentino Página/12 ha pubblicato un articolo intitolato "Trent'anni con Victor Hugo" firmato da Daniel Guiñazú. Non si parla dell'autore di Notre-dame de Paris o de I miserabili, ma di Víctor Hugo Morales, il più grande radiocronista sportivo della storia argentina. Nato nel 1947 a Cardona in Uruguay, Morales cominciò la sua carriera giornalistica nel suo Paese natale. In Argentina, iniziò a lavorare sulle frequenze di Radio El Mundo, Radio Mitre e Radio Argentina, prima di passare stabilmente a quelle di Radio Continental. Ricordare la sua carriera trentennale, non vuol dire solo parlare di un grande giornalista, ma di un grande uomo di comunicazione capace di inserirsi con forza e determinazione in importanti battaglie contro i gruppi editoriali privati e oligopolistici dell'Argentina.     

Se masticate lo spagnolo e amate il calcio prima o poi dovrete assaporare la gioia e il piacere di ascoltare alla radio un romanzo che si materializzerà in diretta secondo dopo secondo, parola dopo parola nelle vostre orecchie. Basterà collegarvi una domenica al sito dell'emittente argentina Radio Continental (www.radiocontinental.com.ar), scaricare un plug-in aggiuntivo se necessario e consegnare la vostra immaginazione alla voce calda e perfetta di Víctor Hugo Morales che vi racconterà il big match della Primera División. Forse Víctor Hugo lo conoscete già, perché cercando su Youtube le immagini del Gol del secolo, quello che Maradona segnò agli inglesi nei mondiali di Mexico '86, sarete incappati fortunatamente in una clip contenente la sua radiocronaca fatta di parole e di emozioni scolpite nella storia del calcio. Molti argentini giurano di aver visto quella partita con gli occhi incollati allo schermo della Tv e le orecchie tese alla radio. Se ve lo raccontano, credete loro. Anche Roberto Saviano, in una puntata di Che tempo che fa (Aprile 2010), parlando di Messi e Maradona ha mostrato al pubblico le magie di Diego accompagnate dalla radiocronaca di Morales, "accusandolo" però di essere incapace di seguire con le parole la velocità dei movimenti del numero 10 argentino. Secondo Saviano, Víctor Hugo fu quindi costretto a rifugiarsi in un "incomprensibile" «ta-ta-ta-ta gol!». A quell'espressione onomatopeica invece, il pubblico argentino era già avvezzo, essendo diventato l'artifizio narrativo tipico cui Víctor Hugo ricorreva per annunciare la probabile «ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità» (parole di Pier Paolo Pasolini) del gol.

Se Tutto il calcio minuto per minuto è stato la colonna sonora delle domeniche degli italiani, la domenica calcistica degli argentini e le partite dell'albiceleste sono ancora legate anima e corpo alla voce di  questo elegante signore uruguayano innamorato della musica classica. Arrivò a Buenos Aires nel 1981, mentre la dittatura dei militari iniziava a scricchiolare e l'esercito si preparava a ricevere i colpi dei cannoni britannici alle Isole Malvinas. Con il suo «racconto velocissimo, costruito sui movimenti del pallone, pieno di metafore e giochi ironici, condito da orpelli che solo la sua febbrile immaginazione e il suo talento straripante erano capaci di materializzare durante lo svolgersi di ogni partita», Víctor Hugo si oppose al «dominio opprimente» di  José María Muñoz, el gordo, il traccagnotto radiocronista di Radio Rivadavia che aveva raccontato la cavalcata vincente dell'Argentina ai Mondiali del 1978 esclamando con forza e ipocrisia «Noi argentini siamo giusti e umani».

Tornando a Víctor Hugo, ci si rende conto di come sia una figura piacevolmente complessa da definire. Se la domenica la sua voce si presta a raccontare la partita più attesa della giornata, dal lunedì al venerdì le tocca commentare per quatt'ore al giorno (dalle 9 alle 13) l'attualità, la politica, la cultura e lo sport in una seguitissima trasmissione. Ha inotre prestato la sua voce alla canzone "La Gloria" dei Gotan Proyect, contenuta nel loro ultimo album "Tango 3.0". Qualche anno fa, Morales chiese di essere ascoltato presso una Commissione del Parlamento argentino, chiedendo che le gare di qualificazione della nazionale ai mondiali del 2002 e del 2006 venissero trasmesse in chiaro e non solamente via cavo dal canale TyC (Torneos y Competencias), legato al Gruppo Clarín. E se oggi in Argentina, la televisione pubblica trasmette gratuitamente tutte le partite del campionato e il parlamento ha approvato un'importante legge di riassetto del sistema dei media, gli argentini devono anche ringraziare lui per «la sua lotta contro i monopoli». Perché come ricorda Daniel Guiñazú, Víctor Hugo «avrebbe potuto rimanere nella sua cabina, facendo crescere il suo mito di gran prestigiatore di emozioni. E invece ha preferito uscir da lì e lottare per le sue idee. E questo lo fa ancora più grande, oggi, trent'anni dopo il primo dei suoi “ta-ta-ta-ta" di quel torrido pomeriggio del febbraio '81».

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole