Passa ai contenuti principali

Cinema, un festival sulle storie di mafia e legalità

E’ stata presentata giovedì a Roma la VI edizione di Libero cinema in libera terra, il festival di cinema che si svolge nei terreni confiscati alle mafie. Erano presenti Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri di Cinemovel Foundation, Ettore Scola, presidente onorario della Fondazione, don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, Pierluigi Stefanini della Fondazione Unipolis e Roberto Iovino, responsabile dei campi di volontariato
E!state Liberi 2011.

La manifestazione itinerante si svolgerà dal 1° al 23 Luglio, in undici regioni e venti località diverse. Fra le tappe più interessanti di quest’anno, quella di Pollica (Salerno) per ricordare il sindaco Vassallo e quella di Isola Capo Rizzuto (Crotone), al fianco del sindaco Carolina Girasole.

Elisabetta Antognoni ha ricordato le prime singole proiezioni a Corleone e Portella della Ginestra sottolineando che oggi «Libero cinema in libera terra è un Festival con venti tappe che sceglie di portare in giro storie di legalità, di diritti umani riaffermati, di diritti umani negati, storie che vedono protagonisti gli ultimi e gli emarginati».

«Se le tappe aumentano, vuol dire che di pari passo la presenza mafiosa continua a crescere», ha detto con amarezza Ettore Scola. Quando il microfono è passato a lui, di cinema se ne è discusso ben poco. Ha parlato del vento positivo che percorre la nostra società civile. Ha accusato la politica di estraneità all’universo giovanile, se l’è presa con «una scuola non in grado di trasmettere amore per qualcosa e strumenti per la lettura della realtà», dell’incapacità dei partiti di «offrire qualcosa» in cui credere. La sua barba bianca che non si scomponeva era il segno di chi forse conosce l’anima più profonda e amara di questo Paese. E infine si è augurato di non ritrovarsi fra un anno «a rimpiangere l’atmosfera di speranza che oggi respiriamo».

La voce di don Ciotti invece ha vibrato come sempre. Ha ricordato Roberto Morrione (il fondatore di Libera Informazione scomparso il 20 maggio) e la Cooperativa Valle del Marro (Piana di Gioia Tauro), vittima di continui attacchi intimidatori. Ha detto che viviamo in un Paese in cui «cresce il penale e diminuisce il sociale» e che «il lavoro non è né un diritto né un optional, ma uno strumento fondamentale per la libertà e la dignità della persona». Ha sottolineato che nei «momenti di grande fragilità sociale», le mafie tornano alla carica con campagne di reclutamento fra i giovani.

Poi si è concentrato sull’iniziativa Libero cinema in libera terra. «Cinema è una parola di origine greca che vuol dire movimento. Anche Libera è un movimento. E far camminare il cinema vuol dire far muovere le coscienze e mettere in moto i sentimenti, far emozionare, stimolare la soluzione della responsabilità. In un cambiamento della società, l’arte può e deve fare la sua parte, non come semplice strumento di intrattenimento, ma come mezzo capace di graffiare le coscienze e di stimolare la politica». Perché l’obiettivo di iniziative come questa è «fare di ogni spettatore un protagonista della democrazia», dei cosmocivici (da una definizione della scrittrice Fatima Mernissi), come piace dire ai battaglieri animatori di questo Festival.

Per maggiori informazioni e scaricare il programma completo http://www.cinemovel.tv/

Leggi l'articolo su Il Fatto Quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole