Passa ai contenuti principali

"Uomini soli", un documentario di Paolo Santolini e Attilio Bolzoni


Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il documentario Uomini soli (Regia di Paolo Santolini, Produzione Faberfilm-Libera) è stato presentato al cinema Barberini di Roma. Presenti diverse scuole della Capitale. Il protagonista del racconto è Attilio Bolzoni, inviato di Repubblica ed ex cronista de L’Ora, che racconta gli anni della mattanza a Palermo, ripercorre le strade dove furono ammazzati Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e non solo.

ROMA - Durante il dibattito un’insegnante si è alzata in piedi, ha preso un microfono e ha detto: “Dopo ciò che è successo a Brindisi, alcune famiglie hanno negato ai loro figli di prendere parte all’iniziativa”. In queste parole il peggio di quanto possa accadere oggi in Italia. Nella voce di quell’insegnante l’effetto reale e voluto dalle menti e dalle mani di coloro che hanno ucciso Melissa Bassi lo scorso sabato a Brindisi e che tentano di terrorizzare un Paese intero. Questo è successo a Roma il 23 maggio 2012. Sono passati vent’anni dall’uccisione di Giovanni Falcone e degli uomini della sua scorta. Le scolaresche affollano il cinema Barberini. Sugli schermi scorrono le immagini di Uomini soli, il documentario di Paolo Santolini e Attilio Bolzoni, storico giornalista di Repubblica. Gli uomini soli sono gli uomini dello Stato e i cittadini che la mafia in collaborazione con i poteri più o meno occulti ha deciso di uccidere. La città in cui questi uomini conducevano le loro solitarie esistenze è Palermo. Ritorno a Palermo era infatti il titolo originario del documentario. A rimettervi piede dopo anni è stato comunque Attilio Bolzoni, uomo minuto e misurato, cronista di ferro dai capelli brizzolati e la pelle olivastra. Sembra quasi di non vederlo sullo schermo, tanta la sua discrezione, tanto il suo pudore nel far materializzare nella mente degli spettatori tanto sangue, troppo dolore. Gli uomini soli sono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre, Rocco Chinnici, Mario Francese, Ninni Cassarà, Calogero Zucchetto, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Gaetano Costa, Antonino Montinaro, Nino Agostino. Nomi che forse conosciamo, storie che non ci appartengono ancora abbastanza, carne massacrata da tenere in vita cui dobbiamo un pezzo della nostra libertà. Uomini soli, certo, di fronte al destino ma non nella loro azione quotidiana. A ricordarci chi erano e quali idee si materializzassero nella loro azione, tocca ai loro collaboratori, ai loro amici, ai loro familiari, a chi ha incrociato le loro esistenze. Vicino a quelle vittime e a quei testimoni sembriamo esserci anche noi, perché (ci si augura) finalmente consapevoli che chi semina terrore colpisce tutti, non solo coloro che ci piace chiamarli “eroi” per sentirci meno coinvolti in questa triste storia collettiva. A venire fuori nel racconto è anche e soprattutto la città di Palermo, lontana da immagini cartolina e da operazioni in stile Film Commission. Una Palermo fatta di marciapiedi ripuliti dal sangue, palazzi sventrati e ricuciti, lapidi commemorative. Una Palermo solare e macabra allo stesso tempo. Santolini pedina Bolzoni nei vicoli del centro storico, nella Chiesa di San Domenico, negli androni infiniti del Palazzo di Giustizia, nell’aula bunker del Maxiprocesso, nella camera mortuaria dove fu fatta l’autopsia a Falcone e Borsellino. “Il morto di mafia parla sempre”, ricorda Bolzoni. Ci sono le immagini di repertorio. E oggi il nostro passato non vive più solo nell bianco e nero del Super8, ma anche nel colore sbiadito del VHS.  Poi sono le prime pagine del quotidiano L’Ora - “La morte ha fatto 100”, “Guerra nella guerra”, il conto progressivo dei morti in alto a destra - a immergerci nuovamente in quel clima di terrore. Non c’è nulla di celebrativo e tanto meno di investigativo in questo film. Solo tanta voglia di parlare al presente, di fare memoria senza tralasciare quel pizzico di ironia che solo chi conosce bene la morte è capace di elaborare. Fino a quando Letizia Battaglia, storica fotografa del quotidiano L’Ora, non ne può più di raccontare ciò che ha visto e lasciato a tutti noi con i suoi scatti. A quel punto accarezza maternamente il viso di Bolzoni. “Basta Attilio, basta!”, gli dice. Ha ragione Letizia. Lei l’odore del sangue lo ha conosciuto. Le sue parole non sono una resa delle armi. Sono un passaggio di testimone. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole