Passa ai contenuti principali

Vittorie amare

Foto tratta da www.ansa.it
Si dice che la comunicazione non abbia memoria. Che sui media, e/o attraverso i media se volete, si può affermare a momenti alterni una cosa e il suo contrario. Tanto nessuno se ne accorge. Tutti dimenticano. Nessuno ricorda. Forse aveva ragione Platone a preferire il dialogo orale, diffidando del medium scritto, a suo dire nemico della memoria. E allora ho voglia di gettare uno sguardo all'indietro. Voglio tornare alla finale di Coppa Italia di due anni fa. Napoli contro Juventus. Mazzarri contro Conte. Juve campione d'Italia senza mai perdere una partita. Napoli alla caccia del primo trofeo dal 1990 fino ad allora. L'incontro era previsto per domenica 20 maggio, a Roma, allo stadio Olimpico sotto gli occhi delle istituzioni, a pochi giorni dal ventesimo anniversario della strage di Capaci. Ma la mattina di sabato 19, a Brindisi, nei pressi di una scuola intitolata a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo esplose un ordigno. Ricordate? Morì una ragazza. Ricordate? Si chiamava Melissa Bassi. Ricordate? Nel pomeriggio nella città pugliese avrebbe fatto tappa la “Carovana della legalità” in viaggio verso Palermo. Appena diffusasi la notizia dell’esplosione, iniziarono a rimbalzare fra radio, tv, siti internet e social network ipotesi investigative e analisi storico-politiche. Si assistette a un’ondata informativa che assunse i contorni melmosi di un fiume in piena che rischiava di travolgere un Paese politicamente disorientato. La gente scese in piazza. Ricordate? Il Ministero dei Beni Culturali intanto decise di annullare in segno di lutto la manifestazione “La notte dei musei” programmata per quella sera. Avete capito bene. Ma forse non ricordate. Il giorno successivo la finale di Coppa Italia si svolse invece regolarmente a Roma. E questo l'almanacco della Coppa Italia non ve lo dice. Vi dice che anche quella volta vinse il Napoli. E io quella volta non festeggiai. Presi la macchina e andai verso l'Olimpico per capire che aria tirava. Atmosfera da deflusso post-concerto. Ieri sera non sono andato. Dopo due anni, l'amaro della sconfitta giaceva di nuovo nel profondo del cuore. E via a letto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole