Passa ai contenuti principali

Un altro 2-2 tra Inter e Napoli si portò via Beppe Viola

L'articolo è apparso su Il Napolista

17 ottobre 1982. Esattamente 32 anni fa. Giorno più, giorno meno. Prima parte del campionato, Inter e Napoli pareggiano 2-2. E in quei giorni sì che un punto al Meazza profuma di oro e diamanti. I numeri a volte parlano, ma quasi sempre hanno bisogno di essere interpretati. Il 2-2 di domenica sa di immaturità, nervi poco saldi, scarsa concentrazione. Quello di allora, in epoca pre-maradoniana, ha ancora il gusto del miracolo e della fierezza. Ma quella partita è passata alla storia per altri motivi e la cronaca dei 90 minuti c'entra fino a un certo punto. Anzi quei quattro gol sono il particolare molto trascurabile di una storia molto più grande. Protagonista Beppe Viola detto Pepinoeu - giornalista, 43 anni portati con la serietà dell'umorista, «nato per sentire gli angeli» ma costretto a «frequentare i bordelli», parola di Gianni Brera - che quel giorno, dopo aver chiesto all'allenatore partenopeo Giacomini se il migliore in campo fosse stato San Gennaro, morì sul lavoro. Davanti ad uno schermo. In una sala montaggio della Rai di Milano.

Una emorragia celebrale lo colpì, mentre c'era ancora da raccontare per intero la partita che gli italiani avevano ascoltato alla radio. Bisognava ancora dare senso compiuto ai gol mundial di Oriali e Spillo Altobelli, l'orgoglio finale dei partenopei nei piedi di Criscimanni e Marino. Ma non ci fu tempo. Beppe spirò poi in ospedale. Il suo cuore in parte meridionale - un nonno veniva dall'entroterra salernitano - smise di battere. Ma era stata la testa a tradirlo. Lui, che con le emicranie conviveva, aveva raccontato il calcio agli italiani con ingegno e senza timidezza. La sua voce - a prima vista svogliata, distaccata, senza ritmo - era al nobile servizio di un punto di vista sul mondo che graffiava, lasciava segni e a volte inquietava.

Nei primi anni '70, fu capace di trasformare Rivera in un malinconico personaggio sull'orlo del tramonto nella toccante Vincenzina e la fabbrica scritta con Jannacci ("...0-0 anche ieri 'sto Milan qui, sto Rivera che ormai non mi gioca più"). Poi, costringendo il golden boy al suo microfono mentre il tram n. 15 attraversava Milano con tanto di vita meneghina al seguito, firmerà insieme a lui una pagina indimenticabile di giornalismo televisivo.

Viola era testimone illuminato della vita. Respirava il suo tempo con vigore, riscrivendolo con accortezza e ironia. I fortunati esordi di Franco Baresi in maglia rossonera, diventarono una delle più beffarde chiose sulla strategia della tensione, che proprio a Milano aveva mosso i primi passi. Era la stagione 1978-1979. I diavoli allenati da Liedholm vinceranno il decimo scudetto, quello della stella. Di Baresi, grande protagonista di quell'annata, Viola parlerà così. «È, dicono, il miglior libero d'Italia. Esclusi, naturalmente, Freda e Ventura», neofascisti imputati per la strage di Piazza Fontana.

Aveva rispetto per il pubblico, Beppe. Un riguardo e un'attenzione tali da imporre ai suoi colleghi della rivista Magazine multe in caso di utilizzo di espressioni abusate (oggi, i vari "pazzesco", "ancora lui", "incredibile", le asfissianti telecronache dal flusso continuo ed ininterrotto equivarrebbero a scomuniche). Un senso della bellezza da onorare sempre e comunque tanto da nascondere agli occhi dei telespettatori le immagini di un triste e scolorito derby milanese, in cui i portieri avevano fatto da spettatori. Quella volta Viola parlò di «derbycidio» e mostrò le immagini più appassionanti di una vecchia stracittadina. La notizia era stata comunque data. Il dato rispettato. La realtà non travisata. Era stato oggettivo Pepinoeu. Ciò che ai suoi occhi era privo di senso, non era stato esibito. Questa è forse la più grande lezione che ci ha lasciato. E scrivere di lui dopo la partita di domenica non è nostalgia né un'operazione ricordo. La malinconia può uccidere. La memoria può stancare, rendendo sterile ciò che è stato. In questo caso, c'è soltanto un nobile passato da onorare e far rivivere. Hic et nunc. Senza appello.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole