Passa ai contenuti principali

"L'inchiesta, il cliché e la favoletta: vizi e virtù dei film sulla mafia" di Umberto Santino


La recensione scritta da Umberto Santino è apparsa su La Repubblica - Edizione di Palermo (21 gennaio 2015, pagina IX) ed è disponibile anche a questo link

A conclusione di un suo scritto sulla Sicilia nel cinema, del 1963, Leonardo Sciascia scriveva dopo aver visto un film sulla mafia: "Lo spettatore è portato a chiedersi non più che cosa è la mafia, ma che cosa la mafia non è" e, allargando il discorso: "che cosa la Sicilia non è". Il riferimento era al film Il mafioso di Alberto Lattuada, con Alberto Sordi, del 1962, in cui tutto era o si rapportava alla mafia e lo scrittore, che era solito avvertire: "se tutto è mafia, niente è mafia", riteneva fuorviante dare un'immagine totalizzante del fenomeno mafioso. Sempre a proposito di Sicilia e mafia al cinema, il critico Vittorio Albano, scomparso nel 2003, scriveva che la Sicilia è la regione italiana più privilegiata dallo schermo, con la parte del leone accaparrata dalla filmografia sulla mafia, e si chiedeva: è un privilegio o un sorta di "sfruttamento continuato ed aggravato (tranne solitarie eccezioni) della cultura, delle tradizioni, dei problemi e dei più appariscenti fenomeni di costume isolani "? La Sicilia non rischia di passare per una "colonia" frequentata da mercanti che pensano solo a speculazioni commerciali? Albano non era di questo parere: in definitiva la Sicilia può ritenersi fortunata se è stata "scoperta" da registi non siciliani come Germi, Rosi, Visconti, Lattuada, dai fratelli Taviani e da Amelio e se negli ultimi anni ha visto affermarsi nomi nuovi, e questa volta di siciliani, come Tornatore e Ciprì e Maresco. 

Queste considerazioni ci portano a un interrogativo: nella rappresentazione della mafia che funzione ha avuto il cinema? E la televisione? E sono queste le domande che si pone il libro di Andrea Meccia, Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e TV (Di Girolamo Editore). Si può dire che il cinema abbia riflesso il sentire comune o di gran parte della popolazione, o quello di una minoranza illuminata, o l'abbia influenzato, rafforzato se non costruito? Nel cinema si riflettono le idee e le rappresentazioni che circolano a vari livelli, nel cosiddetto immaginario collettivo: gli stereotipi più sedimentati e le analisi più avvedute, le apologie e le ripulse, le complicità e le sfide, una lunga storia di violenze e di lotte che s'intreccia con quella di una comunità e di una nazione. Più dei libri, film e sceneggiati televisivi diventano strumenti di conoscenza o di informazione, ma per lo più scavano dentro miniere di stereotipi.

Così abbiamo assistito al profilarsi di una storia del cinema di mafia che ricalca, o rafforza, le idee correnti o cerca di andare controcorrente. La favola romantica di una mafia di "uomini d'onore", con i loro codici e le loro sanzioni ma pronta a sottomettersi alla legge, come avviene nel film di Germi In nome della Legge, del 1949; il cinema apologetico che decanta la mafia come erede e custode della Tradition, in un mondo senza valori e senza punti di riferimento, e l'esempio più noto è Il Padrino di Coppola; il cinema d'inchiesta e di impegno civile che ricostruisce legami e complicità e cerca di venir a capo di misteri troppo a lungo coltivati come insondabili e inspiegabili: una sequenza che va dal Salvatore Giuliano di FrancescoRosi a I cento passi di Marco Tullio Giordana. O il cinema satirico che usa il dileggio e l'irrisione come forma di demistificazione e di destrutturazione del rispetto e della sudditanza. Qualche esempio: Johnny Stecchino di Benigni(1991), Pallottole a Broadway di Woody Allen (1994). e le più recenti prove di Roberta Torre e di Pif.

Ora a ridere della mafia ci provano in tanti, ma vorrei ricordare che la Onda pazza di Peppino Impastato fu considerata un atto di lesa maestà e la mia Modesta (o ragionevole) proposta per pacificare la città di Palermo, scritta nel 1983, dopo la strage di via Pipitone Federico, suscitò reazioni della serie: "di certe cose non si ride", come se si fosse violato un tabù. Negli ultimi anni il "discorso" sulla mafia è stato affidato soprattutto alla televisione. Dal 1984 al 2003 sulla Rai va in onda La piovra, lo sceneggiato televisivo più seguito ed esportato. Lo scontro è tra una mafia onnipotente, onnipresente, e il commissario Cattani, e dopo la sua uccisione la giudice Silvia Conti. Come dire: un gioco a guardia e ladri, con una guardia supereroica contro una banda di spietati delinquenti. Ritorna "l'ingrossamento", di cui parlava ai primordi del cinema Giovanni Verga, come semplificazione e manipolazione della realtà, e si ripropone il "tutto è mafia" di Sciascia, ingigantito e globalizzato. Sulle televisioni berlusconiane sono stati trasmessi Il capo dei capi (2007) e L'ultimo padrino (2008) che presentano i capimafia come eroi che riscuotono la simpatia degli spettatori. Un'insegnante di una scuola in cui da molti anni si svolgono iniziative antimafia segnala che i ragazzi nei loro giochi volevano tutti fare la parte dei mafiosi e disdegnavano quelle dei poliziotti. Il libro di Meccia traccia una storia della mafia e una storia del cinema di mafia e della rappresentazione televisiva ed è uno strumento utile per orientarsi nel mondo delle iconizzazioni degli ultimi anni, anche quando, o forse soprattutto quando, pone problemi e suscita interrogativi.

La mafia negli ultimi anni ha avuto una mutazione antropologica o vale pur sempre il modello che coniuga continuità e innovazione? C'è stato un salto di qualità dello Stato nel contrasto alla mafia? Certamente c'è stata una risposta ai grandi delitti e alle stragi, con la legge antimafia (1982), gli arresti, i processi e le condanne, ma sempre nella logica dell'emergenza, cioè della risposta alla delittuosità, e lo smantellamento del pool, l'isolamento di Falcone e Borsellino, non sono accaduti per caso. Opportune e condivisibili perciò le riflessioni sullo stereotipo della mafia antistato, che ignora la complessità dei rapporti tra mafia e istituzioni, e le pagine sullo Stato-Penelope che fa e disfa la tela dell'antimafia istituzionale. E le schede sui film, da Cadaveri eccellenti di Rosi (1976) a La mafia uccide solo d'estate di Pif (2013) offrono un repertorio significativo della filmografia degli ultimi anni e gli incontri con Letizia Battaglia e Roberto Scarpinato, dando voce a esperienze sul campo, ci restituiscono il vissuto di una stagione in cui molto sangue è stato versato e si è fatta strada una coscienza civile, nonostante incertezze e delusioni.

UMBERTO SANTINO

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «Ãˆ la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole