Passa ai contenuti principali

L'esultanza di Leo

L'account Twitter di Leonardo Bonucci
Ieri Maurizio Crosetti dedicava su La Repubblica un sentito e a tratti commovente ritratto a Gigi Buffon e Leonardo Bonucci, freschi di vittoria contro l’Inter nel posticipo domenicale. Da un lato l’imbattibile portiere bianconero costretto a sporcarsi i guanti a fine partita, dall'altro il granitico difensore goleador, capace di aprire le marcature a inizio ripresa e accostato poi, nel corso della giornata sui social network, per un oscuro e incompreso meccanismo di tematizzazione, al premio Oscar Leonardo Di Caprio.

Crosetti racconta la biografia calcistica di Bonucci con una penna degna di un moderno Edmondo De Amicis, il quale De Amicis - perdonatemi la digressione - fece incarnare nel giovane protagonista del libro Cuore, secondo un giovane Umberto Eco, «un ambiguo socialismo umanitario che precedette il fascismo» (Diario minimo, 1963).

Bonucci viene definito «un campione nato buon giocatore normale», se ne sottolinea la capacità realizzativa fatta di «pochi» ma «bellissimi» gol, si esalta la sua «autostima», lo si accosta a Beckenbauer («verrebbe voglia di chiamarlo Beckenbonucci»). Manca solo di paragonarlo a Scirea, e la lacrimuccia scorrerebbe di sicuro. Ma il pezzo forte sta nel suo rapporto con il motivatore Alberto Ferrarini che di certo, ci sembra di capire, non è stato tenero con il giovane Leo.

Leggiamo un estratto dell’articolo: «Lo chiudeva in cantina al buio, menandolo e dicendogli: “Ricordati di quando facevi tribuna a Treviso” (…). E gli faceva masticare caramelle all’aglio». 

Insomma anche Bonucci, come tutti i lavoratori, avrà avuto dei traumi legati alla sua attività professionale, ma come si suol dire, nonostante tutto, mi sembra venuto su benissimo.

Ma in questo ritratto di Bonucci, personalmente, credo che manchi l’elemento che contraddistingue il difensore bianconero. Il piatto forte, la specialità della casa. Ovvero, l’esultanza tipica che accompagna i suoi gol. Un modo di festeggiare che il nostro riassume sui social attraverso l’hashtag #sciacquatevilabocca.

La prima volta in cui ricordo di averlo visto compiere quel gesto risale a Juventus-Roma del 5 ottobre 2014. Pensavo che avesse a che vedere con la rivalità esistente fra la sua squadra e quella giallorossa e alle grandi tensioni che accompagnarono quel match. Da un rapido riepilogo attraverso il canale Youtube e aiutandomi con la pagina Wikipedia a lui dedicata, mi par di capire che non fosse quella la prima volta (si veda, ad esempio, Juventus-Fiorentina 2-1 del 25 ottobre 2011).

Dopo aver letto l’articolo di Crosetti, sarei autorizzato a pensare che quel gesto sia legato al terribile retrogusto di aglio che forse ancora Bonucci sentirà fra le sue papille.

Ma credo che ci sia qualcosa di più profondo che mi sfugge e che vorrei tanto scoprire. Anche perché a sciacquarsi la bocca, pare, debbano essere i tifosi juventini verso i quali Bonucci si rivolge durante la giusta esultanza.

Analizzando quel gesto, penso che quando si invita qualcuno a sciacquarsi la bocca, vuol dire che con quel qualcuno si ha un conto in sospeso, un’offesa a cui porre un riparo, ci sia un non detto dal sapore polemico che va risolto. Ma perché non dovrebbe scorrere buon sangue fra Bonucci e i sostenitori bianconeri?

Ecco perché il suo gesto, attraverso il quale Bonucci si autocolloca in superiorità morale rispetto ai suoi colleghi (compagni o avversari che siano), agli arbitri, ai tifosi, ai telespettatori, al contesto insomma che lo circonda, ai miei occhi ha un qualcosa di misterioso.

Un enigma che vorrei conoscere anche perché nei prossimi campionati europei, a differenza della sua militanza di club, sarò costretto a fare il tifo per lui. Dovrò prepararmi ad esultare a un suo gol, ma forse non sarò pronto ad accettare che le sue mani si muovano in senso circolare davanti alle sue guance rigonfie. A meno che il mistero non venga svelato. Allora forse potrò decidere in assoluta serenità se accettare o meno di condividere con lui la sua soddisfazione per una rete. Momento sublime e irreversibile del gioco del calcio.

Commenti

  1. Sempre acuto Andrea...
    Personalmente questi gesti mi deprimono. Ma è così difficile esultare semplicemente senza dovere per forza essere polemici o sarcastici con qualcuno?
    Sonno gesti che disegnano e trasmettono un mondo perennemente in guerra. Ricorderai anche tu la sigla iniziale dei programmi dedicati al calcio in Rai, credo ancora fino al campionato scorso, dove dei bambini giocavano e l'esultanza per un gol era scimmiottata con una cattivissima grinta spiritata che nulla aveva della gioia per una bella giocata e tutto della sadica cattiveria per l'umiliazione dell'avversario.
    Magnifici esempi di sportività e rispetto! Proposti e veicolati dallo strumento più potente di creazione di senso.
    E il ridicolo è che su tutte le maglie esibiscono lo slogan RESPECT.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole