Passa ai contenuti principali

Caro Leo, que no te vayas!

Caro Leo,

da oggi, noi che amiamo Diego dall'eternità, rivolgeremo il nostro sguardo a te con un pizzico di affetto in più.
Continueremo a guardarti come uno dei più grandi di un secolo, il ventunesimo, che facciamo fatica a interpretare. Lo faremo con la tranquillità di chi ha la coscienza a posto, di chi (neanche fosse una lotta di liberazione e di resistenza) ha saputo sempre da che parte stare, di chi non ha avuto tentennamenti di fronte ai tuoi numeri da spavento, alla tua bacheca zeppa di trofei.
E ti vorremo più bene di quanto non te ne abbiamo voluto fino ad oggi. 
E sai perché?
Perché il nostro D10S non potrà più essere nominato invano. 
Sarai una appendice della sua biografia. 
Sarai quello che ha provato a superarlo, ma che non lo ha neanche raggiunto. 
Noi lo sapevamo che era così, che non avevi la forza per caricarti sulle tue spalle qualcosa che andasse al di là del rettangolo di gioco e ti abbiamo sempre osservato con un pizzico di sufficienza, pur dandoti fiducia. 
Caro Leo, non fartene una colpa. 
Sei figlio dei tuoi tempi, della globalizzazione che deterritorializza, della fine della storia, dell'eterno presente. 
In patria non hai mai giocato. 
La polvere e il sudore di un potrero non li hai mai respirati. 
Dell'argentinità vilipesa e da riscattare non sai nulla. 
Del sangue delle Malvinas non hai sentito l'odore. 
Delle urla dei massacrati dalla dittatura non hai conosciuto l'eco. 
La vergogna di essere sudaca non hai provato mai a riscattarla. 
Non avresti mai potuto dire con orgoglio: "Yo soy un cabecita negra".
Non hai parlato davanti a migliaia di persone come un leader politico. 
Non hai detto che c'erano uomini in giro per il mondo con le mani sporche di sangue.
Sei un'altra cosa caro Leo. Hai detto: "Respect" e "No to racism" negli appelli dell'Uefa. E di questi tempi, è forse il massimo che si possa fare.  
Ma non è giusto fare questi paragoni. 
Non possiamo chiederti di essere quello che non sei. 
Ma una richiesta vogliamo fartela. Non lasciare la maglia bianca e celeste della tua nazionale. 
Hai 29 anni e puoi ancora vincere un Mondiale. 
Sei caduto Leo, ma noi maradoniani siamo pronti a darti una mano per rialzarti. 
Abbiamo il cuore leggero adesso. Possiamo, parafrasando Calvino, planare su di te senza macigni sul cuore. 
Corri Leo, prendi quel pallone e buttalo in fondo al sacco una volta di più dei tuoi avversari.
Russia 2018 ti aspetta!

Con affetto 

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole