Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Lo sguardo di Giancarlo Siani. Un dialogo con Isaia Sales

In occasione del quarantennale dell’omicidio di Giancarlo Siani, per capire il contesto, le dinamiche sociali e criminali in cui Giancarlo si immergeva, abbiamo dialogato con lo storico Isaia Sales, tra i più importanti studiosi di camorra e crimine organizzato. Il 23 settembre del 1985 fa a Napoli veniva ucciso, a soli 26 anni, Giancarlo Siani, cronista abusivo de Il Mattino. In questi quarant’anni Siani è diventato il simbolo di un giornalismo, allo stesso tempo, precario, libero e coraggioso. A lui sono stati dedicati libri ( L’abusivo di Antonio Franchini, Scimmie di Alessandro Gallo, Un ragazzo normale di Lorenzo Marone), graphic novel ( Giancarlo Siani… e lui che mi sorride di Alessandro Di Virgilio ed Emilio Lecce), film ( E io ti seguo di Maurizio Fiume, Fortapàsc di Marco Risi).  Professor Sales, sono passati quarant’anni dall’omicidio di Giancarlo Siani. Cosa ricorda di quelle ore? Il fatto che si potesse ammazzare, a Napoli, un giovane cronista scatenò un sentimen...

Raffaello Lucarelli, il Lumière di Sicilia

 PALERMO - Negli ultimi cinque anni della sua vita, Antonio La Torre Giordano – storico del cinema con una piacevole ossessione per la settima arte delle origini – si è dedicato al faticoso ed affascinante sogno di ricostruire la vita di un «avanguardista», un globe-trotter sedotto lungo i sentieri tracciati dai fratelli Lumière e Thomas Edison, capace di legare il suo destino di pioniere alla euforica Palermo della Belle Époque. In questa città affacciata sul Mediterraneo dove convergevano iniziative imprenditoriali, politiche e culturali in connessione con la «modernità internazionale», troverà collocazione Raffaello Lucarelli da Gualdo Tadino, città umbra dove vide la luce l’11 ottobre del 1879. Alla sua epopea visionaria, sincera, temeraria, dandy e un po’ naif, La Torre Giordano ha dunque dedicato Raffaello Lucarelli il Lumiére di Sicilia La vera storia del cineasta umbro (Lussografica, pp. 246). Un libro-dossier imponente ricco di immagini, documenti, manifesti, parole e colo...