Passa ai contenuti principali

Il corpo di Stato

Qualche anno fa l’attore Marco Baliani portava in scena l’intenso monologo Corpo di Stato. Era un titolo che giocava con una somiglianza verbale con ciò che l’Italia repubblicana aveva rischiato più volte di subire nella sua giovane storia, ovvero un “colpo di Stato”. L’aveva sfiorato più volte e lo aveva sempre evitato. La democrazia insanguinata e boccheggiante aveva resistito lasciando lungo il suo percorso numerosi corpi senza vita. “Corpi di Stato” appunto, che dopo essere stati pensiero e azione in carne e ossa, si erano trasformati in simboli del loro rapporto (anche inconsapevole) con il Potere. Il “corpo di Stato” che Baliani ci raccontava era la sagoma in apparenza sonnecchiante di Aldo Moro nella Renault 4. In vita, quel corpo si era mostrato mite e rassicurante all’opinione pubblica, ma nella democrazia italiana non c’era stato più spazio per la sua azione politica audace e non sopportabile. 

Sappiamo che in Italia i “corpi di Stato” sono tanti, tantissimi. Impossibile ricordarli tutti. Oscilliamo continuamente fra il sogno brechtiano di un Paese privo di eroi e un esercizio della memoria quantitativamente faticoso. E ci rendiamo anche conto di come questo elenco di corpi non comprenda sempre eroi da celebrare. Sappiamo solo che, seppur ridotti in polvere, la loro presenza continua ad essere ingombrante, fastidiosa e molesta per la nostra sgangherata democrazia. 

Un “corpo di Stato” è tornato a parlare a noi tutti pochi giorni fa. Fu ritrovato senza vita a Castelvetrano il 6 luglio del 1950, nel cortile dell’avvocato Di Maria. Forse è appartenuto al bandito Salvatore Giuliano. Le incessanti ricerche degli storici Giuseppe Casarrubea e Mario José Cereghino sulla vita di Giuliano, si sono concretizzate in un esposto alla Procura di Palermo, presentato il 5 maggio 2010. Il giudice Antonio Ingroia ha riscontrato «elementi validi» e ha ordinato la riesumazione della salma. Il 28 ottobre scorso il “corpo di Stato” ha bussato così alle nostre porte. 

Quando si incontra il nome di Turiddu Giuliano, il re di Montelepre, da sempre si entra nel terreno del mito e del mistero. Le leggende si consolidano così, mescolando nella loro narrazione elaborazione fantasiose a elementi reali. Ma per Giuliano, ci si è sempre legati  saldamente ad un’unica certezza, scolpita nelle celebri parole del giornalista Tommaso Besozzi. Di fronte al “corpo di Stato” pancia in giù, l’inviato de L’Europeo scrisse: «Di sicuro c’è solo che è morto». Quando nel 1961 Francesco Rosi girò Salvatore Giuliano, scelse di tenere il bandito sullo sfondo della narrazione. A venire fuori nella loro forza tragica e dolente, erano la Sicilia (anticipatrice dei destini nazionali) e il cadavere di Turiddu. Il film si apriva con “il corpo di Stato” circondato dai fotografi prima di offrirsi al dolore della madre piangente.

Ora per parlare ancora del «terrorista nero» Salvatore Giuliano (come lo definisce il Prof. Casarrubea), dobbiamo almeno sapere a chi sia appartenuto il “corpo di Stato” che ha riposato nel cimitero di Montelepre. A rappresentarlo sono rimasti uno scheletro intatto e ciocche di capelli, affidati al Prof. Livio Milone, medico legale del Policlinico di Palermo. Al lui toccherà stabilire la verità.

Il giornalista americano Alexander Stille dice che «la Sicilia è un luogo di perenne ambiguità dove apparenza e realtà si confondono e il volto della mafia può nascondersi dietro il volto di avvocati, giudici, imprenditori, sacerdoti, politici. La morte è l’unica verità indiscutibile. Una realtà drammatica e crudele, ma un’ottima chiave per comprendere l’Italia (In un altro Paese, Regia di Marco Turco, 2005)».  Per questo il “corpo di Stato” è sempre in mezzo a noi. Per torturarci quotidianamente.

Si consiglia vivamente di visitare il blog del Prof. Giuseppe Casarrubea
http://casarrubea.wordpress.com 

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole