Passa ai contenuti principali

Il corpo di Stato

Qualche anno fa l’attore Marco Baliani portava in scena l’intenso monologo Corpo di Stato. Era un titolo che giocava con una somiglianza verbale con ciò che l’Italia repubblicana aveva rischiato più volte di subire nella sua giovane storia, ovvero un “colpo di Stato”. L’aveva sfiorato più volte e lo aveva sempre evitato. La democrazia insanguinata e boccheggiante aveva resistito lasciando lungo il suo percorso numerosi corpi senza vita. “Corpi di Stato” appunto, che dopo essere stati pensiero e azione in carne e ossa, si erano trasformati in simboli del loro rapporto (anche inconsapevole) con il Potere. Il “corpo di Stato” che Baliani ci raccontava era la sagoma in apparenza sonnecchiante di Aldo Moro nella Renault 4. In vita, quel corpo si era mostrato mite e rassicurante all’opinione pubblica, ma nella democrazia italiana non c’era stato più spazio per la sua azione politica audace e non sopportabile. 

Sappiamo che in Italia i “corpi di Stato” sono tanti, tantissimi. Impossibile ricordarli tutti. Oscilliamo continuamente fra il sogno brechtiano di un Paese privo di eroi e un esercizio della memoria quantitativamente faticoso. E ci rendiamo anche conto di come questo elenco di corpi non comprenda sempre eroi da celebrare. Sappiamo solo che, seppur ridotti in polvere, la loro presenza continua ad essere ingombrante, fastidiosa e molesta per la nostra sgangherata democrazia. 

Un “corpo di Stato” è tornato a parlare a noi tutti pochi giorni fa. Fu ritrovato senza vita a Castelvetrano il 6 luglio del 1950, nel cortile dell’avvocato Di Maria. Forse è appartenuto al bandito Salvatore Giuliano. Le incessanti ricerche degli storici Giuseppe Casarrubea e Mario José Cereghino sulla vita di Giuliano, si sono concretizzate in un esposto alla Procura di Palermo, presentato il 5 maggio 2010. Il giudice Antonio Ingroia ha riscontrato «elementi validi» e ha ordinato la riesumazione della salma. Il 28 ottobre scorso il “corpo di Stato” ha bussato così alle nostre porte. 

Quando si incontra il nome di Turiddu Giuliano, il re di Montelepre, da sempre si entra nel terreno del mito e del mistero. Le leggende si consolidano così, mescolando nella loro narrazione elaborazione fantasiose a elementi reali. Ma per Giuliano, ci si è sempre legati  saldamente ad un’unica certezza, scolpita nelle celebri parole del giornalista Tommaso Besozzi. Di fronte al “corpo di Stato” pancia in giù, l’inviato de L’Europeo scrisse: «Di sicuro c’è solo che è morto». Quando nel 1961 Francesco Rosi girò Salvatore Giuliano, scelse di tenere il bandito sullo sfondo della narrazione. A venire fuori nella loro forza tragica e dolente, erano la Sicilia (anticipatrice dei destini nazionali) e il cadavere di Turiddu. Il film si apriva con “il corpo di Stato” circondato dai fotografi prima di offrirsi al dolore della madre piangente.

Ora per parlare ancora del «terrorista nero» Salvatore Giuliano (come lo definisce il Prof. Casarrubea), dobbiamo almeno sapere a chi sia appartenuto il “corpo di Stato” che ha riposato nel cimitero di Montelepre. A rappresentarlo sono rimasti uno scheletro intatto e ciocche di capelli, affidati al Prof. Livio Milone, medico legale del Policlinico di Palermo. Al lui toccherà stabilire la verità.

Il giornalista americano Alexander Stille dice che «la Sicilia è un luogo di perenne ambiguità dove apparenza e realtà si confondono e il volto della mafia può nascondersi dietro il volto di avvocati, giudici, imprenditori, sacerdoti, politici. La morte è l’unica verità indiscutibile. Una realtà drammatica e crudele, ma un’ottima chiave per comprendere l’Italia (In un altro Paese, Regia di Marco Turco, 2005)».  Per questo il “corpo di Stato” è sempre in mezzo a noi. Per torturarci quotidianamente.

Si consiglia vivamente di visitare il blog del Prof. Giuseppe Casarrubea
http://casarrubea.wordpress.com 

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...