Passa ai contenuti principali

Looking for Allende...


Quattro anni fa andai in cerca di Salvador e della democrazia perduta per le vie di Santiago. Era il luglio del 2009. Avrei voluto incontrare il regista Patricio Guzmán, autore della monumentale "Batalla de Chile", per chiacchierare con lui. Gli scrissi una mail che lui definì "larga y fundamentada". La cosa mi inorgoglì parecchio. Mi rispose che viveva a Parigi e che il Cile forse aveva riconquistato la democrazia ma aveva qualche problema con la memoria. Mi domando ancora oggi se sia possibile vivere nell'una privi dell'altra anche nel nostro Paese. Vidi il Palazzo de La Moneda solo dal di fuori. In quei giorni non era visitabile. Nella sede del Comune di Santiago mi ricevette un vecchio militante socialista e la sera andai a cena con lui e la moglie tedesca. Si erano conosciuti in Europa durante gli anni dell'esilio. Mi raccontò molte cose della politica di Allende, della dittatura, del ritorno della democrazia. Aveva un linguaggio politico forte, robusto e affascinante. Un linguaggio che non ho mai più avuto il privilegio di ascoltare dal vivo. Nelle sua voce le parole 'decmocracia' e 'libertad' vibravano con forza e intensità a me sconosciute. Non ricordo bene quello che mi disse. In me rimangono le sensazioni positive di chi mi parlava del passato come materia ardente, spingendomi a guardare verso il futuro. Complice, sicuramente, fu anche il periodo elettorale imminente. Al governo c'era Michelle Bachelet, la 'presidenta' socialista. Lo sfidante  che qualche mese dopo sarebbe andato al potere era Sebastián Piñera, il presidente del Colo-Colo (la squadra di calcio più prestigiosa del Paese), del canale Tv Chilevisión e con partecipazioni importanti nella compagnia aerea Lan. Mi disse di andare alla sede del Partito Socialista, nell'elegantissimo quartiere 'París-Londres'. Quando vi arrivai incontrai un signore che mi invitò a salire nel suo ufficio. Era (o era stato) un prete vicino alla teologia della liberazione. Tifosissimo del Colo Colo, confessò subito la sua vergogna per la Presidenza di Piñera. Parlava in maniera rapidissima e comica. Aveva il pizzetto da prete ed era bello rotondetto. Si avventurò in un discorso fiume sul rapporto fra calcio e politica in Cile. Non era facile seguirlo. Il succo del discorso che ricordo fu questo: fra Salas e Zamorano - due grandi attaccanti della recente storia calcistica cilena - la differenza era fondamentalmente questa. Zamorano aveva un'aria di uomo di sinistra, Salas di uno di destra. Ipse dixit. Mi chiese di Craxi e Berlinguer e ricordava che a pelle gli era stato sempre più simpatico il 'dolce Enrico' e non il 'cinghiale Bettino'. Infine voleva sapere della storia di Peppino Impastato, perché pochi giorni prima aveva visto "I cento passi" in televisione. Il giorno dopo, su suo invito, visitai la 'Fundación Víctor Jara'. Guardai e riguardai il poncho e la chitarra di quel poeta torturato e ucciso dai militari golpisti. Mi ritrovai poi al 'Cementerio General' di Santiago. Comprai qualche rosa. Ne portai una al mausoleo di Allende, un'altra alla voce del povero Víctor, altre le lasciai davanti alle lapidi dei 'detenidos desaparecidos' e degli 'ejecutados políticos'. Ne avrei portata una anche a Violetta Parra,  grande artista cilena suicidatasi nel 1967. Sua la bellissima canzone 'Gracias a la vida' cantata anche dalla nostra Gabriella Ferri. Ma non sapevo che lì si trovasse anche la sua tomba...   

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole