Passa ai contenuti principali

Looking for Allende...


Quattro anni fa andai in cerca di Salvador e della democrazia perduta per le vie di Santiago. Era il luglio del 2009. Avrei voluto incontrare il regista Patricio Guzmán, autore della monumentale "Batalla de Chile", per chiacchierare con lui. Gli scrissi una mail che lui definì "larga y fundamentada". La cosa mi inorgoglì parecchio. Mi rispose che viveva a Parigi e che il Cile forse aveva riconquistato la democrazia ma aveva qualche problema con la memoria. Mi domando ancora oggi se sia possibile vivere nell'una privi dell'altra anche nel nostro Paese. Vidi il Palazzo de La Moneda solo dal di fuori. In quei giorni non era visitabile. Nella sede del Comune di Santiago mi ricevette un vecchio militante socialista e la sera andai a cena con lui e la moglie tedesca. Si erano conosciuti in Europa durante gli anni dell'esilio. Mi raccontò molte cose della politica di Allende, della dittatura, del ritorno della democrazia. Aveva un linguaggio politico forte, robusto e affascinante. Un linguaggio che non ho mai più avuto il privilegio di ascoltare dal vivo. Nelle sua voce le parole 'decmocracia' e 'libertad' vibravano con forza e intensità a me sconosciute. Non ricordo bene quello che mi disse. In me rimangono le sensazioni positive di chi mi parlava del passato come materia ardente, spingendomi a guardare verso il futuro. Complice, sicuramente, fu anche il periodo elettorale imminente. Al governo c'era Michelle Bachelet, la 'presidenta' socialista. Lo sfidante  che qualche mese dopo sarebbe andato al potere era Sebastián Piñera, il presidente del Colo-Colo (la squadra di calcio più prestigiosa del Paese), del canale Tv Chilevisión e con partecipazioni importanti nella compagnia aerea Lan. Mi disse di andare alla sede del Partito Socialista, nell'elegantissimo quartiere 'París-Londres'. Quando vi arrivai incontrai un signore che mi invitò a salire nel suo ufficio. Era (o era stato) un prete vicino alla teologia della liberazione. Tifosissimo del Colo Colo, confessò subito la sua vergogna per la Presidenza di Piñera. Parlava in maniera rapidissima e comica. Aveva il pizzetto da prete ed era bello rotondetto. Si avventurò in un discorso fiume sul rapporto fra calcio e politica in Cile. Non era facile seguirlo. Il succo del discorso che ricordo fu questo: fra Salas e Zamorano - due grandi attaccanti della recente storia calcistica cilena - la differenza era fondamentalmente questa. Zamorano aveva un'aria di uomo di sinistra, Salas di uno di destra. Ipse dixit. Mi chiese di Craxi e Berlinguer e ricordava che a pelle gli era stato sempre più simpatico il 'dolce Enrico' e non il 'cinghiale Bettino'. Infine voleva sapere della storia di Peppino Impastato, perché pochi giorni prima aveva visto "I cento passi" in televisione. Il giorno dopo, su suo invito, visitai la 'Fundación Víctor Jara'. Guardai e riguardai il poncho e la chitarra di quel poeta torturato e ucciso dai militari golpisti. Mi ritrovai poi al 'Cementerio General' di Santiago. Comprai qualche rosa. Ne portai una al mausoleo di Allende, un'altra alla voce del povero Víctor, altre le lasciai davanti alle lapidi dei 'detenidos desaparecidos' e degli 'ejecutados políticos'. Ne avrei portata una anche a Violetta Parra,  grande artista cilena suicidatasi nel 1967. Sua la bellissima canzone 'Gracias a la vida' cantata anche dalla nostra Gabriella Ferri. Ma non sapevo che lì si trovasse anche la sua tomba...   

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...