Il film non è stato un granchè, Berlino è avvolta da un freddo polare e mi conviene tornare in ostello a riscaldarmi un po’. Vedo in fondo ad uno stradone un grosso edificio in marmo, su cui campeggia uno striscione che recita «Fuck off, Amerika». Sono a Rosa Luxemburg Strasse e sembra di camminare lungo la strada che porta alla rivoluzione, ma sulla sinistra c’è un locale di strip tease, l’ansia rivoluzionaria si raffredda in un momento ed è meglio cercare riparo. Entro in un negozio di abbigliamento e leggo che vende capi disegnati solo da artisti provenienti dall'ex DDR e dall'Europa dell'Est. Chiedo alla ragazza cosa sia quella scritta e quell'edificio.
«E' il Volksbühne, il teatro del popolo, e Fuck off, Amerika è il titolo di uno spettacolo in programma. Tutti si sorprendono nel vedere la scritta, ed io li tranquillizzo.».
Do un ultimo sguardo al negozio: belle borse in stile pop-art di oltre cortina, cd di russian disko e musica balcanica, spillette di Lenin. Devo rientrare in ostello. Infreddolito apro la porta della eightbedsroom e trovo due ragazzi seduti al tavolo al centro della stanza intenti a navigare su internet. Mi salutano e subito mi dicono: «Italiano? ».
«Si», rispondo.
«We are brasilian and yesterday Brasil 2 Italy 0. Come here, now we'll show you Brasil’s goals. My name is René».
«I’m Junior. How do you do»
«Andrea. Nice to meet you.»
Effettivamente due grandissimi goals, il primo di Elano, il secondo di Robinho. Il primo è poi una tipica azione brasiliana: fase lenta del gioco, improvvisa accelerazione, gran possesso di palla, numeri di alta scuola e gol. Ma René mi dice mostrandomi il logo SPFC che ha sulla giacca: «Ok Brasil, but our heart is for São Paulo. São Paulo Futebol Clube. Do you know?».
«Of course. Morumbi Stadium»
E da lì iniziamo a parlare ininterrottamente. Abbandoniamo l’inglese e René mi dice che dobbiamo parlare con il cuore, loro in brasiliano, io in italiano. Se parliamo con il cuore, la testa capisce. Io gli ricordo i primi due gol di Kakà con la maglia del São Paulo nella finale del campionato Rio São Paulo contro il Botafogo e loro rimangono un pò sorpresi. Mi chiedono per quale squadra faccia il tifo.
«Napoli!», esclamo con orgoglio.
«Careca», ribattono loro.
«Antonio Filho de Oliveira»
«Alemao»
«Rogerio Ricardo de Brito»
Insomma fra calciatori brasiliani del presente e del passato che hanno militato in Italia andiamo avanti un bel po’, ma René ha l’incubo di Paolo Rossi, che spezzò il suo sogno di bambino rifilando tre gol al Brasile nel mondiale di Spagna ’82. Insomma per René Pablito è un po’ come colui che rese amare a noi bambini italiani le notti magiche di Italia ’90, Claudio Paul el Pajaro Caniggia che beffò Zenga con un velenoso colpo di testa. Mi elenca tutti i giocatori di quel Brasile che non arrivò fra le prime quattro ma che aveva fior fior di giocatori.
«Falcão, Sócrates, Junior, Zico, Eder…»
E al nome di Eder la mente va ad Oronzo Canà (Lino Banfi) che va in Brasile a cercare un fuoriclasse e Giginho (Gigi Sammarchi), uno che ha le mani in pasta dappertutto, gli mostra il murales su cui sono i dipinti i giocatori della selecão brasiliana e al nome di Eder, Canà si avvicina ad una bella brasiliana esclamando: «Eder, Seder, Seder…». Vorrei tentare di spiegar loro questa cosa, ma mi sembra di sfidare le colonne d’Ercole e desisto.
Dopo aver rievocato il terzino destro goleador Jocimar, la sconfitta con
«Raí?», mi domandano loro.
«Raí? - rispondo - Giocava nel Paris Saint Germain ed era il fratello di Sócrates »
«Incrível (incredibile)!»
«Toninho Cerezo?»
«Roma e Sampdoria. Rideva sempre. La sua famiglia aveva un circo e poi vinse
A questo punto René e Junior si guardano negli occhi esterrefatti, fanno un cenno del capo di assenso l’un l’altro. Renè apre il suo valigione, tira fuori un po’ di cose alla rinfusa e mi dice di chiudere gli occhi. Quando li riapro stringe nelle mani una maglia bianca con una banda rossa e una blu che mi porge per rendere indimenticabile il nostro incontro.
E’ la maglia numero 10 del São Paulo Futebol Clube, edizione speciale per la finale di Coppa Intercontinentale vinta contro il Liverpool 1-0 nel 2005, con gol di Marcio Amoroso, ex Udinese e Parma. Rimango pensieroso. Ho sempre indossato numeri compresi fra il 2 e il 6, avendo ricoperto tutti i ruoli di difesa e indossare il 10 sarebbe una responsabilità troppo grande da assumersi anche in una partita di calcetto, ma l’emozione è tanta. Abbraccio Renè e Junior. Rimaniamo tutti senza parole. Abbiamo parlato per un paio d’ore come se ci conoscessimo da sempre.
Sono tornato a Roma. La maglia del São Paulo è nel cassetto, insieme ai miei sogni.
«Chissà – ho pensato una sera prima di addormentarmi – se un giorno vado a São Paulo in Brasile, magari incontro un nostalgico tedesco della Deutsche Demokratische Republik che se gli nomino il gol di Jürgen Sparwasser per
La mattina dopo mi sono svegliato e mi sono messo a spulciare su Ebay.
Commenti
Posta un commento