Passa ai contenuti principali

La morte di Saviano

La partecipazione di Saviano a Che tempo che fa in prima serata sulla Rai è stato un evento televisivo che non avevo mai vissuto. L'ho atteso con la stessa ansia e trepidazione con cui avrei atteso una finale di Champions League del Napoli e nessuno si scandalizzi del paragone. Certo non tutto mi ha soddisfatto ma non sembrava vero quello che stava accadendo. La sua lezione di semantica giornalistica mi ha rapito. Ricordo che non appena uscito in libreria Gomorra, incredulo del successo, Saviano conduceva una trasmissione radiofonica su Radio3. I temi erano gli stessi del libro e le parole anche, ma mancavano i tempi del conduttore radiofonico, dell'oratore solitario. Ho visto Saviano una volta dal vivo leggere un suo racconto. La lettura non era fluida. Era imbarazzato, impacciato, ma simpatizzavo per lui, il suo imbarazzo mi piaceva. Stasera invece ho trovato un Saviano cresciuto, più maturo, più sicuro di sè, capace di catturare l'attenzione, di prenderti e condurti per mano verso quel mondo di parole che grondavano sangue e violenza. Avrei voluto che quella lezione durasse all'infinito. Ma voglio ragionare su un'altra questione. Qualche tempo fa, dopo la strage degli immigrati a Castelvolturno e la caccia al latitante Setola, Saviano scrisse diversi articoli su Repubblica. Come sempre cercava di collegare nomi, soprannomi, abitudini dei killer, luoghi, paesi, contrade in cui la tragedia si consumava. Quegli articoli non mi soddisfacevano. C'era qualcosa che non mi convinceva. Alle parole di Saviano mancava qualcosa. Non avevano la loro solita forza, la loro solita rabbia. Erano prevedibili e sterili. Credo che a Saviano per scrivere di quella strage mancasse come linfa vitale l'odore del territorio. Saviano è come uno scienziato che per lavorare ha bisogno di un laboratorio. Il laboratorio di Saviano è il mondo, il contatto diretto con la realtà. Cosa potrebbe scrivere oggi Saviano? Io immagino solo bellissime pagine sulla sua triste vita di uomo sotto scorta. A Saviano sono già stati tolti gli strumenti per raccontarci il potere criminale. Saviano è un chirurgo senza bisturi, un biologo senza microspopio. Non voglio immaginare un Saviano che ci racconta la modernità collegato ad Internet o immerso in noiosi dibattiti intellettuali. Saviano deve prendere il tram, come dicevano gli scrittori veristi francesi dell'800, deve stare nel mondo, deve osservare, deve incamerare immagini, suoni e odori e poi restiruircele sotto forma di letteratura. Glielo chiede la sua scrittura, la sua idea di letteratura, il suo istinto. Glielo chiediamo noi, giovani trentenni senza rappresentazione politica ed artistica. Questo è il dramma che ho percepito stasera: la (possibile) morte dello scrittore Saviano. Come lo vedreste Pasolini vivere sotto scorta, sottoposto a regime di sorveglianza senza poter vagabondare randagiamente per le borgate di Roma? La camorra che perseguita Saviano e lo Stato che in oltre 50 anni di democrazia non ha creato le condizioni affinchè uno scrittore come lui possa essere un libero cittadino, lo stanno uccidendo lentamente. Come scrittore, non come uomo.

www.associazionepasolini.org

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...