Passa ai contenuti principali

Quando la cultura aiuta a sconfiggere la criminalità

Dai reality non si scappa. Anche se non li guardi e un pò te ne freghi, le notizie in qualche modo ti arrivano. Ho così saputo che Ciro Petrone, uno dei protagonisti di Gomorra, sta partecipando al reality La Fattoria. Colgo l'occasione per ripubblicare queste parole scritte qualche tempo fa e pubblicate su www.associazionepasolini.org dopo aver visto questa intervista.



Marco Macor fa il muratore a Napoli. Ha 22 anni, una moglie di 16, un bambino, la voce rauca e il volto che ricorda Robert De Niro.
Ciro Petrone ha invece 21 anni, fa il fruttivendolo nel mercato della Pignasecca a Napoli.
Entrambi hanno studiato fino alla terza media e poi sono andati a lavorare.
Loro sono nati e cresciuti a Napoli, ma non sanno cos'è la camorra. Loro lavorano, hanno scelto la strada della legalità. Il Sistema non li tocca. Loro lavorano. Sono in pace con se stessi.
Fino a qualche mese fa, Ciro e Marco non li conosceva nessuno, erano solo due giovani che sognavano di avere un lavoro sicuro.
Loro con la camorra non c'entrano nulla. Loro vivono a Napoli, non vivono a Casal di Principe, anzi a "Casale", come ci ha insegnato Roberto Saviano.
Da un giorno all'altro però la Fandango di Domenico Procacci decide di girare a Napoli e dintorni un film che racconta la camorra, il Sistema, sull'onda del clamoroso successo di Gomorra, il bestseller di Saviano, di cui ne ha acquistato i diritti.
E Ciro per qualche settimana smette di fare il fruttivendolo. Ed anche per Marco la vita cambia per qualche giorno. Il muratore e il fruttivendolo diventano attori.
Il regista Matteo Garrone sceglie i loro volti per una dei cinque episodi che compongono il film, la "La storia di Marco e Ciro", ispirata ad una storia realmente accaduta nel territorio di Castelvolturno e dintorni.
Marco ha il volto da film di Scorsese, sembra Robert De Niro, lui lo sa e gioca molto su questa cosa.
Ciro ha il volto da commedia dell'arte. Sembra un Lucignolo, potrebbe essere un pò Arlecchino, certamente un Pulcinella senza maschera.
Nella storia che li vede protagonisti, i due si integrano bene. Sono una coppia perfetta, un pò come Totò e Peppino. Marco è più spavaldo e domina su Ciro, più timido e timoroso. Loro però sognano di diventare criminali in una terra dove se qualcosa ha una sua logica è solo il potere criminale, ma nonostante tutto sfidano il Sistema con presunzione ed inesperienza. Il finale che li aspetta non sorprende di certo lo spetattore.
La pellicola ha uno straordinario successo di pubblico e critica. Anche grazie alla contemporanea uscita nelle sale de Il Divo di Paolo Sorrentino, il cinema italiano della migliore tradizione neorealista e di impegno civile sembra rivivere. Gomorra va al Festival di Cannes, vince un Grand Prix e sulla Croisette sfilano anche il muratore di Napoli e il fruttivendolo della Pignasecca. Ora tocca partecipare alla Notte degli Oscar.
Per Ciro e Marco arriva il successo e il peso della notorietà. Una delle scene più suggestive del film li vede protagonisti. Loro sono però tornati ai loro vecchi mestieri, con la speranza di diventare divi dello spettacolo. Ciro si "accontenterebbe" dei cinepanettoni di De Laurentiis o di un reality, Marco invece vuole diventare come De Niro.
Ma intanto loro la camorra non la conoscono, loro pensano a lavorare. Loro vivono a Napoli, mica a "Casale".

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...