![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjKxMaCo4nTOyNdbQveoUh0PQpal_IcOYIrVYliyISLApXXPQRPVa4qTku-7-MWevMlP6YjPHc8UbVQYTP3wTRQrWouolWwjI0aPJPlf2jB8PxYhIUamvstkfECkNAiCBbXKHDni8dDxKw/s320/Immagine+086.jpg)
Il fotografo palermitano Natale Gaggioli [...] si portava sempre dietro una pala di ficodindia, la pianta simbolo d'una Sicilia circondata dal mare, inondata dal sole [...]. Gaggioli arrivava sul luogo del delitto, faceva i suoi calcoli di luce, piantava il ficodindia in prossimità del cadavere. E solo allora «scattava». «Se non facessi così le mie fotografie oltre lo stretto non le comprerebbe nessuno», si divertiva con aria mercantile e divertita. Aveva davvero ragione lui. Una mafia che non fosse anche folklore, che non evocasse i sotteranei bui della leggenda dei Beati Paoli, che non fosse spiegata anche alla luce del clima siciliano o del «temperamento» dei suoi abitanti a chi poteva interessare negli anni '50 o '60? Se fin da allora fosse stata ridotta a ciò che in realtà è sempre stata - sopruso, violenza e delitti - forse l'opinione pubblica italiana si sarebbe subito ritratta inorridita. E avrebbe finito col rimuovere.
Saverio Lodato, Venticinque anni di mafia, Bur Rcs Libri
Commenti
Posta un commento