Passa ai contenuti principali

Uno strano caso editoriale

Qualche tempo navigando in rete ho scoperto l'esistenza di un libro scritto da Nanni Balestrini. Il titolo è Sandokan. Storia di camorra, edito dalla Einaudi. Già dal titolo sappiamo di chi si sta parlando. Il libro però è praticamente irreperibile. In tutte le grandi librerie di Roma è fuori catalogo. Sui siti dove normalmente verifico la disponibilità di volumi introvabili, il libro è catalogato ma viene dato non disponibile da tempo. Una breve recensione recita: «In un paesino degradato del Casertano, per sfuggire alla misera vita contadina dei padri, un gruppo di giovani sceglie la scorciatoia della delinquenza. Decisi a non arrestarsi di fronte a nulla, in breve tempo essi fanno strage dei camorristi rivali e sottomettono tutti i clan della zona. Impadronitisi di ogni traffico illecito, arrivano a creare un immenso impero economico internazionale, più potente e ricco della stessa mafia siciliana. La folgorante ed efferata parabola si conclude con una sanguinosa guerra interna, con l'eliminazione reciproca dei protagonisti e con la cattura finale di Sandokan, il feroce boss sopravvissuto.». Ho contattato diverse librerie Einaudi. Nulla da fare. Sono capitato una volta a Napoli e in una grossa libreria del centro quando ho chiesto se avevano disponibile questo libro, mi hanno seraficamente risposto: «Magari!». Che cosa voleva dire quel «Magari!»?
Il fatto mi sembrava strano. Il libro è del 2004 e Nanni Balestrini è un autore importante che ha già narrato la società italiana. Gomorra è del 2006. Come mai questo romanzo è scomparso del tutto dagli scaffali delle librerie e dai depositi delle case editrici? E quando è scomparso? Poco prima dell'uscita di Gomorra o contemporaneamente all'esplosione del caso letterario di Saviano?
Eppure sul sito www.robertosaviano.it è possibile leggere una recensione di questo libro e un'intervista a Balestrini fatta dallo stesso Saviano per Il Manifesto del 23 luglio 2004.
Insomma, non abbiamo elementi da aggiungere. Siamo solo davanti ad uno strano caso editoriale su cui sarebbe bello fare luce.

Pochi giorni fa ero alla Mel Bookstore di Via Nazionale a Roma. Al piano inferiore c'è un'ampia disponibilità di libri usati al 50%. Tutto ad un tratto spuntano fuori tre copie di Sandokan. Storia di camorra. Prezzo pieno 13 Euro. Con lo sconto 6,50. Lo apro e mi accorgo che è completamente privo di punteggiatura. Sembra uno scherzo.
Sulla quarta di copertina si legge: «nei paesi come il mio cartello con la classica scritta Benvenuti è sempre pieno di buchi di pistole e di fucili perchè indica che si tratta di un territorio sotto controllo insomma chi ci entra deve sapere a quali rischi va incontro».

Vi consiglio di leggere l'intervista di Saviano a Balestrini.
http://www.robertosaviano.it/content.php?__params=/8950/&LANG=IT

www.associazionepasolini.org

Commenti

  1. Molto interessante questo post Andrea, cercherò il libro,in qualche modo ;), vado sul link dell'intervista

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...