Passa ai contenuti principali

9 maggio 1978. Via Caetani, Roma


Era il 9 maggio del 1978 e giornali e televisioni di tutto il mondo avevano i loro obiettivi e le loro telecamere in Via Michelangelo Caetani a Roma, in pieno centro storico. Il bagagliaio di una Renault 4 (macchina simbolo dei giovani dei movimenti) custodiva il corpo crivellato di Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana. Per 55 giorni Moro era stato tenuto nella "prigione del popolo" delle Brigate Rosse, processato dai suoi capi e condannato a morte. Era stato rapito il 16 marzo, il giorno in cui Andreotti sarebbe diventato presidente del consiglio con i voti anche del Pci (la prima volta nella storia repubblicana). Moro e Berlinguer (segretario del Pci) erano stati i grandi artefici di quel disegno politico che aveva portato ad un definitivo coinvolgimento del Pci nell'area di governo. Un'azione politica delicatissima nel contesto geo-politico della Guerra Fredda.
Le Brigate Rosse avevano portato l'attacco al "cuore dello stato", avevano alzato il tiro, avevano rapito uno degli uomini più in vista della politica italiana e avevano ucciso 5 uomini della sua scorta. Era un'azione eclatante e militarmente azzardata, che se da un lato dava prestigio e forza alle BR, dall'altra rappresentava una sfida lanciata ad uno Stato che non poteva e non avrebbe voluto farsi ricattare da un gruppo terroristico. Qualche anno prima Pier Paolo Pasolini aveva processato pubblicamente la Dc con un famoso articolo, ma si era preoccupato di salvaguardare la moralità e l'onestà di due uomini del partito: Zaccagnini e Moro. Insomma Moro, colui che sembrava meno coinvolto nei disegni oscuri della Dc, apertamente su posizioni filoarabe in politica estera e per questo malvisto negli Stati Uniti (sembra che Kissinger avesse un'antipatia particolare nei suoi confronti), favorevole a un dialogo con il Pci, capace nella sua attività universitaria di intrattenere fitti rapporti con gli studenti, veniva processato e condannato a morte. Sembra quasi banale sottolineare che attorno alla sua tragica fine i misteri non sono tanti, sono innumerevoli e impossibili da sintettizzare (finti comunicati delle Br, coinvolgimento Banda della Magliana, una grottesca seduta spiritica, depistaggi, non riconoscimento delle sue lettere, sindrome di Stoccolma etc., perquisizioni mancate nell'appartamento dove veniva tenuto etc.). Moro non fu salvato. Moro fu lasciato morire in quella prigione. Moro fu una vittima della ragion di Stato. Tutto l'arco costituzionale si rifiutò di scendere a patti con le Brigate Rosse. Dicevano che si sarebbe dato riconoscimento politico a un manipolo di barbari assassini. Solo il Partito Socialista di Bettino Craxi si svincolò da quel coro unanime raccolto sotto l'ombrello della linea della fermezza. La Dc e il Pci erano moralmente e politicamente coinvolti in quel rapimento e Craxi cercava una via alternativa alla risoluzione di quel complicato affare politico.
Ma la soluzione umanitaria non fu presa in considerazione e Moro fu ucciso.

www.associazionepasolini.org

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...