Passa ai contenuti principali

«Como se dice culo in italiano?»



La radiocronaca è di Victor Hugo Morales
Il brano è tratto da Miracolo a Barcellona: battiamo l'Argentina!, di Gianni Brera

Alla ripresa, gli argentini sono tornati a mordere chi li mordeva e d'un tratto Tardelli ha avuto l'ispirazione di unirsi a un'avventura in attacco di Graziani, Conti e Antognoni: l'ultima apertura, verso sinistra è stata proprio di Antognoni: Tardelli vi è balzato sopra e lanciandosi in corsa ha confuso Fillol con un diagonale basso che aveva tutte le stigmate della miglior carogneria contropiedistica italiana.
Ferocissimi ringhii si sono sentiti allora. Erano dei campeones del mundo en carica. Maradona si è fatto conoscere da Zoff con una punizione da fuori che non ho visto nemmeno io, non parliamo del nostro portiere: la palla ha fatto rimbombo sul palo ed è schizzata tanto fuori che io ho compatito Maradona, e il mio vicino di Baires ha detto ringhiando a sua volta: como se dice culo in italiano?

C'è stata una prodezza di Zoff su incornata di Passarella da vicino (punizione di Olguin), poi è capitato a Graziani, l'irriducibile, di conquistare una palla a Gallavan e di trovare Rossi ben appostato e dentro il gioco (mica fuori dal medesimo): Rossi mi ha fatto sperare che gli anni non contino molto più di nulla, ma è andato in bocca a Fillol come capita a certi passerini con i rospi giganti e incantatori: la palla è scivolata a sinistra mentre noi sagravamo in tutte le lingue mediterranee: l'ha agganciata Conti e dopo un numero dei suoi, fra cento punte ostili e maligne, ha porto 'ndrio a Cabrini, lombardo della mia riva: il sinistro di Cabrini è stato vibrato a tempo e luogo, con vigore squassante: Fillol si è inchinato per la seconda volta.

Gli argentini entrano a far male con tanta intenzione che decido di non trattenermi. E li insulto. Passarella staffila di collo esterno sinistro una punizione da fuori che Zoff ha il piacere di non vedere nè partire nè arrivare a destinazione. Immagino si tratti di un piacere e nient'altro.


Il più bel gioco del mondo, Gianni Brera, a cura di Massimo Raffaeli, Bur Rizzoli, Milano, 2007

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...