Passa ai contenuti principali

Ragionando sulle parole e sulla figura di Ezio Tarantelli

Quando sono stato chiamato a lavorare per il documentario sulla vita di Ezio Tarantelli (La forza delle idee, regia di Monica Repetto, realizzato in collaborazione con Luca Tarantelli) non conoscevo affatto la figura umana e intellettuale di questo economista. Il suo nome lo legavo a una piccola e macabra filastrocca che di tanto in tanto ci tocca aggiornare. Roberto Ruffilli come Ezio Tarantelli. Massimo D'Antona come Roberto Ruffilli e Ezio Tarantelli. Marco Biagi come Massimo D'Antona, Roberto Ruffilli e Ezio Tarantelli. Periodicamente nel nostro Paese un cosiddetto cervello a servizio dello Stato cade sotto i colpi delle Brigate Rosse. Questo era il punto da cui partivo. E a cadere negli ultimi venticinque anni, sono stati quattro i giuslavoristi e economisti del lavoro che insegnavano all'università, che collaboravano con il sindacato e con i ministeri. Dopo l'omicidio Moro, il terrorismo rosso non colpiva più al cuore dello Stato, ma aveva iniziato a puntare le sue pistole verso esponenti del mondo sindacale, uccidendo nel 1979 Guido Rossa, sindacalista all'Italsider di Genova, e gambizzando nel 1982 Gino Giugni, il padre dello Statuto dei Lavoratori.

Ora sono diverse le riflessioni che mi vengono in mente.

1) In Italia di lavoro si muore. Si muore lavorando sui cantieri. Si muore lavorando in fabbrica. Si muore nei campi, sui tralicci della luce, nei porti. Muore chi mette la propria fisicità nel lavoro. Ma muore anche chi il lavoro lo studia. Perchè il lavoro è il punto centrale delle dinamiche politico-economiche di un Paese. Attorno al lavoro si gioca il presente e il futuro di una società. E purtroppo la centralità del lavoro nel dibattito politico-economico appare sempre più debole. Se dovessimo individuare una data per segnare l'inizio di questo declino, dovremmo andare al 1980, all'immagine di Berlinguer ai cancelli di Mirafiori con il megafono che si schiera dalla parte degli operai e ai 40.000 colletti bianchi che sfilano per le vie di Torino schierandosi dalla parte della Fiat. Gli impiegati battono gli operai, il padrone sconfigge il sindacato. «E' la morte dell'operaio», scriverà Gad Lerner in un bellissimo saggio. Per l'economista Ezio Tarantelli, invece, il lavoro, la disoccupazione, l'inflazione, la condizione dei soggetti deboli nelle società occidentali (donne, giovani, neri), il ruolo del sindacato come soggetto politico, erano la dolce ossessione della sua vita. Una vita spesa a studiare queste tematiche e trovare le soluzioni adatte a migliorare le condizioni sociali ed economiche del Paese.

2) Ho ascoltato ore e ore di interventi radiofonici di Ezio Tarantelli, in cui riusciva a divulgare e snocciolare concetti economici difficilissimi. Ogni suo intervento era intriso di un profondo senso democratico, istituzionale e politico. Ma al tempo stesso Tarantelli parlava di «utopia» riferendosi alle sue proposte, definiva la cassintegrazione «la baraintegrazione del lavoratore», diceva che «la disoccupazione non è l'elemento attraverso il quale si crea la rivoluzione. La disoccupazione è il bavaglio della società, che mette paura alle donne nella casa e nella fabbrica, che mette paura ai giovani». Al termine di una trasmissione salutava il pubblico dicendo: «Mi auguro che il dibattito sia stato utile alla democrazia». Da quale cuore e da quale mente politica potrebbero venir fuori oggi parole di questa forza e autorevolezza?

3) Le proposte di Tarantelli andavano a toccare la scala mobile, quel meccanismo di politica economica che stabiliva l'adeguamento dei salari ai prezzi per difendere il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti. Era un punto nodale delle politiche economico-sindacali del nostro Paese e dei rapporti di forza fra industriali e sindacati. I colpi del mitragliatore Skorpion sul corpo del Prof. Tarantelli sono stati quindi esplosi in un contesto politico mutante e molto particolare, oggi poco studiato e mal analizzato.

4) Alla fine di questo lavoro una piccola certezza credo di averla raggiunta. Il 27 marzo del 1985 le BR hanno compiuto un gesto controrivoluzionario e antidemocratico. E credo che oggi ne paghiamo le conseguenze.

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...