Passa ai contenuti principali

Cento giorni a Palermo

Il post è stato pubblicato su Il Fatto Quotidiano e su Strozzateci tutti

Qualche sera fa, una piacevole sorpresa. Rai Storia mandava in onda in prima serata il film Cento giorni a Palermo (regia di Giuseppe Ferrara, 1984) e al termine della pellicola un breve approfondimento sulla morte del Generale Dalla Chiesa, estratto di una vecchia puntata del ciclo La Storia siamo noi. Questo piccolo pezzo della televisione pubblica ricordava nobilmente e sommessamente ai cittadini pagatori del canone quello che di terribile accadde il 3 settembre del 1982 a Palermo, quando la mafia uccise il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. Da poco più di tre mesi il Generale Dalla Chiesa, celebrato come l'eroe nazionale della lotta al terrorismo, aveva lasciato la divisa di carabiniere per indossare gli abiti di prefetto del capoluogo siciliano. Il film annuncia in maniera didascalica l'arrivo di Dalla Chiesa in Sicilia ricordando la terribile serie di morti eccellenti di quegli anni (Boris Giuliano, Cesare Terranova, Piersanti Mattarella, Gaetano Costa e infine Pio La Torre). Dalla Chiesa, ben interpretato da Lino Ventura, si muove in una città difficile da vivere e interpretare. Una Palermo bella, estiva e solare inganna, semina morte e violenza, mostra il suo lato popolare e regala anche speranze. E con la speranza di una Sicilia migliore, Dalla Chiesa va a dialogare. Va nelle scuole, nei cantieri, nelle fabbriche a dare l'immagine di uno Stato vicino ai cittadini. Ma il film appare anche allo spettatore ignaro della storia del generale, un viaggio verso la morte del protagonista. È il rischio e il limite di film biografici che raccontano la storia di eroi dell'antimafia destinati al martirio. Una tendenza che nella produzione audiovisiva italiana si consoliderà all'indomani delle stragi del 1992. E questo film, non ce ne voglia Giuseppe Ferrara, sembra esserne un po’ l'apripista. Lo spettatore dialoga poco con il film, perché il protagonista dialoga a sua volta poco con il contesto in cui opera. La città, come detto, è sfuggente e violenta. La politica è assente e connivente. Nei palazzi dove si esercita il potere dello Stato si annidano talpe velenose. Sappiamo tutti come andrà a finire (colpa degli eventi reali), ma all'immaginazione dello spettatore resta solo pronosticare come il regista metterà in scena il delitto finale. Film come Cento giorni a Palermo, dignitosi e percorsi da un sentimento civile nobile e apprezzabile, denunciano e informano, ma l'idea di una invincibilità della mafia che sembra attraversarli si attacca sulla pelle dello spettatore e lo accompagna nella sua quotidianità. Ma a Ferrara va riconosciuto il merito di non far scorrere i titoli di coda sulla scena del delitto. Abbandonata l'immagine della A112 bianca crivellata di colpi, la macchina da presa guarda la città dall'alto e un urlo di speranza la attraversa. È la voce di un cantastorie (‘U cuntu, Mimmo Cuticchio) che in un siciliano strettissimo lancia il suo grido di dolore. Il buio e il sangue di Via Isidoro Carini (luogo del delitto) non ci sono più. Palermo si è risvegliata, ma ancora tanto dolore l’avrebbe invasa nei tristi anni a venire.

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...