Passa ai contenuti principali

Víctor Hugo Morales, radiocronista

Il quotidiano argentino Página/12 ha pubblicato un articolo intitolato "Trent'anni con Victor Hugo" firmato da Daniel Guiñazú. Non si parla dell'autore di Notre-dame de Paris o de I miserabili, ma di Víctor Hugo Morales, il più grande radiocronista sportivo della storia argentina. Nato nel 1947 a Cardona in Uruguay, Morales cominciò la sua carriera giornalistica nel suo Paese natale. In Argentina, iniziò a lavorare sulle frequenze di Radio El Mundo, Radio Mitre e Radio Argentina, prima di passare stabilmente a quelle di Radio Continental. Ricordare la sua carriera trentennale, non vuol dire solo parlare di un grande giornalista, ma di un grande uomo di comunicazione capace di inserirsi con forza e determinazione in importanti battaglie contro i gruppi editoriali privati e oligopolistici dell'Argentina.     

Se masticate lo spagnolo e amate il calcio prima o poi dovrete assaporare la gioia e il piacere di ascoltare alla radio un romanzo che si materializzerà in diretta secondo dopo secondo, parola dopo parola nelle vostre orecchie. Basterà collegarvi una domenica al sito dell'emittente argentina Radio Continental (www.radiocontinental.com.ar), scaricare un plug-in aggiuntivo se necessario e consegnare la vostra immaginazione alla voce calda e perfetta di Víctor Hugo Morales che vi racconterà il big match della Primera División. Forse Víctor Hugo lo conoscete già, perché cercando su Youtube le immagini del Gol del secolo, quello che Maradona segnò agli inglesi nei mondiali di Mexico '86, sarete incappati fortunatamente in una clip contenente la sua radiocronaca fatta di parole e di emozioni scolpite nella storia del calcio. Molti argentini giurano di aver visto quella partita con gli occhi incollati allo schermo della Tv e le orecchie tese alla radio. Se ve lo raccontano, credete loro. Anche Roberto Saviano, in una puntata di Che tempo che fa (Aprile 2010), parlando di Messi e Maradona ha mostrato al pubblico le magie di Diego accompagnate dalla radiocronaca di Morales, "accusandolo" però di essere incapace di seguire con le parole la velocità dei movimenti del numero 10 argentino. Secondo Saviano, Víctor Hugo fu quindi costretto a rifugiarsi in un "incomprensibile" «ta-ta-ta-ta gol!». A quell'espressione onomatopeica invece, il pubblico argentino era già avvezzo, essendo diventato l'artifizio narrativo tipico cui Víctor Hugo ricorreva per annunciare la probabile «ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità» (parole di Pier Paolo Pasolini) del gol.

Se Tutto il calcio minuto per minuto è stato la colonna sonora delle domeniche degli italiani, la domenica calcistica degli argentini e le partite dell'albiceleste sono ancora legate anima e corpo alla voce di  questo elegante signore uruguayano innamorato della musica classica. Arrivò a Buenos Aires nel 1981, mentre la dittatura dei militari iniziava a scricchiolare e l'esercito si preparava a ricevere i colpi dei cannoni britannici alle Isole Malvinas. Con il suo «racconto velocissimo, costruito sui movimenti del pallone, pieno di metafore e giochi ironici, condito da orpelli che solo la sua febbrile immaginazione e il suo talento straripante erano capaci di materializzare durante lo svolgersi di ogni partita», Víctor Hugo si oppose al «dominio opprimente» di  José María Muñoz, el gordo, il traccagnotto radiocronista di Radio Rivadavia che aveva raccontato la cavalcata vincente dell'Argentina ai Mondiali del 1978 esclamando con forza e ipocrisia «Noi argentini siamo giusti e umani».

Tornando a Víctor Hugo, ci si rende conto di come sia una figura piacevolmente complessa da definire. Se la domenica la sua voce si presta a raccontare la partita più attesa della giornata, dal lunedì al venerdì le tocca commentare per quatt'ore al giorno (dalle 9 alle 13) l'attualità, la politica, la cultura e lo sport in una seguitissima trasmissione. Ha inotre prestato la sua voce alla canzone "La Gloria" dei Gotan Proyect, contenuta nel loro ultimo album "Tango 3.0". Qualche anno fa, Morales chiese di essere ascoltato presso una Commissione del Parlamento argentino, chiedendo che le gare di qualificazione della nazionale ai mondiali del 2002 e del 2006 venissero trasmesse in chiaro e non solamente via cavo dal canale TyC (Torneos y Competencias), legato al Gruppo Clarín. E se oggi in Argentina, la televisione pubblica trasmette gratuitamente tutte le partite del campionato e il parlamento ha approvato un'importante legge di riassetto del sistema dei media, gli argentini devono anche ringraziare lui per «la sua lotta contro i monopoli». Perché come ricorda Daniel Guiñazú, Víctor Hugo «avrebbe potuto rimanere nella sua cabina, facendo crescere il suo mito di gran prestigiatore di emozioni. E invece ha preferito uscir da lì e lottare per le sue idee. E questo lo fa ancora più grande, oggi, trent'anni dopo il primo dei suoi “ta-ta-ta-ta" di quel torrido pomeriggio del febbraio '81».

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...