Passa ai contenuti principali

Cinema, un festival sulle storie di mafia e legalità

E’ stata presentata giovedì a Roma la VI edizione di Libero cinema in libera terra, il festival di cinema che si svolge nei terreni confiscati alle mafie. Erano presenti Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri di Cinemovel Foundation, Ettore Scola, presidente onorario della Fondazione, don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, Pierluigi Stefanini della Fondazione Unipolis e Roberto Iovino, responsabile dei campi di volontariato
E!state Liberi 2011.

La manifestazione itinerante si svolgerà dal 1° al 23 Luglio, in undici regioni e venti località diverse. Fra le tappe più interessanti di quest’anno, quella di Pollica (Salerno) per ricordare il sindaco Vassallo e quella di Isola Capo Rizzuto (Crotone), al fianco del sindaco Carolina Girasole.

Elisabetta Antognoni ha ricordato le prime singole proiezioni a Corleone e Portella della Ginestra sottolineando che oggi «Libero cinema in libera terra è un Festival con venti tappe che sceglie di portare in giro storie di legalità, di diritti umani riaffermati, di diritti umani negati, storie che vedono protagonisti gli ultimi e gli emarginati».

«Se le tappe aumentano, vuol dire che di pari passo la presenza mafiosa continua a crescere», ha detto con amarezza Ettore Scola. Quando il microfono è passato a lui, di cinema se ne è discusso ben poco. Ha parlato del vento positivo che percorre la nostra società civile. Ha accusato la politica di estraneità all’universo giovanile, se l’è presa con «una scuola non in grado di trasmettere amore per qualcosa e strumenti per la lettura della realtà», dell’incapacità dei partiti di «offrire qualcosa» in cui credere. La sua barba bianca che non si scomponeva era il segno di chi forse conosce l’anima più profonda e amara di questo Paese. E infine si è augurato di non ritrovarsi fra un anno «a rimpiangere l’atmosfera di speranza che oggi respiriamo».

La voce di don Ciotti invece ha vibrato come sempre. Ha ricordato Roberto Morrione (il fondatore di Libera Informazione scomparso il 20 maggio) e la Cooperativa Valle del Marro (Piana di Gioia Tauro), vittima di continui attacchi intimidatori. Ha detto che viviamo in un Paese in cui «cresce il penale e diminuisce il sociale» e che «il lavoro non è né un diritto né un optional, ma uno strumento fondamentale per la libertà e la dignità della persona». Ha sottolineato che nei «momenti di grande fragilità sociale», le mafie tornano alla carica con campagne di reclutamento fra i giovani.

Poi si è concentrato sull’iniziativa Libero cinema in libera terra. «Cinema è una parola di origine greca che vuol dire movimento. Anche Libera è un movimento. E far camminare il cinema vuol dire far muovere le coscienze e mettere in moto i sentimenti, far emozionare, stimolare la soluzione della responsabilità. In un cambiamento della società, l’arte può e deve fare la sua parte, non come semplice strumento di intrattenimento, ma come mezzo capace di graffiare le coscienze e di stimolare la politica». Perché l’obiettivo di iniziative come questa è «fare di ogni spettatore un protagonista della democrazia», dei cosmocivici (da una definizione della scrittrice Fatima Mernissi), come piace dire ai battaglieri animatori di questo Festival.

Per maggiori informazioni e scaricare il programma completo http://www.cinemovel.tv/

Leggi l'articolo su Il Fatto Quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...