Passa ai contenuti principali

Cinema, un festival sulle storie di mafia e legalità

E’ stata presentata giovedì a Roma la VI edizione di Libero cinema in libera terra, il festival di cinema che si svolge nei terreni confiscati alle mafie. Erano presenti Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri di Cinemovel Foundation, Ettore Scola, presidente onorario della Fondazione, don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, Pierluigi Stefanini della Fondazione Unipolis e Roberto Iovino, responsabile dei campi di volontariato
E!state Liberi 2011.

La manifestazione itinerante si svolgerà dal 1° al 23 Luglio, in undici regioni e venti località diverse. Fra le tappe più interessanti di quest’anno, quella di Pollica (Salerno) per ricordare il sindaco Vassallo e quella di Isola Capo Rizzuto (Crotone), al fianco del sindaco Carolina Girasole.

Elisabetta Antognoni ha ricordato le prime singole proiezioni a Corleone e Portella della Ginestra sottolineando che oggi «Libero cinema in libera terra è un Festival con venti tappe che sceglie di portare in giro storie di legalità, di diritti umani riaffermati, di diritti umani negati, storie che vedono protagonisti gli ultimi e gli emarginati».

«Se le tappe aumentano, vuol dire che di pari passo la presenza mafiosa continua a crescere», ha detto con amarezza Ettore Scola. Quando il microfono è passato a lui, di cinema se ne è discusso ben poco. Ha parlato del vento positivo che percorre la nostra società civile. Ha accusato la politica di estraneità all’universo giovanile, se l’è presa con «una scuola non in grado di trasmettere amore per qualcosa e strumenti per la lettura della realtà», dell’incapacità dei partiti di «offrire qualcosa» in cui credere. La sua barba bianca che non si scomponeva era il segno di chi forse conosce l’anima più profonda e amara di questo Paese. E infine si è augurato di non ritrovarsi fra un anno «a rimpiangere l’atmosfera di speranza che oggi respiriamo».

La voce di don Ciotti invece ha vibrato come sempre. Ha ricordato Roberto Morrione (il fondatore di Libera Informazione scomparso il 20 maggio) e la Cooperativa Valle del Marro (Piana di Gioia Tauro), vittima di continui attacchi intimidatori. Ha detto che viviamo in un Paese in cui «cresce il penale e diminuisce il sociale» e che «il lavoro non è né un diritto né un optional, ma uno strumento fondamentale per la libertà e la dignità della persona». Ha sottolineato che nei «momenti di grande fragilità sociale», le mafie tornano alla carica con campagne di reclutamento fra i giovani.

Poi si è concentrato sull’iniziativa Libero cinema in libera terra. «Cinema è una parola di origine greca che vuol dire movimento. Anche Libera è un movimento. E far camminare il cinema vuol dire far muovere le coscienze e mettere in moto i sentimenti, far emozionare, stimolare la soluzione della responsabilità. In un cambiamento della società, l’arte può e deve fare la sua parte, non come semplice strumento di intrattenimento, ma come mezzo capace di graffiare le coscienze e di stimolare la politica». Perché l’obiettivo di iniziative come questa è «fare di ogni spettatore un protagonista della democrazia», dei cosmocivici (da una definizione della scrittrice Fatima Mernissi), come piace dire ai battaglieri animatori di questo Festival.

Per maggiori informazioni e scaricare il programma completo http://www.cinemovel.tv/

Leggi l'articolo su Il Fatto Quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...