Passa ai contenuti principali

Le associazioni segrete secondo Sciascia

Leonardo Sciascia, L'Espresso 27 Aprile 1980

Tutte le associazioni segrete che - quale ne sia il fine - usano il crimine come mezzo , si somigliano non solo nella struttura organizzativa e gerarchica, ma anche nella ricerca ed espansione, intorno a sé, di un contesto silenzioso, omertoso e di protezione. Tanto più una società si riconosce nelle leggi che le associazioni segrete vogliono ignorare o abbattere, e se ne sente garantita, tanto meno diffuso sarà, intorno al raggruppamento clandestino, il contesto direttamente o indirettamente protettivo. Nel fenomeno mafioso, cui di solito si fa richiamo a paragone di ogni altra associazione segreta criminale, il tessuto protettivo che lo circonda è così variamente intramato e complesso, così durevole e tenace, che la paura finisce con l'apparire elemento secondario. Se poi si tiene presente che la mafia non è mai stata considerata - se non dal fascismo - come fatto eversivo dell'ordine costituito ma piuttosto come sistema parallelo o speculare rispetto all'altro e con l'altro connivente o addirittura integrato, le ragioni della protezione che un'intera società più o meno consapevolmente le accorda appaiono del tutto evidenti. Ed è in effetti da questa condizione "esterna" che la mafia deriva una compattezza "interna", per cui la rivolta di qualche suo affiliato, se si fa "delazione", viene oggettivamente, e persino clinicamente, considerata pazzia. Diversa è la situazione delle BR nel contesto italiano: quel tanto di tessuto protettivo che sono riuscite ad avere intorno non poteva essere generato che dalla paura; e nel ridursi di tale tessuto soltanto la paura può essere elemento di coesione interna. Paura "esterna" e paura "interna": ma nel momento in cui la paura che niente apparirà di inevitabile realizzazione e lo stato si materializza, e si presenta con possibilità di clemenza, la delazione (condizione essenziale per la clemenza) diventa, al contrario che nella mafia, "saggezza". Tale "saggezza" si pone al di qua o al di là del giudizio morale: dettata dall'istinto di sopravvivenza, anche se genericamente configurabile come tradimento, troverò nella coscienza di ogni individuo che vi accede motivazioni o giustificazioni. Ogni uomo ha, sia pure a livelli diversi, a gradi diversi, con diversa intensità, una vita coscienziale determinata dai principi morali più inveterati e dominanti. Il fanatismo può far superare questi principi nell'euforia dell'azione e nella certezza del successo finale: ma nel momento in cui l'azione subisce, per resistenza o controffensiva esterna, un rallentamento e il successo finale appare dubbio, è inevitabile che i principi si riaffaccino e si cada in un ripensamento critico delle proprie scelte. Il mafioso - come ha dimostrato Henner Hess - non sa di essere mafioso, vive nella mafia come nella propria pelle. Vive dentro una cosa che "c'è". Ma il brigatista rosso sa bene di vivere dentro una cosa che "non c'è". E appunto nel momento in cui vede allontanarsi la realizzazione - in cui ha creduto, per cui ha lottato, per cui ha ucciso - della cosa che "non c'è", necessariamente deve mettersi a fare i conti con la cosa che "c'è". I conti, come insegna Montaigne, danno sempre una differenza: per alcuni sarà la differenza tra la vita e la morte - e la scelta della vita; per gli altri sarà la differenza tra la stima dei sodali e la sopravvivenza - e sceglieranno la morte.
L. S.

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...