Passa ai contenuti principali

"Uomini soli", un documentario di Paolo Santolini e Attilio Bolzoni


Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il documentario Uomini soli (Regia di Paolo Santolini, Produzione Faberfilm-Libera) è stato presentato al cinema Barberini di Roma. Presenti diverse scuole della Capitale. Il protagonista del racconto è Attilio Bolzoni, inviato di Repubblica ed ex cronista de L’Ora, che racconta gli anni della mattanza a Palermo, ripercorre le strade dove furono ammazzati Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e non solo.

ROMA - Durante il dibattito un’insegnante si è alzata in piedi, ha preso un microfono e ha detto: “Dopo ciò che è successo a Brindisi, alcune famiglie hanno negato ai loro figli di prendere parte all’iniziativa”. In queste parole il peggio di quanto possa accadere oggi in Italia. Nella voce di quell’insegnante l’effetto reale e voluto dalle menti e dalle mani di coloro che hanno ucciso Melissa Bassi lo scorso sabato a Brindisi e che tentano di terrorizzare un Paese intero. Questo è successo a Roma il 23 maggio 2012. Sono passati vent’anni dall’uccisione di Giovanni Falcone e degli uomini della sua scorta. Le scolaresche affollano il cinema Barberini. Sugli schermi scorrono le immagini di Uomini soli, il documentario di Paolo Santolini e Attilio Bolzoni, storico giornalista di Repubblica. Gli uomini soli sono gli uomini dello Stato e i cittadini che la mafia in collaborazione con i poteri più o meno occulti ha deciso di uccidere. La città in cui questi uomini conducevano le loro solitarie esistenze è Palermo. Ritorno a Palermo era infatti il titolo originario del documentario. A rimettervi piede dopo anni è stato comunque Attilio Bolzoni, uomo minuto e misurato, cronista di ferro dai capelli brizzolati e la pelle olivastra. Sembra quasi di non vederlo sullo schermo, tanta la sua discrezione, tanto il suo pudore nel far materializzare nella mente degli spettatori tanto sangue, troppo dolore. Gli uomini soli sono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre, Rocco Chinnici, Mario Francese, Ninni Cassarà, Calogero Zucchetto, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Gaetano Costa, Antonino Montinaro, Nino Agostino. Nomi che forse conosciamo, storie che non ci appartengono ancora abbastanza, carne massacrata da tenere in vita cui dobbiamo un pezzo della nostra libertà. Uomini soli, certo, di fronte al destino ma non nella loro azione quotidiana. A ricordarci chi erano e quali idee si materializzassero nella loro azione, tocca ai loro collaboratori, ai loro amici, ai loro familiari, a chi ha incrociato le loro esistenze. Vicino a quelle vittime e a quei testimoni sembriamo esserci anche noi, perché (ci si augura) finalmente consapevoli che chi semina terrore colpisce tutti, non solo coloro che ci piace chiamarli “eroi” per sentirci meno coinvolti in questa triste storia collettiva. A venire fuori nel racconto è anche e soprattutto la città di Palermo, lontana da immagini cartolina e da operazioni in stile Film Commission. Una Palermo fatta di marciapiedi ripuliti dal sangue, palazzi sventrati e ricuciti, lapidi commemorative. Una Palermo solare e macabra allo stesso tempo. Santolini pedina Bolzoni nei vicoli del centro storico, nella Chiesa di San Domenico, negli androni infiniti del Palazzo di Giustizia, nell’aula bunker del Maxiprocesso, nella camera mortuaria dove fu fatta l’autopsia a Falcone e Borsellino. “Il morto di mafia parla sempre”, ricorda Bolzoni. Ci sono le immagini di repertorio. E oggi il nostro passato non vive più solo nell bianco e nero del Super8, ma anche nel colore sbiadito del VHS.  Poi sono le prime pagine del quotidiano L’Ora - “La morte ha fatto 100”, “Guerra nella guerra”, il conto progressivo dei morti in alto a destra - a immergerci nuovamente in quel clima di terrore. Non c’è nulla di celebrativo e tanto meno di investigativo in questo film. Solo tanta voglia di parlare al presente, di fare memoria senza tralasciare quel pizzico di ironia che solo chi conosce bene la morte è capace di elaborare. Fino a quando Letizia Battaglia, storica fotografa del quotidiano L’Ora, non ne può più di raccontare ciò che ha visto e lasciato a tutti noi con i suoi scatti. A quel punto accarezza maternamente il viso di Bolzoni. “Basta Attilio, basta!”, gli dice. Ha ragione Letizia. Lei l’odore del sangue lo ha conosciuto. Le sue parole non sono una resa delle armi. Sono un passaggio di testimone. 

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...