Doveva essere l'anno del rilancio, invece, per una delle più note stazioni termali d'Italia, la fine sembra vicina. Sei mesi fa gli inglesi della Vikay ltd. annunciarono investimenti milionari. Ma il contratto è stato dichiarato nullo per il mancato pagamento della prima rata. E la Vikay è sparita accompagnata da forti sospetti di scarsa affidabilità: è risultato infatti, che non può svolgere attività finanziaria né in Italia né alll'estero. Adesso è tutti contro tutti, di PASQUALE NOTARGIACOMO, con la collaborazione di ANDREA MECCIA - L'inchiesta completa su Repubblica.it (Sezione Inchieste)
Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...
Commenti
Posta un commento