Passa ai contenuti principali

Un territorio che piace alle mafie Frusinate, record di beni confiscati

Nota: L'articolo che segue a mia firma, fa parte dell'inchiesta di Pasquale Notargiacomo "Fiuggi con l'acqua alla gola", apparsa su su Repubblica.it (Sezione Inchieste)

Nella provincia di Frosinone nel 2011 sequestri in aumento del 50%. E la crisi economica potrebbe spalancare ulteriormente le porte alla criminalità organizzata. La città termale fu già rifugio di Cutolo e proventi della camorra furono utilizzati per l'acquisto di alberghi. Clan legati ai casalesi attivi al confine con la Campania: a Cassino preoccupazione per il tribunale a rischio chiusura
La linea della palma disegnata da Sciascia, metafora della salita verso Nord dei clan mafiosi, ha toccato il Lazio da tempo. È cresciuta alimentandosi nel mondo dell'edilizia, dei trasporti e dell'alimentare. L'usura e il riciclaggio ne hanno irrobustito il tronco, la benevolenza dei colletti bianchi e la domanda di consumo di droga ne hanno fortificato le radici. E così di palme se ne vedono un po' in tutto il Lazio. Anche a Roma, la capitale.

Beni confiscati in aumento. Un esperto della materia come Fabrizio Feo definisce quello laziale un territorio che funge da "bivacco di manipoli di tutte le mafie". Antonio Turri, responsabile regionale Libera, nel definire "la collaborazione di più gruppi mafiosi su un territorio non tradizionalmente mafioso", parla di Quinta Mafia. Sta di fatto che fra mobili ed immobili, alla criminalità organizzata sono stati confiscati nel Lazio 582 beni (Fonte ANBSC, Maggio 2012). In questa statistica il primo posto spetta a Roma e provincia (77,5%), seguono la provincia di Latina (70 beni) e la provincia di Frosinone (53 beni).

Le operazioni degli ultimi mesi. Ma è da quest'ultima che arriva il dato più interessante, visto l'incremento del 50% di sequestri negli ultimi mesi del 2011 (Fonte Cgil Roma e Lazio). Un dato allarmante per Marco Galli, Silp-Cgil Frosinone, che porta l'attenzione su come "pur essendo le indagini di competenza delle DDA di Roma e Napoli, tutto ciò che è emerso, lo dobbiamo all'attività di uffici di altre province e non di quelli territoriali. Solo negli ultimi tempi il negazionismo che abbiamo conosciuto da noi sembra essere entrato in crisi". Condanne per associazione di stampo mafioso (art. 416 bis) qui ancora non ce ne sono state, ma diverse sono le operazioni da ricordare: "Ca-Morra" (DDA, 2009) che vede coinvolti gli imprenditori cassinati Morra (da qui il gioco di parole), "Safety Car" (GDF, 2009), "Verde Bottiglia" (DIA, 2011). Recentissima l'operazione "Lilium" (condotta dal ROS fra Campania, Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Lazio contro i clan Mallardo, Bidognetti e i Licciardi-Contini) che ha visto scattare le manette anche per i cassinati Rodolfo Crispino e Giovanna Mandara, Roberto Pullo di Ripi e Bruno Bobba di Fontana Liri.

Terme rifugio dei latitanti. Tradizionalmente il frusinate è zona di movimento e di rifugio per boss mafiosi. A Fiuggi, Raffaele Cutolo, dopo il "rumoroso allontanamento" dal manicomio criminale di Aversa (1978), trascorse parte della sua latitanza. Aveva il piano di un hotel tutto per sé dove incontrò anche esponenti della Banda della Magliana. Anche Don Peppino Romano, il sacerdote di fiducia di Don Raffaele e sua sorella Rosetta, era di casa a Fiuggi. Lo arrestarono qui nel 1983. Sempre in un hotel della cittadina termale è stato arrestato lo scorso aprile il camorrista Ciro Bernardo, detto Pummarola.

E' proprio il comune di Fiuggi quello in cui ci sono più beni confiscati (9). "Non è un caso se la maggior parte di questi beni fossero di proprietà di Matilde Ciarlante, ex imprenditrice vicina alla NCO e coinvolta nelle indagini per la morte di Vincenzo Casillo", ci racconta Antonio Iafano, giovanissimo responsabile Libera di Cassino. Anche il cronista Bruno De Stefano ricorda inoltre come "il denaro di provenienza illecita della camorra sia stato reimpiegato nell'acquisto di strutture alberghiere nel fiuggino".

Macchine di lusso per i casalesi. Spostandoci di 20 km da Frosinone, ci ritroviamo a Monte San Giovanni Campano. Qui nacque oltre 70 anni fa il cassiere della Banda della Magliana, Enrico Nicoletti. Nel frusinate, a Nicoletti è stata confiscata una dozzina di proprietà fra il suo paese natale, Guarcino e Pontecorvo. A Castrocielo, alle porte di Cassino, ha base l'impero dei De Angelis, storica famiglia legata al clan dei casalesi. "In Ciociaria, Gennaro De Angelis  -  scrive Angela Camuso  -  ha investito in mobilifici, commercio di bestiame, pneumatici e soprattutto import-export di macchine di lusso attraverso una famiglia di proprietari di autosaloni, i cassinati Terenzio, già legata ai Moccia e ai Giuliano di Forcella".

Cassino punto di snodo con tribunale a rischio chiusura. Ed eccoci a Cassino, dove ai Terenzio sono stati sequestrati beni per 150 milioni di euro nell'operazione "Grande Muraglia 2" (DIA, 2009). Nella città punto di passaggio e di snodo fra Napoli e Roma (con istituzioni e cittadini preoccupati in questi giorni per il tribunale a rischio chiusura), Carmine Giuliano 'O lione - amico di Maradona, fratello del boss-poeta Luigi  -  si trovava a meraviglia, pur avendo un intero quartiere di Napoli a sua disposizione. Lo arrestarono qui negli anni '80, aveva una villa a Sant'Elia Fiumerapido (sequestratagli nel 1993), ma nel 2000, sottoposto ad "arresti domiciliari in luogo di cura", evase dalla clinica Sant'Anna di Cassino. Tornò a Napoli con una 127 rubata. Disse che gli mancava la sua famiglia, ma il suo sogno nel cassetto era trasferire i suoi cari "a Cassino perché è un bellissimo posto, tranquillo, c'è una università importante, non manca niente insomma". Dovevano pensarla così anche Luigi Venosa, Giggin 'o cucchiere, esponente casalese "trasferito" a Cassino dove si era dedicato ad attività estorsive e Nicola Del Villano, uomo vicino al boss Michele Zagaria, arrestato ai piedi dell'abbazia nel 2007 dopo una decennale latitanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole