Passa ai contenuti principali

Palermo risponderà a Berlino? Il Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia, Umberto Santino

L'articolo, scritto da Umberto Santino, è apparso su Repubblica - Edizione Palermo il 15 aprile 2014

Su queste pagine Augusto Cavadi , dopo aver raccontato “cosa succede a Berlino”: cittadini che non buttano cartacce per terra, pagano regolarmente il biglietto sull’autobus, rispettano le regole e altre stranezze inconcepibili per molti palermitani, descrive quelle che potremmo chiamare le “infrastrutture della memoria” che ricordano la storia del nazismo e dell’Olocausto e propone di fare qualcosa del genere a Palermo, richiamando un progetto del Centro Impastato. Il Centro da anni propone di creare un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia. Di recente Pif, fresco reduce dal successo del suo film, ha chiesto a Telecom Italia di realizzare un Museo dell’antimafia e la sua richiesta quasi certamente avrà un seguito (già ci sono offerte di spazi). Il problema non è il nome, che potrebbe essere quello proposto dal Centro o un altro (qualcuno ha proposto, più sinteticamente: No Mafia Museum), ma la qualità del progetto.

Un museo all’antica, con immagini di delitti mafiosi e di manifestazioni contro la mafia attaccate alle pareti, non credo che sia utile. Pensiamo a una struttura polivalente che sia insieme: percorso museale sulla mafia e sull’antimafia (l’abbiamo delineato nella cartella dal titolo “Mafia e antimafia ieri e oggi” e nel progetto di mostra “Fare memoria” che sposa i criteri della museologia moderna che privilegia l’interattività, come accade per esempio al Memoriale degli ebrei vittime del nazismo di Berlino che anch’io ho visitato qualche anno fa); itinerario didattico (utilizzando i materiali prodotti dalle scuole con cui operiamo da molti anni e con cui operano altre associazioni e fondazioni); biblioteca e archivio di documenti (verseremmo i materiali raccolti in 37 anni di attività); cineteca e videoteca (c’è un repertorio vastissimo che va adeguatamente decrittato e un libro, dal titolo Mediamafia, scritto da un giovane studioso, Andrea Meccia, e con l’introduzione di chi scrive, in corso di stampa preso l’editore Di Girolamo, aiuta a farlo); istituto di ricerca (in continuità con le nostre attività documentate in decine di pubblicazioni, e in collegamento con l’Università e altri istituti di ricerca a livello locale, nazionale e internazionale); luogo di incontro e di progettazione. In breve: uno spazio da vivere e non solo da visitare.

La proposta, presentata all’Amministrazione comunale e alla Regione (che nel 2010 ha costituito un comitato per la creazione di un Museo della memoria e della legalità, ben presto arenatosi), ha raccolto molteplici adesioni, da Francesco Renda, grande storico della Sicilia e delle lotte contadine dai Fasci siciliani al secondo dopoguerra, recentemente scomparso, alla Cgil, di fondazioni e associazioni, tra cui Addiopizzo, Libero Futuro, CRESM Belice/Epicentro, Salvare Palermo, Lega Ambiente (iniziative che si legano alla nostra “campagna della memoria” le stiamo conducendo con l’ANPI), e si è avvalsa della collaborazione e potrebbe contare sulla disponibilità di operatori culturali con una lunga esperienza sul terreno degli allestimenti di gallerie e di mostre. Per noi si potrebbe partire anche subito.

Abbiamo indicato anche spazi che potrebbero essere utilizzati: un capannone ai Cantieri culturali della Zisa o alla Fiera del Mediterraneo (al cui riuso ha mostrato interesse l’Associazione degli imprenditori), un palazzo nel centro storico, per esempio il palazzo delle Finanze, di recente abbandonato, che sorge nel luogo in cui erano le carceri della Vicaria, ma ce ne sono molti altri.

Abbiamo pensato anche a un bene confiscato alla mafia e c’era stato assegnato il villino in cui ha trascorso gli ultimi anni di latitanza Totò Riina; l’abbiamo visitato e, pur avendo presente il grande valore simbolico, abbiamo constatato che è inadeguato, troppo decentrato e di difficile accesso, e ci abbiamo rinunciato anche perché avremmo dovuto restaurarlo a nostre spese (il Centro non ha mezzi adeguati, poiché è totalmente autofinanziato).

Inoltre, con Salvare Palermo, abbiamo più volte proposto di attuare la proposta di Rosario La Duca di un Museo della città e le due proposte erano entrate nel programma presentato per la candidatura di Palermo capitale europea della cultura 2019, purtroppo non accolta. Gli amministratori, redigendo il programma, assicuravano che esso sarebbe stato realizzato, a prescindere dall’accettazione della candidatura. Hanno intenzione di mantenere quell’impegno?


Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...