Passa ai contenuti principali

Vittorie amare

Foto tratta da www.ansa.it
Si dice che la comunicazione non abbia memoria. Che sui media, e/o attraverso i media se volete, si può affermare a momenti alterni una cosa e il suo contrario. Tanto nessuno se ne accorge. Tutti dimenticano. Nessuno ricorda. Forse aveva ragione Platone a preferire il dialogo orale, diffidando del medium scritto, a suo dire nemico della memoria. E allora ho voglia di gettare uno sguardo all'indietro. Voglio tornare alla finale di Coppa Italia di due anni fa. Napoli contro Juventus. Mazzarri contro Conte. Juve campione d'Italia senza mai perdere una partita. Napoli alla caccia del primo trofeo dal 1990 fino ad allora. L'incontro era previsto per domenica 20 maggio, a Roma, allo stadio Olimpico sotto gli occhi delle istituzioni, a pochi giorni dal ventesimo anniversario della strage di Capaci. Ma la mattina di sabato 19, a Brindisi, nei pressi di una scuola intitolata a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo esplose un ordigno. Ricordate? Morì una ragazza. Ricordate? Si chiamava Melissa Bassi. Ricordate? Nel pomeriggio nella città pugliese avrebbe fatto tappa la “Carovana della legalità” in viaggio verso Palermo. Appena diffusasi la notizia dell’esplosione, iniziarono a rimbalzare fra radio, tv, siti internet e social network ipotesi investigative e analisi storico-politiche. Si assistette a un’ondata informativa che assunse i contorni melmosi di un fiume in piena che rischiava di travolgere un Paese politicamente disorientato. La gente scese in piazza. Ricordate? Il Ministero dei Beni Culturali intanto decise di annullare in segno di lutto la manifestazione “La notte dei musei” programmata per quella sera. Avete capito bene. Ma forse non ricordate. Il giorno successivo la finale di Coppa Italia si svolse invece regolarmente a Roma. E questo l'almanacco della Coppa Italia non ve lo dice. Vi dice che anche quella volta vinse il Napoli. E io quella volta non festeggiai. Presi la macchina e andai verso l'Olimpico per capire che aria tirava. Atmosfera da deflusso post-concerto. Ieri sera non sono andato. Dopo due anni, l'amaro della sconfitta giaceva di nuovo nel profondo del cuore. E via a letto.

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...