Passa ai contenuti principali

Semiologia per il gol di Insigne

Il gol di Insigne unisce i due codici di Pasolini: è sia calcio in poesia sia in prosa

Di fronte alla bellezza del gol di Insigne e al suo assist per la rete di Hamsik, ci tocca scomodare Pier Paolo Pasolini e le sue parole sul «foot-ball». E per fortuna, non dovremo usare quell’aggettivo derivato dal suo cognome, tanto abusato quanto anestetizzato. Basterà mescolare il suo verbo sulla «semiologia per il goal», e le sue categorie datate 1971 di «calcio in prosa (calcio europeo)» e «calcio in poesia (calcio latino-americano)».

Ragioniamo su cosa scrisse il poeta di Casarsa. Se i «fonemi» sono «le unità minime» della lingua scritto-parlata, l’unità minima della lingua del calcio è «un uomo che usa i piedi per calciare un pallone», che prenderà il nome di «podema». La combinazione dei «podemi» dà vita alle «parole calcistiche», il cui insieme «forma un discorso, regolato da vere e proprie norme sintattiche». I «podemi», secondo regolamento, sono ventidue e le «parole calcistiche» sono infinite perché le possibilità di passaggio, di circolazione della palla tra i calciatori sono infinite. La sintassi sta nella partita, che è «un vero e proprio discorso drammatico». I calciatori sono i «cifratori», le persone sugli spalti, davanti a uno schermo o magari con le orecchie alla radio i «decifratori». A unire calciatori e pubblico è la condivisione di un codice comune. Quindi le parole del calcio sono «i passaggi», l’insieme dei passaggi è «il senso del discorso». A questo punto del suo ragionamento, ricordando l’inevitabile slittamento del calcio da «puramente strumentale» a «espressivo», Pasolini distingueva, nella lingua del «foot-ball», dei sotto-codici: «il calcio in prosa» e «il calcio in poesia». Non una «distinzione di valore», ma «una distinzione puramente tecnica». Tra i prosatori c’erano Bulgarelli, Rivera, Mazzola. Tra i poeti Corso e Riva. Ma nel linguaggio calcistico, il momento «esclusivamente» poetico era ed è uno e uno solo: «il goal». Per Pasolini era sinonimo di «invenzione», «sovversione del codice», «ineluttabilità», «folgorazione», «stupore», «irreversibilità», al pari della «parola poetica». E poetici erano anche i «momenti individualistici»: il «passaggio ispirato» e soprattutto il «dribbling», ma non in maniera assoluta, sciolta da vincoli come il gol. E «sublime» sarebbe solo la combinazione dribbling-gol, ovvero «partire da metà campo, dribblare tutti e segnare». Un momento di piacere eccelso che Pasolini non visse (ahi lui) ai mondiali messicani del 1986, e che dovette accontentarsi di vedere realizzato, «a livello brado» ma «perfettamente onirico» da Franco Franchi nel film I due maghi del pallone. Potenza del cinema.

Al gol di Insigne di ieri contro il Torino, spettano tutte le categorie poetiche individuate da Pasolini. Ma non è un gol «sublime» perché non è frutto di una concomitanza dribbling-gol. È figlio di un calcio in prosa, «basato sulla sintassi», «sul gioco collettivo e organizzato», in cui Pasolini vedeva la poesia nel contropiede «con l’annesso goal». Ma qui non c’è stato gioco di rimessa, ma un rapido avvicinamento all’area avversaria «fondato da una serie di passaggi “geometrici” eseguiti secondo le regole del codice» che hanno portato alla «conclusione» Insigne, che ha battuto il portiere avversario con un pallonetto da «poeta realistico». Ma il gol di Insigne è anche un gol da «calcio in poesia». Non perché figlio di «una capacità mostruosa di dribblare» (proprio lui che di dribbling potrebbe perire), ma perché in quel sistema lì, il poetico di ispirazione latino-americana, «il goal può essere inventato da chiunque e da qualunque posizione».


Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...