Passa ai contenuti principali

Ricordando il naufragio nel Canale di Sicilia

Un anno dopo il naufragio nel Canale di Sicilia del 18 aprile 2015, pubblico alcune riflessioni scritte allora dopo averne parlato con i miei studenti.

Ho portato in classe il giornale. Abbiamo guardato la prima pagina, il titolo, i sommari, la foto di grandi dimensioni al centro del foglio. Molti erano informati. Ad altri era sfuggito. Qualcuno ieri ha pianto, altri no. C'è chi si sente un sopravvissuto, chi "un po' sì un po' no", chi attende notizie da amici che erano in partenza in quelle ore. "Ma per loro il Paradiso è sicuro?", ho chiesto. "Solo Allah può decidere", "Penso di sì", "Perché no, cosa hanno fatto male ne la vita?". Abbiamo elencato le stragi dal 1996 fino a quella di ieri. Abbiamo contato i morti degli ultimi mesi, fatto la media per mese, per giorno. Rispetto al 2014 abbiamo quasi 3/4 morti in più al giorno. Numeri per loro scioccanti. "Ho visto Papa Francesco in Tv ma no capito lui cosa detto?". Ha pregato per i vostri, nostri fratelli. "Ha detto che i migranti sono "affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre" e che cercano solo una vita migliore... Ma cosa dite ai vostri amici che vi chiedono come arrivare in Italia?". "Io dico no venire... no lavoro, Libia guerra", "Anche io dico Italia no lavoro e mare pericoloso ma poi dice: perché tu partito e io no?".

Cassino, 20 aprile 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...