Passa ai contenuti principali

Caro Leo, que no te vayas!

Caro Leo,

da oggi, noi che amiamo Diego dall'eternità, rivolgeremo il nostro sguardo a te con un pizzico di affetto in più.
Continueremo a guardarti come uno dei più grandi di un secolo, il ventunesimo, che facciamo fatica a interpretare. Lo faremo con la tranquillità di chi ha la coscienza a posto, di chi (neanche fosse una lotta di liberazione e di resistenza) ha saputo sempre da che parte stare, di chi non ha avuto tentennamenti di fronte ai tuoi numeri da spavento, alla tua bacheca zeppa di trofei.
E ti vorremo più bene di quanto non te ne abbiamo voluto fino ad oggi. 
E sai perché?
Perché il nostro D10S non potrà più essere nominato invano. 
Sarai una appendice della sua biografia. 
Sarai quello che ha provato a superarlo, ma che non lo ha neanche raggiunto. 
Noi lo sapevamo che era così, che non avevi la forza per caricarti sulle tue spalle qualcosa che andasse al di là del rettangolo di gioco e ti abbiamo sempre osservato con un pizzico di sufficienza, pur dandoti fiducia. 
Caro Leo, non fartene una colpa. 
Sei figlio dei tuoi tempi, della globalizzazione che deterritorializza, della fine della storia, dell'eterno presente. 
In patria non hai mai giocato. 
La polvere e il sudore di un potrero non li hai mai respirati. 
Dell'argentinità vilipesa e da riscattare non sai nulla. 
Del sangue delle Malvinas non hai sentito l'odore. 
Delle urla dei massacrati dalla dittatura non hai conosciuto l'eco. 
La vergogna di essere sudaca non hai provato mai a riscattarla. 
Non avresti mai potuto dire con orgoglio: "Yo soy un cabecita negra".
Non hai parlato davanti a migliaia di persone come un leader politico. 
Non hai detto che c'erano uomini in giro per il mondo con le mani sporche di sangue.
Sei un'altra cosa caro Leo. Hai detto: "Respect" e "No to racism" negli appelli dell'Uefa. E di questi tempi, è forse il massimo che si possa fare.  
Ma non è giusto fare questi paragoni. 
Non possiamo chiederti di essere quello che non sei. 
Ma una richiesta vogliamo fartela. Non lasciare la maglia bianca e celeste della tua nazionale. 
Hai 29 anni e puoi ancora vincere un Mondiale. 
Sei caduto Leo, ma noi maradoniani siamo pronti a darti una mano per rialzarti. 
Abbiamo il cuore leggero adesso. Possiamo, parafrasando Calvino, planare su di te senza macigni sul cuore. 
Corri Leo, prendi quel pallone e buttalo in fondo al sacco una volta di più dei tuoi avversari.
Russia 2018 ti aspetta!

Con affetto 

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...