Passa ai contenuti principali

"Assalto al cielo" (Fallito)

La recensione è stata pubblicata su Questione Giustizia.

Nel documentario presentato all'ultimo Festival di Venezia, Francesco Munzi tenta un'operazione rischiosa e interessante: realizzare un film lavorando soltanto su materiale di archivio. L'opera che viene fuori però risulta piatta e poco convincente, senza che emerga mai il punto di vista di chi l'ha realizzata.

Francesco Munzi, classe 1969, è un talentuoso regista italiano. Con il tenebroso Anime Nere (2014) era riuscito a raccontare con efficacia e sensibilità l’universo antropologico e culturale della ‘ndrangheta, la mafia italiana storicamente meno raccontata dall’industria culturale.

All’ultimo Festival di Venezia (sezione Fuori Concorso), Munzi ha presentato il documentario Assalto al cielo. Una operazione interessante: realizzare un film su un pezzo di storia italiana (il periodo compreso fra il ’67 e il ’77) senza sedersi dietro una macchina da presa, ma lavorando davanti ad uno schermo, selezionando e montando materiale di archivio (Luce, Rai Teche, AAMOD, Associazione Alberto Grifi, Cineteca di Bologna).

La scelta di Munzi appare rischiosa, ma di grande fascino, potenzialmente in grado di donare allo spettatore e all’opinione pubblica una nuova immagine e una rinnovata interpretazione di quegli anni. Ma i pericoli non stanno tutti qui, nel comporre un film di montaggio con materiale di diversa provenienza risultando esteticamente poco interessanti, ma nel realizzare un’opera di carattere storico negando al pubblico le informazioni di contesto.

Munzi rifiuta con forza eccessiva, quasi con timore, il didascalismo. Non ci sono riferimenti a luoghi e date. Ribaltata una delle caratteristiche dei film a sfondo storico/biografico: le didascalie contestualizzanti come artificio grafico/narrativo in grado di condurre lo spettatore (ignaro o meno della trama, questo non importa) nel cuore spazio/temporale della narrazione.
Il film è diviso in tre momenti, come uno spartito musicale. Il filo narrativo segue un ordine cronologico, un principio che pone sempre il racconto fra due punti netti di cesura, con il potere di trasformare le date in momenti periodizzanti.

Emiliano Morreale (La Repubblica) ha scritto che il film «non spiega e non giudica» e che «presuppone la conoscenza dei fatti». E proprio qui sta il problema di un’opera che risulta piatta e poco convincente, in cui il punto di vista di chi lo ha realizzato non viene mai fuori con energia, risultando quasi impalpabile.

Il contenuto nudo e puro di Assalto al cielo risulta comprensibile solo a chi quegli anni li ha studiati, li ha scandagliati nella loro visibilità o (peggio) di chi li ha vissuti.

Il pubblico ideale di Assalto al cielo è insomma un mix di addetti ai lavori e reduci di un’epoca la cui memoria collettiva appare ancora tempestosa e agitata, soprattutto laddove neofascisti e ambigui apparati dello Stato si sono dedicati a un’attività eversiva che mirava a indebolire lo Stato democratico, mettendo in crisi il rapporto fra cittadini e istituzioni. Ma, complessivamente, anche il materiale fatto rivivere da Munzi non sembra del tutto convincente.

Se è stata rigettata (giustamente) l’etichetta anni di piombo per un decennio troppo compresso su questa definizione, cosa sono stati quegli anni? Impossibile e non necessario raccontare tutto. Ma se non furono solo terrorismo, violenza e conformistica militanza, che idea dobbiamo averne oggi dopo aver visto Assalto al cielo? Perché il Movimento Studentesco, Autonomia Operaia e il raduno del Parco Lambro sono ridotti a macchiette e non a momenti collettivi che hanno segnato lo spirito di un’epoca? Dov’è la stagione dei diritti? Lo Statuto dei lavoratori (1970), il referendum sul divorzio (1974), la legge Basaglia e quella sull’aborto (1978), non sono pietre miliari di quegli anni come l’attentato di Piazza Fontana (1969) e di Piazza della Loggia (1974)?

Munzi ha probabilmente letto e rielaborato il passato in modo imprudente, imbrigliato nelle forme della politica contemporanea, soprattutto nella costruzione del consenso (uso dei mass-media) e nelle forme di aggregazione collettiva.


Scriveva Jean Starobinski: “Se proietassimo (sul passato, ndr) senza alcuna cautela le nozioni che ci sono oggi familiari, (…) faremmo del passato un falso presente (…). Non possiamo fare a meno di parlare il linguaggio del nostro tempo, ma in compenso ci è possibile evitare di attribuire agli uomini del passato la tonalità affettiva della nostra esperienza presente”.

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...