Passa ai contenuti principali

La verità sta in cielo. Ma non per tutti



La recensione è stata pubblicata su Questione Giustizia

Se La verità sta in cielo fosse una docu-fiction targata Rai da mandare in prima serata, se al termine della visione, un giornalista armato di taccuino intervistasse il regista Roberto Faenza e i suoi collaboratori in uno studio TV, facendosi raccontare un po’ la genesi, lo sviluppo, la realizzazione, la tesi di questo interessante film, qualcos’altro si smuoverebbe intorno al caso di Emanuela Orlandi? Per adesso, il lavoro di Faenza sulla vicenda della cittadina vaticana desaparecida a Roma un pomeriggio d’estate del 1983, è “soltanto” un dignitoso film, cinematograficamente non entusiasmante, ma onesto, prezioso e carico di passione.

Il cinema italiano di inchiesta – di cui Francesco Rosi è stato maestro inarrivabile - ha sempre dato i suoi risultati migliori quando, reinventando i dolorosi eventi che hanno segnato la stagione repubblicana, non pretendeva di ricostruire didascalicamente i fatti e non offriva all’opinione pubblica verità facilmente digeribili. Quel tipo di cinema ha trionfato, quando sapeva dare allo spettatore ulteriori elementi di dubbio, quando scatenava domande alimentando la sete di verità. Laddove ha scelto di raccontare gli eventi partendo da tesi ben definite e chiaramente esplicitate, i film ne hanno sempre risentito dal punto di vista artistico, ma hanno avuto ragione di esistere anche in virtù della passione politico-civile che li accompagnava. Un esempio per tutti, il cinema militante di Giuseppe Ferrara.

La verità sta in cielo, figlio naturale e legittimo di questi tempi liquidi, non può che collocarsi a metà strada fra queste due tendenze. Per ragioni politiche da un lato, per scelte estetiche dall’altro. Con un linguaggio e una messa in scena poco cinematografica, Faenza si avvicina di più ai canoni e ai ritmi estetici di una buona Tv moderna. Non lo fa con eleganza e raffinatezza travolgenti, ma con una mano sicura, abile, che sa ciò che vuole, pronta a solcare un mare che può improvvisamente diventare tempestoso.

Faenza racconta la vicenda Orlandi con i piedi ben piantati nella contemporaneità. La questione “Mafia capitale”, le gesta di Massimo Carminati e il pontificato di Papa Francesco sono il punto di partenza di un flash-back di una storia iniziata trentatré anni fa, al crepuscolo della Guerra Fredda, nei primi anni di pontificato di Karol Woytila, mentre a Roma lo scettro del potere criminale è nelle mani deli ragazzi brutti, sporchi e cattivi della Banda della Magliana, gente di strada che sa dialogare con la politica e la finanza.

La verità sta in cielo è un film molto femminile. Di Emanuela Orlandi pochi fotogrammi, il famoso manifesto che ne denunciava la scomparsa e le immagini in super8 della sua infanzia. Le protagoniste sono tre. Una giornalista italo-inglese (Maya Sansa) che viene in Italia per scoprire la verità sul caso Orlandi dopo lo scoppio di Mafia capitale. Una giornalista italiana (Valentina Lodovini) che ha a lungo indagato sulla sua scomparsa e che ha raccolto la testimonianza di Sabrina Minardi (la bravissima Greta Scarano), la compagna di Renatino De Pedis (Riccardo Scamarcio), il boss testaccino della Banda della Magliana. 

Faenza dà grande spazio alla figura della Minardi e a quella del suo compagno, alle loro vicende di sesso e potere, alla pericolosa intimità intessuta con politici, faccendieri e uomini di Chiesa, culminata con la sepoltura di De Pedis nella Basilica di Sant’Apollinare. Fu lei a fornire nuove piste sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Ed è soprattutto lei che dialogando con la giornalista, scandisce i tempi e i contenuti della narrazione filmica.

Faenza non trascura nessun elemento del contesto di quei burrascosi anni ’80, musicalmente ricostruiti attraverso le canzoni di Toto Cutugno. Tiene dentro la politica (il senatore Vitalone e il fratello, avvocato di De Pedis), la finanza (Calvi, lo Ior, Monsignor Marcinkus), opachi faccendieri (Flavio Carboni), le vicende interne della Banda della Magliana, le perizie compiacenti ai boss (il professor Aldo Semerari) il terrorismo internazionale (Ali Ağca), la Polonia di Solidarność, le trame vaticane (la morte di Giovanni Paolo I), la figura di Giovanni Paolo II, la Curia Romana.

Per dare maggiore effetto di realtà utilizza molto materiale di repertorio televisivo, coinvolge Pietro Orlandi (il fratello di Emanuela) nel ruolo di se stesso e rende omaggio alla trasmissione Chi l’ha visto? che tanto si è dedicata alla ricerca di una verità che da qualche parte, in mezzo ai comuni mortali, sarà scritta e che Faenza, in un finale scenograficamente rarefatto, invita, chi di competenza, a continuare a cercare.

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...