Passa ai contenuti principali

Il Napoli, la Juventus e i tifosi bianconeri come don Mimì di Filumena Marturano

Essere tifoso

Non sono napoletano di origine e sono un tifoso del Napoli. Senza aggettivi. Una persona che non scandisce la propria vita sociale secondo i palinsesti del campionato di calcio e che vorrebbe andare più spesso allo stadio perché ama i riti collettivi. Non sono abbonato alle pay-tv. Non dico che mi basta sentire la partita alla radio, ma siamo quasi lì. E comunque durante i 90 minuti in cui la mia squadra scende in campo il sangue ribolle e essere aggiornato “minuto per minuto” è come l’acqua per i pesci.

Se certe uscite del presidente o dell’allenatore non mi piacciono, lo ribadisco e lo sottolineo. Se il Napoli ha cadute di stile, sono il primo a riconoscerle. Non sono solito prendere in giro gli avversari. Conta quello che fa la mia squadra, non quello che succede agli altri. Tra tutte i club di serie A, quello che malsopporto è la Juventus. Per mille motivi. Quest’anno ancora di più, ovviamente, perché con ogni probabilità i bianconeri suoneranno la settima sinfonia consecutiva tricolore, lasciando al mio Napoli le briciole e la gloria del bel calcio che non trionfa mai.

Eppure, nonostante questa certezza, ben sottolineata oggi dalla prima pagina della Gazzetta, da qualche settimana a questa parte − precisamente dal gol di Dybala alla Lazio – sono personalmente oggetto di “simpatici” sfottò da parte di amici juventini. Sembra che non attendessero altro che il momento giusto per ribadire “senza malizia” (cit.) tutta la loro ferocia e superiorità calcistica.

Avere la risposta pronta

Fino a quel momento, se ne sono stati buoni, sicuri e convinti che l’ora giusta scoccasse. Il bello è che gli juventini sono così. Se provi a ragionare su come la Juve sia un pezzo di storia d’Italia (nel bene e nel male) si offendono e ribattono: «Il tifo è una cosa che nasce da bambini… che c’entrano Agnelli e la Fiat?». Se provi a ricordargli le indagini sui rapporti tra la ‘ndrangheta e settori della tifoseria, replicano: «E la camorra a Napoli? E Maradona con i Giuliano?». Se dici che il calcio è questione di poteri forti e che gli arbitri contano, ti danno anche ragione: «Ti ricordi Collina e la pioggia di Perugia?».

Se vai con la mente all’estate del 2006 e Calciopoli, ti dicono: «Nella finale mondiale, tra Italia e Francia quanti juventini c’erano in campo». Provi a parlare di doping? «Perché gli altri non lo prendevano?». Sembrano sempre distaccati, atarassici. Se parli di stampa benevola nei loro confronti, tirano fuori i telecronisti tifosi. Se sottolinei il bel gioco del Napoli, ti ricordano che nella Storia si entra con i trofei. Sembrano sempre distaccati, poi. E dicono che si annoiano a vedere la Juventus in Serie A, per via di partite troppo simili a sedute di allenamento. Troppo divario.


Filumena

Aspettano marzo per divertirsi un po’. Per ribadire il primato in testa alla classifica. Per giocare in Europa gare che contano veramente. Secondo lo juventino, credo che vincere non sia «l’unica cosa che conta». Oltre la vittoria c’è di più. Ciò che ha un valore sciolto da ogni vincolo è riprendere l’aria da padrone. Prima o poi, lo sanno che quel momento arriva. Per lo juventino non è meno vitale farsi una bella risata di fronte alle sconfitte altrui.

Quando li vedo e li sento, ironia della sorte, mi balenano nella mente un paio di scene di Filumena Marturano di Eduardo. Lo juventino, quando vince (e si rilassa) assomiglia a Domenico Soriano davanti all’avvocato Nocella mentre procede – codice civile alla mano – all’annullamento del matrimonio e donna Filumena si aggrappa disperatamente ai suoi umani principi. Quando lo juventino ride, mi sembra di sentire sghignazzare Mimì e i suoi compari mentre salgono le scale del bordello pronti a soddisfare i loro piaceri. Una risata falsa ma terribilmente vera, che riposa nella testa e nel cuore, si palesa minacciosamente lungo le scale, preambolo di un piacere che non so definire. Un ghigno ripetitivo. Sempre uguale a sé stesso. Tanto in bocca al ricco, quanto al povero.

Pubblicato su Il Napolista

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...