Passa ai contenuti principali

Valzer per un amore

È sorto un nuovo Paese dal ventre di queste urne, al di là del Governo che scaturirà dai passaggi parlamentari. Così si legge (giustamente) in queste ore. Un'Italia rinnovata che vede definitivamente affermarsi partiti che non hanno nulla da condividere con i valori resistenziali, capaci di generare la Costituzione repubblicana. Un dato di fatto che si palesa dopo una incubazione lunga circa trent'anni. Dal 1989 in poi, all'indomani della caduta del Muro, del terremoto politico-giudiziario di Tangentopoli e le stragi terroristico-mafiose, si sono affacciate sul panorama politico italiano, prendendone in mano il governo a più riprese, nuove forze politiche (Forza Italia, Lega, An) che con la guerra di Liberazione e il referendum Repubblica-Monarchia non avevano alcunché da spartire. Il processo di trasformazione della politica italiana si è consolidato poi con l'affermarsi del Movimento Cinque Stelle e la caduta di rappresentanza dei partiti di sinistra, delle coalizioni di centro-sinistra (con il trattino) e centrosinistra (senza segni di punteggiatura). Era un processo storico che doveva avere la sua conclusione. E lo ha avuto. Ieri, quattro marzo duemiladiciotto. L'anteprima generale si era svolta a Macerata, con le macabre danze sul corpo martoriato di Pamela e quelli colpiti dal piombo fascista dopo aver resistito alle onde del Mediterraneo. Eppure qualcosa si poteva fare. Si doveva maledettamente fare. La grande occasione era il G8 di Genova del 2001 e quel fiume di persone che in tutto il mondo chiedeva un mondo migliore mentre si affacciava alla finestra del nuovo secolo, cercando di scrutarne l'orizzonte, e provando a portarvi quel che di positivo il '900 aveva insegnato. Lo spirito di lotta, contrapposizione, contraddizione. E invece, è bastato il cadavere di un ragazzo per criminalizzare una generazione che chiedeva pace, libertà, lavoro, diritti sociali e (non solo) civili.


I valori ispiratori della Carta costituzionale andavano difesi rigenerandoli nel nuovo contesto politico, economico, tecnologico-comunicativo. Far vivere quei valori nelle gambe della politica avrebbe permesso ai partiti di sinistra di sopravvivere e di rinnovarsi. Ed invece, negli anni della crisi, dell'Euro, della libera circolazione delle merci e delle persone, dei voli low-cost e dei governi tecnici, si sono trasformati in contenitori vuoti, incapaci di creare nuovi sentimenti comunitari. Hanno guadagnato progressivamente spazio i linguaggi del risentimento, capaci (legittimamente e meritoriamente) di intercettare i malesseri della società. Di dare loro sfogo, voce, rappresentanza. Non sappiamo se c'è tempo per ragionare sugli errori fatti, sulla mancata difesa del mondo del lavoro, sulle disambiguità mai ammesse legate alla moneta unica, sul puntare a partiti leggeri e personalistici, nei richiami al voto utile, alle vocazioni maggioritarie, ai posizionamenti delle tende, ai papi stranieri. Probabilmente non ce n'è più. Cantava De Andrè: "Vola il tempo lo sai che vola e va/Forse non ce ne accorgiamo/Ma più ancora del tempo che non ha età/Siamo noi che ce ne andiamo". Era una canzone. Un valzer. Valzer per un amore...

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...