Passa ai contenuti principali

Valzer per un amore

È sorto un nuovo Paese dal ventre di queste urne, al di là del Governo che scaturirà dai passaggi parlamentari. Così si legge (giustamente) in queste ore. Un'Italia rinnovata che vede definitivamente affermarsi partiti che non hanno nulla da condividere con i valori resistenziali, capaci di generare la Costituzione repubblicana. Un dato di fatto che si palesa dopo una incubazione lunga circa trent'anni. Dal 1989 in poi, all'indomani della caduta del Muro, del terremoto politico-giudiziario di Tangentopoli e le stragi terroristico-mafiose, si sono affacciate sul panorama politico italiano, prendendone in mano il governo a più riprese, nuove forze politiche (Forza Italia, Lega, An) che con la guerra di Liberazione e il referendum Repubblica-Monarchia non avevano alcunché da spartire. Il processo di trasformazione della politica italiana si è consolidato poi con l'affermarsi del Movimento Cinque Stelle e la caduta di rappresentanza dei partiti di sinistra, delle coalizioni di centro-sinistra (con il trattino) e centrosinistra (senza segni di punteggiatura). Era un processo storico che doveva avere la sua conclusione. E lo ha avuto. Ieri, quattro marzo duemiladiciotto. L'anteprima generale si era svolta a Macerata, con le macabre danze sul corpo martoriato di Pamela e quelli colpiti dal piombo fascista dopo aver resistito alle onde del Mediterraneo. Eppure qualcosa si poteva fare. Si doveva maledettamente fare. La grande occasione era il G8 di Genova del 2001 e quel fiume di persone che in tutto il mondo chiedeva un mondo migliore mentre si affacciava alla finestra del nuovo secolo, cercando di scrutarne l'orizzonte, e provando a portarvi quel che di positivo il '900 aveva insegnato. Lo spirito di lotta, contrapposizione, contraddizione. E invece, è bastato il cadavere di un ragazzo per criminalizzare una generazione che chiedeva pace, libertà, lavoro, diritti sociali e (non solo) civili.


I valori ispiratori della Carta costituzionale andavano difesi rigenerandoli nel nuovo contesto politico, economico, tecnologico-comunicativo. Far vivere quei valori nelle gambe della politica avrebbe permesso ai partiti di sinistra di sopravvivere e di rinnovarsi. Ed invece, negli anni della crisi, dell'Euro, della libera circolazione delle merci e delle persone, dei voli low-cost e dei governi tecnici, si sono trasformati in contenitori vuoti, incapaci di creare nuovi sentimenti comunitari. Hanno guadagnato progressivamente spazio i linguaggi del risentimento, capaci (legittimamente e meritoriamente) di intercettare i malesseri della società. Di dare loro sfogo, voce, rappresentanza. Non sappiamo se c'è tempo per ragionare sugli errori fatti, sulla mancata difesa del mondo del lavoro, sulle disambiguità mai ammesse legate alla moneta unica, sul puntare a partiti leggeri e personalistici, nei richiami al voto utile, alle vocazioni maggioritarie, ai posizionamenti delle tende, ai papi stranieri. Probabilmente non ce n'è più. Cantava De Andrè: "Vola il tempo lo sai che vola e va/Forse non ce ne accorgiamo/Ma più ancora del tempo che non ha età/Siamo noi che ce ne andiamo". Era una canzone. Un valzer. Valzer per un amore...

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...