Passa ai contenuti principali

È di scena Cosa Nostra

Il cinema, il mondo dei neomelodici, il brand abbinato a prodotti commerciali: un saggio esamina l'attrazione fatale tra i boss e i media 

«L'avete visto, oggi, sul giornale, a Gina Lollobrigida?». Così, secondo il racconto di Antonino Calderone, il mafioso Totò Minore parlava di Giuseppe Genco Russo. Al boss di Mussomeli (che si autodefiniva “un giudice di pace” e che nel 1957 siederà al summit siculo-americano del Grand Hotel et des Palmes), non si perdonava la sovraesposizione sulla stampa del tempo. Basterebbe rievocare questa battuta per giustificare il titolo del nuovo libro di Marcello Ravveduto, public historian presso l’Università di Salerno. Lo spettacolo della mafia (Edizioni Gruppo Abele) è un volume denso e ben documentato che affronta con analisi, percorsi e strumenti di orientamento − una questione democratica irrisolta dal sistema scolastico del nostro Paese: l’analisi dei fenomeni criminali nella loro dimensione mediatico-comunicativa. Lo fa mentre l’universo iconico della contemporaneità si fa più complesso minuto dopo minuto, in un’epoca in cui le giornate della e per la legalità proliferano nonostante il fronte antimafia arranchi nella ricerca di rinnovati orizzonti e parole d’ordine ed in contemporanea la cartolina del Belpaese si compone di scenari da Grande bellezza mescolati a quelli dell’ormai inscindibile binomio Gomorra-Suburra. Il tutto accade nel tempo in cui il 23 maggio diventa la data giusta per lanciare sul mercato prodotti con hashtag ammiccanti al “mafia e dintorni” (da ultimo Il traditore di Bellocchio) e i giudici Falcone e Borsellino diventano protagonisti di spot e di serate ribollenti di musica neomelodica come racconta Franco Maresco nel suo La mafia non è più quella di una volta (premio della Giuria all’ultimo Festival di Venezia). Dall’altro lato, intanto, il potere coercitivo, totalizzante e totalitario delle organizzazioni mafiose aggiorna le proprie strategie di costruzione del consenso, dimostrando ancora una volta come esse siano a un tempo protagoniste e spettatrici interessate della realtà. Dalla famiglia Strangio che su Facebook rivendicava “giustizia” per il proprio rampollo sotto processo (e poi condannato) per la strage di Duisburg del 2007 a Salvo Riina fu Totò ideatore di una linea di t-shirt e cover personalizzate sotto il brand “Riina family life”. Nell’era dell’homo dieteticus, il tema non poteva poi non toccare il mondo enogastronomico, che dopo aver assistito sui banchi della Corte di Giustizia UE all’affaire spagnolo “La mafia se sienta a la mesa” è stato “scosso”, lo scorso agosto, dai dolci in mafia style venduti in una pasticceria di Taormina. In questo contesto culturale si affacciano nel mercato editoriale le 204 pagine scritte da Ravveduto.


Un fotogramma tratto da La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco (2019)

A voler essere cinici, questo libro non scopre nulla di nuovo. «La parola “mafia” compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria». Sono parole scolpite nella voce “Mafia” dell’enciclopedia Treccani firmata da Salvatore Lupo. Eppure, Ravveduto, con un’operazione da pop-art, compie un’azione necessaria. Ci permette di (ri)conoscere ciò che sta davanti ai nostri occhi ma non sappiamo leggere: la dimensione comunicativa delle mafie. Lo fa attraverso il metodo della public history che, superando gli steccati degli ambienti accademici e offrendosi ad un pubblico di non addetti ai lavori, permette di raccogliere la sfida della migrazione e della natività digitale dell’autore e dei fenomeni che conduce nel suo laboratorio laddove compie analisi, verifica tesi, certifica errori, scrive conclusioni. Ravveduto analizza «un serbatoio inesauribile di percezioni e narrazioni che trasmettono valori, simboli, icone e miti della contemporaneità», affronta la minaccia che la modernizzazione delle mafie – pendoli costantemente oscillanti tra tradizione e modernità – lancia alla convivenza civile. Questo libro, mai settario e sempre pronto a navigare in mare aperto, ci dice che da sempre «tra media e mafia esiste un’attrazione fatale» e ci aiuta a decifrare soprattutto questo: la capacità adattiva delle organizzazioni criminali al contesto circostante, all’ambiente sociale, economico e comunicativo. Nei nove capitoli del libro, Ravveduto osserva i fatti storici e li coniuga attraverso collegamenti multidisciplinari, approfondisce la storia della mentalità mafiosa restituendoci gli elementi strutturali di un fenomeno di lunga durata, offrendoci una visione aggiornata sul codice culturale delle organizzazioni criminali e della loro relazione con l’opinione pubblica. Dai testi di Dumas padre, Du Camp e Monnier sulla camorra nell’Ottocento, ai mafia-movie del nostro archivio cinematografico, dalla trilogia de Il Padrino all’universo della canzone neomelodica, dalle biografie dei martiri della Repubblica italiana al paradigma delle stragi mafioso-terroristiche degli anni Ottanta-Novanta passando per l’evoluzione del movimento antimafia. Ma il momento più interessante del libro è il capitolo dedicato alla “Google generation”. Qui l’autore descrive la cover research compiuta su Facebook. Attivando un profilo fake, Ravveduto ha esaminato 80 profili di ragazzi “borderline” fra i 14 e i 24 anni. Un’operazione che ci restituisce la dimensione della malavita organizzata nell’era tecno-liquida, che spiega la relazione tra le identità digitali e la devianza e che disegna, nello specifico, l’immaginario mediatico (jihadismo e narcos latinoamericani su tutti) di cui si nutrono le “paranze dei bambini” di Napoli nello strutturarsi come soggetti criminali. Ne viene fuori un ritratto dolente di una generazione che vive l’Italia come una terra straniera e che, nel proprio ghetto fisico (ri)vissuto attraverso la sfera dei nuovi media, pratica «un fondamentalismo che cementa l’identità territoriale all’identità marginale/deviante, rovesciando il vittimismo post-unitario nell’orgoglio criminale della globalizzazione».

La Repubblica - Palermo, 21 settembre 2019

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole