Passa ai contenuti principali

Il fascino discreto della mafia immaginaria


Nell’anno del centenario della nascita di Alberto Sordi, quel gran fusto dell’Albertone ce lo ritroviamo armato di pistola, coppola, baffo sicilian style e sguardo verso il bersaglio, sulla copertina de La mafia immaginaria, l’ultimo libro del critico cinematografico Emiliano Morreale (Donzelli editore, pp. 344). L’immagine è tratta da Mafioso di Alberto Lattuada, un film del 1962, e forse non c’è fotogramma migliore che possa essere scelto per sintetizzare settant’anni di Cosa Nostra nel cinema italiano. Non tanto per il valore e l’importanza dell’opera in sé, quanto per la capacità del volto di Sordi di evocare e rimarcare il ruolo del cinema come grande cronista dell’Italia del Novecento. Una pellicola, quella di Lattuada, che ci riporta al contesto politico-culturale dei primi anni ’60, segnati dal boom economico, dalle migrazioni interne e il rapporto con gli States, dai governi di centrosinistra, dalla strage di Ciaculli (sette militari uccisi in una borgata palermitana), dalla cosiddetta prima guerra di mafia e dalla nascita della prima Commissione parlamentare antimafia. Anni che se sul fronte letterario videro Leonardo Sciascia scrivere Il giorno della civetta e Michele Pantaleone dare alle stampe Mafia e politica (entrambi per Einaudi), su quello cinematografico accolsero anche il Salvatore Giuliano di Francesco Rosi e Un uomo da bruciare, il primo lungometraggio dei fratelli Taviani realizzato con Valentino Orsini.

Ma veniamo alle pagine scritte da Morreale, un fiume di inchiostro che scorre «sulla linea tra realtà e rappresentazione, racconta gli spazi intermedi, le mediazioni comunicative ed estetiche e la loro dimensione in ultima istanza ideologica» arricchendo e irrobustendo la discussione pubblica, complessivamente sterile, che accompagna da anni la rappresentazione cine-televisiva dei fenomeni criminali. Un dibattito che, salvo rare eccezioni, fino ad oggi non ha ancora avuto la capacità di liberarsi dell’annosa questione sull’eticità e l’opportunità di quanto, e non come, mettere in scena Male e Bene e di far convergere, sotto un unico articolato sguardo, la complessità dei fenomeni mafiosi con quelli altrettanto intricati dell’industria culturale e dei mass-media.

Il libro, a partire dal titolo, circoscrive la sua analisi alla mafia siciliana e lascia intuire al lettore la sua tesi di fondo, ovvero che «il processo di costruzione dell’immagine cinematografica di Cosa nostra sia essenzialmente interno alla storia dei media» e che sia «la storia del cinema italiano più che la storia della mafia o dell’antimafia, a spiegare le scelte tematiche e stilistiche dei film». L’oggetto che Morreale mette sotto la sua lente d’ingrandimento è il genere mafia movie, definito come un «universo autonomo e autoreferenziale», sicuramente «in dialogo con la storia del paese, ma in maniera imprevista e mediata», un oggetto capace di funzionare più come «sintomo» che come «specchio» e capace di raccontare il presente e il passato del nostro Paese come «lapsus», riscontrando nella Sicilia la capacità di essere metafora del Paese, tra suggestioni letterarie e «efficaci scorciatoie ideologiche».

I sedici capitoli che compongono il testo, abbracciano settant’anni di storia del cinema. Si parte dal 1949, l’anno in cui Pietro Germi realizza il western In nome della legge, un film che rappresenterà un unicum nella storia del nostro cinema fino ai primi (corposi e già evocati) anni ’60, per chiudere con il 2019, con la tragica figura di Buscetta interpretata da Pierfrancesco Favino ne Il Traditore di Marco Bellocchio e l’antidogmatico La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco.

Tra i due estremi periodizzanti, scorre un rigoroso discorso che analizza film, temi e personaggi messi in scena (i boss, le donne, gli eroi, le agiografie, le stragi), i generi/filoni in dialogo con il mafia movie (il western, il poliziottesco, l’erotico, il noir), le politiche degli autori (Rosi, Damiani, Ferrara, Squitieri), il non raccontato efficacemente (la «borghesia mafiosa»), il ruolo del cinema americano (su tutti quel gran «insieme di paradossi» che è Il Padrino), quello del piccolo schermo (pensiamo alle dieci edizioni de La Piovra, «trionfo e fine del mafia movie», ma anche all’esperienza di Cinico Tv nell’era della neotelevisione) e delle innumerevoli serie nel tratteggiare e (ri)definire il nostro immaginario intorno alla criminalità organizzata. Pagine che offrono sempre al lettore puntuali riferimenti alla storia della mafia siciliana, anch’essa giunta, giorno dopo giorno, nell’era postmoderna, una fase in cui il cinema pare disinteressarsi ad essa, «attratto dal racconto di ’ndrangheta, camorra e mafie laziali».

Un universo narrativo, quello di Cosa nostra, che nella produzione letteraria di Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano per antonomasia di questo primo scorcio di ventunesimo secolo, è diventato un «ingrediente tra gli altri».

P.S. Il libro è dedicato ad Alessandro Leogrande, intellettuale scomparso a soli 40 anni nel 2017.

*L'articolo è stato pubblicato su Gli Stati Generali, 30 settembre 2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole