Passa ai contenuti principali

Raffaele Cutolo, il boss ideologo e crossmediale



«Il camorrista è uno che ha subito sofferenze prima di delinquere». «Sono un uomo che combatte contro le ingiustizie». «Perché ci sta questa malavita organizzata? Perché c’è il ghetto: non c’è il lavoro, in Campania non c’è niente. Ecco perché». Così parlava nel 1981 al microfono Rai di Giuseppe Joe Marrazzo Raffaele Cutolo, il boss di Ottaviano scomparso ieri all’età di 79 anni nel reparto sanitario del carcere di Parma, dopo una vita trascorsa sotto il duro regime del 41-bis. Quelle da lui pronunciate sono frasi passate alla storia e che gli hanno permesso, insieme alla sua intensa, eversiva ed innovativa attività criminale, di diventare una delle figure più ambigue ed oscure del Novecento italiano. Raffaele Cutolo ha infatti fornito teoria e prassi ad una particolare forma di ideologia camorrista, capace di dare forma e sostanza alla cosiddetta NCO, la Nuova Camorra Organizzata, il sodalizio criminale di massa da lui fondata, in cui si accedeva attraverso un rito iniziatico e a cui si oppose un cartello di clan, riunitisi sotto la sigla NF, Nuova Famiglia.

«La camorra cutoliana è stata qualcosa di più complesso di quella tradizionale e della mafia. La NCO ha poi tentato di centralizzare le attività sotto un’unica regia economico-militare», racconta il professor Isaia Sales dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. «Cutolo ha scimmiottato la figura del leader carismatico ideologico e ha dato un carattere terroristico alla sua organizzazione fornendo una giustificazione sociale al ribellismo dei giovani criminali».

Prima che nel 2006 esplodesse il paradigma Gomorra, l’immaginario collettivo legato alla storia della camorra era quindi legata indissolubilmente a lui, il professore di Ottaviano, il figlio di contadini che cerca un pubblico a cui raccontare l’immagine di chi si è emancipato dalla povertà e dalla sottomissione, che predica la violenza unendola a buoni sentimenti.

Sulla sua figura, oltre a Marrazzo, pongono l’attenzione, tra gli altri, il regista futuro premio Oscar Giuseppe Tornatore e il cantautore Fabrizio De André.

Per Marcello Ravveduto, storico dell’Università di Salerno, «quando Tornatore gira Il camorrista nel 1986, il film ispirato alla sua vita, Cutolo è già un boss crossmediale. Di lui parlano diffusamente i giornali sottolineandone gli aspetti istrionici assunti durante le udienze in tribunale, è apparso più volte in Tv in reportage entrati nella storia del giornalismo italiano, sono stati dati alla stampa una sua biografia romanzata e un libro di poesie scritte di suo pugno».

Negli anni ’80, il decennio in cui la Rai manda in Tv La Piovra e in Italia si celebrano i processi-maxi. Buscetta il pentito è una ghiotta preda mediatica e il mondo della giustizia incrocia i sentieri del linguaggio televisivo. Gli anni ’70 sono stati quelli del terrorismo, delle stragi di Stato, del cinema di genere che vede le città italiane essere teatro di violenza e a Napoli nasce la cine-sceneggiata, filiazione del poliziottesco in cui i mandolini suonano e le pistole cantano. Tra il 1975 e il 1985, nelle province di Napoli, Caserta e Salerno, si contano oltre 1500 omicidi. Cutolo è figlio del suo tempo e fa sua la potenza di fuoco dei media, cercando di utilizzarla a proprio vantaggio, lanciando la sua immagine nell’universo comunicativo dell’epoca.

Al ritmo di tarantella, De André disegnerà nella sua Don Raffae’ la figura di un uomo che gode di consenso sociale, che di fronte alla giustizia via Tv si veste con eleganza e che soprattutto sa dare ascolto agli uomini degli strati sociali più bassi, sfiduciati verso le istituzioni democratiche. La canzone è del 1990. Siamo quattro anni dopo l’opera prima di Tornatore e l’interpretazione di un Ben Gazzara fortemente somigliante, nei costumi, nel trucco e nelle movenze al vero boss.

Il film, anche grazie alle ripetute messe in onda sui canali privati locali, ha goduto di una incredibile popolarità nel contesto campano, una penetrazione che arriva fino ai giorni nostri, intrecciata a quella del fenomeno Gomorra (basterebbe pensare al personaggio di Pietro Savastano nella serie Sky). Le note della colonna sonora firmate da Nicola Piovani si sono trasformate nella suoneria dei cellulari di intere fasce di popolazione e sono state, insieme alle battute più famose del film, oggetto di innumerevoli trasformazioni mediali, già in un’epoca pre-web. A testimonianza del poderoso codice culturale che Cutolo ha saputo creare e infondere per dare forza al suo desiderio di potenza e di dominio.

D’altronde, era un uomo che «sapeva guardare al futuro».

Parola (amara) di Enzo Biagi.

*L'articolo è stato pubblicato su Gli Stati Generali il 18 febbraio 2021.

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...