Passa ai contenuti principali

Fantasmi tra i portici nella Bologna anni '50


«Un romanzo apocrita è un romanzo che non vuole nascondere nulla, un romanzo privo di ipocrisia. Per scriverlo, è come se mi fossi seduto attorno a un fuoco con degli amici o in una stalla, come ero abituato a fare da bambino con mio padre che raccontava storie. Storie sempre popolate da fantasmi. E ho voluto raccontare una storia di fantasmi anche io, mescolando realtà, fantasia e invenzione, usando un linguaggio non contemporaneo e non dimenticando che i fantasmi sono sempre arrabbiati perché hanno lasciato qualcosa in sospeso con la vita». Loriano Macchiavelli (1934) – scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, maestro del noir, autore della serie con protagonista Sarti Antonio, sodale da un punto di vista letterario di Francesco Guccini – racconta così I fantasmi si vestono nudi, la sua ultima fatica in libreria (Solferino, pp. 208, 16 euro).

Un romanzo storico abitato da spettri, ambientato nella città di Bologna nel contesto dell’agitata e nervosa Italia degli anni Cinquanta. Un’Italia sì repubblicana e democratica ma ancora piena di tossine legate alla dittatura fascista, ostaggio del rigido centrismo democristiano e in faticosa lotta per l’affermazione dei valori costituzionali. «Ho vissuto quei giorni. Ero un giovane come Santo, il protagonista della storia», sottolinea Macchiavelli. «C’era una gran voglia di fare, di ricostruire, di ripartire. Ricordo quel vulcano di Giuseppe Dozza, l’allora sindaco di Bologna. Sono legato con gioia a quel periodo pieno di slanci generosi e per questo ho aperto una finestra proprio lì, senza dimenticare le tensioni di quegli anni: Scelba, Tambroni, gli scioperi, i morti di Modena e Reggio Emilia».

E nell’inquietudine di allora, lungo i portici di San Luca con i loro serpeggianti giochi di luce e di ombre, prende corpo questa narrazione. «Ho voluto ambientare la storia in questo luogo perché da ragazzo, non avendo nulla da fare alla sera, andavo a passeggiare lì. Al buio. E mentre si camminava si sentivano delle presenze. Ricordo la Certosa con i lumini sulle tombe e quell’enorme ciminiera del monumento ai caduti. C’era il piacere di non sentirsi soli», spiega Macchiavelli mentre introduce il personaggio di Santonastasii Claudio di anni diciassette, per gli amici, come detto, Santo. Figlio di un operaio-partigiano che non c’è più, Santo è un ragazzo «muto, pensieroso, deluso da come sta andando la sua vita». Diviso tra il sogno di diventare corridore professionista perché in salita credeva di andare «piuttosto bene» e un sicuro lavoro come apprendista in una industria tipografica dove, oltre al «puzzo di olio lubrificante», bisogna fare i conti con i manganelli della celere. In officina, dove si perde «la voglia di fare l’amore», Santo inizia a diventare grande e capire, a proprie spese, che «la Resistenza non finisce mai». Accanto alla sua vicenda che lo costringerà a indossare le vesti di indagatore, c’è quella di Crisantemia, «ovvero Eleonora Zanasi, una bella ragazza di diciotto anni che si veste nuda», una «bella di notte», una «spettra, piacevole, disinibita, colta» che continua a vivere in attesa di una qualche forma di giustizia che faccia i conti con la sua morte.

Una fine violenta consumatasi in un orfanotrofio e che temporalmente sposta l’attenzione di chi legge all’aprile del 1945, quando mancavano ormai poche ore alla Liberazione di Bologna dall’oppressione nazi-fascista. L’entrata in scena di Crisantemia mette in crisi la già difficile vita di Santo. Come spiegare a sua madre o ai suoi amici di essersi innamorato di una ragazza morta e senza vestiti? Come distinguere se ciò che accade appartiene al sogno o alla vita? E quando Crisantemia – in un libero adattamento dello stesso autore – reciterà i versi de La Tempesta di William Shakespeare, cosa accadrà nella testa di Santo? «Tutta la mia storia letteraria è legata al teatro», ricorda infine Loriano Macchiavelli. E I fantasmi si vestono nudi, omaggio alla Resistenza bolognese, non è riuscito a sottrarsi a questo felice e fortunato destino.

 *L'articolo è stato pubblicato su Il Manifesto-Alias il 27 maggio 2023.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole