Passa ai contenuti principali

Rocco Carbone, futuribili distopie


La casa editrice calabrese Rubbettino ha deciso di ridare nuova vita alle opere narrative di Rocco Carbone, scrittore-critico nato nel 1962 a Reggio Calabria e cresciuto nel borgo aspromontano di Cosoleto. Il suo sguardo smise improvvisamente di illuminare il mondo della letteratura italiana una notte d’estate romana di quindici anni fa. Era infatti il 18 luglio 2008 quando Carbone perdeva la vita in un incidente vicino Piazza Albania mentre faceva ritorno verso casa, nel quartiere di Monteverde Vecchio. Carbone – autore capace di affermarsi nel contesto narrativo tardo-novecentesco e, tra le altre cose, insegnante nella sezione femminile del carcere di Rebibbia – era da poco rientrato a Roma dagli Stati Uniti, dove da tempo si recava per tenere conferenze.

GLI ESORDI

Insieme ai suoi esordi letterari (Agosto, Theoria, 1993; Il comando, Feltrinelli, 1996), Carbone aveva raccolto collaborazioni con le riviste Alfabeta, Linea d’ombra, Nuovi Argomenti, Strumenti Critici, un dottorato a Parigi sullo scrittore Alberto Savinio e una serie di saggi di critica in cui spiccavano lavori su Pascoli e Moravia. La ripubblicazione dei romanzi di Carbone avrà cadenza annuale raccontano dalla Rubbettino ed è ricominciata dalla sua opera numero tre: L’assedio. Dato alle stampe da Feltrinelli nel 1998, L’assedio – altro titolo, come i precedenti, dal sapore ossuto, scheletrico, asciutto – è un’opera dalla potenza profetica e premonitrice che sembra offrirsi oggi come uno specchio dei nostri tempi fra scorie post-pandemiche, incubi nucleari e climatici, futuribili distopie.

IL CIELO GIALLO

La trama de L’assedio prende il via un indefinito lunedì di marzo dal caldo inconsueto quando il cielo, ormai proiettato verso la primavera, smette di essere «celeste tenue» per divenire «giallo». Dalla sua volta inizia a cadere silenziosamente «una pioggia bianca» composta da «finissimi granelli di sabbia». Tra i primi ad accorgersi di tutto è il personaggio di Saverio Morabito, impiegato da oltre vent’anni all’Ufficio Centrale delle Poste della sua città. Davanti ai suoi occhi il cielo diventa «basso e ostile» e riesce ad alterare «la vista su ogni cosa», conferendo «alla città ancora silenziosa un aspetto nuovo, come di un luogo sul quale, improvvisamente si fosse calata una volontà decisa a mutare il corso degli eventi, a promettere o minacciare una nuova stagione e una nuova prova ai suoi abitanti». Siamo in un luogo imprecisato denominato attraverso una telegrafica e puntata lettera «R.».

MARE FREDDO

Una «lontana città del meridione» colpita anni prima da un tremendo terremoto, popolata da «alberi tropicali» e bagnata da un «mare inquieto, perennemente attraversato da correnti, freddo anche d’estate». Un contesto urbano che sta per essere circondato da un esercito governativo in attesa di dover intervenire per fronteggiare l’insolita situazione meteorologica. Una condizione che da atmosferica sta per trasformarsi inevitabilmente in esistenziale. Perché quella pioggia che sembra cenere è capace di uccidere e di mettere in crisi una vita comunitaria che si dividerà tra atti di solidarietà e gesti di egoismo. C’è chi si mette in fuga e chi cerca di procurarsi il cibo a tutti i costi, mentre gli ospedali sono presi d’assalto e nelle carceri scoppiano rivolte. La sopravvivenza dell’uomo sembra essere a rischio. E quando Saverio interroga padre Retez su quello che sta accadendo, il suo vecchio amico che ha scelto di indossare l’abito talare gli risponde così: «Credo in Dio, Saverio. Credo nel Dio di tenerezza e di pietà che insegnano le Scritture». Sono queste le linee narrative lungo le quali si snoda la scrittura di Rocco Carbone, autore capace di attraversare la linea di confine che segnava il passaggio dal ventesimo al ventunesimo secolo.

A firmare la presentazione del volume è Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega 2021 con Due Vite, opera dedicata, insieme a quella di Pia Pera, proprio alla parabola biografica di Carbone. Si legge nelle pagine introduttive: «La prosa di Rocco Carbone si è caratterizzata per la sobrietà e la minuta precisione del discorso, in una tensione anti-retorica che allaccia la sua ricerca personale ai grandi modelli del Novecento italiano di Romano Bilenchi e Alberto Moravia, ma anche alla lezione dei maestri giapponesi, soprattutto l’amato Kawabata. Quello che si costruì in tal modo è uno strumento stilistico straordinariamente adeguato a una materia psicologica, per converso, ribollente di ogni forma del montaliano «male di vivere», indagato attraverso conflitti che oppongono drammaticamente il singolo agli ambienti familiari, sociali, storici».

*L'articolo è stato pubblicato su Il Manifesto-Alias il 27 maggio 2023.



Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole