Passa ai contenuti principali

Rocco Carbone, futuribili distopie


La casa editrice calabrese Rubbettino ha deciso di ridare nuova vita alle opere narrative di Rocco Carbone, scrittore-critico nato nel 1962 a Reggio Calabria e cresciuto nel borgo aspromontano di Cosoleto. Il suo sguardo smise improvvisamente di illuminare il mondo della letteratura italiana una notte d’estate romana di quindici anni fa. Era infatti il 18 luglio 2008 quando Carbone perdeva la vita in un incidente vicino Piazza Albania mentre faceva ritorno verso casa, nel quartiere di Monteverde Vecchio. Carbone – autore capace di affermarsi nel contesto narrativo tardo-novecentesco e, tra le altre cose, insegnante nella sezione femminile del carcere di Rebibbia – era da poco rientrato a Roma dagli Stati Uniti, dove da tempo si recava per tenere conferenze.

GLI ESORDI

Insieme ai suoi esordi letterari (Agosto, Theoria, 1993; Il comando, Feltrinelli, 1996), Carbone aveva raccolto collaborazioni con le riviste Alfabeta, Linea d’ombra, Nuovi Argomenti, Strumenti Critici, un dottorato a Parigi sullo scrittore Alberto Savinio e una serie di saggi di critica in cui spiccavano lavori su Pascoli e Moravia. La ripubblicazione dei romanzi di Carbone avrà cadenza annuale raccontano dalla Rubbettino ed è ricominciata dalla sua opera numero tre: L’assedio. Dato alle stampe da Feltrinelli nel 1998, L’assedio – altro titolo, come i precedenti, dal sapore ossuto, scheletrico, asciutto – è un’opera dalla potenza profetica e premonitrice che sembra offrirsi oggi come uno specchio dei nostri tempi fra scorie post-pandemiche, incubi nucleari e climatici, futuribili distopie.

IL CIELO GIALLO

La trama de L’assedio prende il via un indefinito lunedì di marzo dal caldo inconsueto quando il cielo, ormai proiettato verso la primavera, smette di essere «celeste tenue» per divenire «giallo». Dalla sua volta inizia a cadere silenziosamente «una pioggia bianca» composta da «finissimi granelli di sabbia». Tra i primi ad accorgersi di tutto è il personaggio di Saverio Morabito, impiegato da oltre vent’anni all’Ufficio Centrale delle Poste della sua città. Davanti ai suoi occhi il cielo diventa «basso e ostile» e riesce ad alterare «la vista su ogni cosa», conferendo «alla città ancora silenziosa un aspetto nuovo, come di un luogo sul quale, improvvisamente si fosse calata una volontà decisa a mutare il corso degli eventi, a promettere o minacciare una nuova stagione e una nuova prova ai suoi abitanti». Siamo in un luogo imprecisato denominato attraverso una telegrafica e puntata lettera «R.».

MARE FREDDO

Una «lontana città del meridione» colpita anni prima da un tremendo terremoto, popolata da «alberi tropicali» e bagnata da un «mare inquieto, perennemente attraversato da correnti, freddo anche d’estate». Un contesto urbano che sta per essere circondato da un esercito governativo in attesa di dover intervenire per fronteggiare l’insolita situazione meteorologica. Una condizione che da atmosferica sta per trasformarsi inevitabilmente in esistenziale. Perché quella pioggia che sembra cenere è capace di uccidere e di mettere in crisi una vita comunitaria che si dividerà tra atti di solidarietà e gesti di egoismo. C’è chi si mette in fuga e chi cerca di procurarsi il cibo a tutti i costi, mentre gli ospedali sono presi d’assalto e nelle carceri scoppiano rivolte. La sopravvivenza dell’uomo sembra essere a rischio. E quando Saverio interroga padre Retez su quello che sta accadendo, il suo vecchio amico che ha scelto di indossare l’abito talare gli risponde così: «Credo in Dio, Saverio. Credo nel Dio di tenerezza e di pietà che insegnano le Scritture». Sono queste le linee narrative lungo le quali si snoda la scrittura di Rocco Carbone, autore capace di attraversare la linea di confine che segnava il passaggio dal ventesimo al ventunesimo secolo.

A firmare la presentazione del volume è Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega 2021 con Due Vite, opera dedicata, insieme a quella di Pia Pera, proprio alla parabola biografica di Carbone. Si legge nelle pagine introduttive: «La prosa di Rocco Carbone si è caratterizzata per la sobrietà e la minuta precisione del discorso, in una tensione anti-retorica che allaccia la sua ricerca personale ai grandi modelli del Novecento italiano di Romano Bilenchi e Alberto Moravia, ma anche alla lezione dei maestri giapponesi, soprattutto l’amato Kawabata. Quello che si costruì in tal modo è uno strumento stilistico straordinariamente adeguato a una materia psicologica, per converso, ribollente di ogni forma del montaliano «male di vivere», indagato attraverso conflitti che oppongono drammaticamente il singolo agli ambienti familiari, sociali, storici».

*L'articolo è stato pubblicato su Il Manifesto-Alias il 27 maggio 2023.



Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu...

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia

Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario venuto dal Nord indaga sulla morte di un collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e gattopardesca dedita alla droga, su fatti che non riesce a spiegare, su altri fatti che invece sa spiegarsi benissimo ma che non può provare». Così si legge sul Radiocorriere di quella settimana. Si tratta del primo episodio di uno sceneggiato che, ibridando generi differenti, conterà dieci edizioni. Il pubblico italiano, nell’anno del trentennale del piccolo schermo, guarda «una storia esemplare di mafia» che segnerà per sempre l’immaginario nazionale e internazionale sulla rappresentazione del grande crimine e della Sicilia. La trama di quella prima stagione l’hanno scritta Nicola Badalucco, trapanese, Lucio Battistrada e Massimo De Rita. La sceneggiatura è del premio Oscar Ennio De Concini. Le musiche di Riz Orto...