Passa ai contenuti principali

Larraín, il corpo e la storia. Recensione al volume di Emanuele Rauco




Il corpo e la storia. Queste le parole chiave con cui si sviluppa l’analisi della cinematografia di Pablo Larraín, autore cileno in concorso a Venezia 2023 con El Conde, commedia dark/horror e probabile metafora del Cile contemporaneo con il dittatore Pinochet nei panni di un vampiro.

A sezionare la complessa e ricca filmografia di questo regista nato a Santiago nel 1976, tre anni dopo il golpe ai danni del Cile democratico targato Salvador Allende Gossens, è Emanuele Rauco, critico cinematografico, membro della Commissione di selezione del Festival di Venezia e da poche settimane direttore artistico della rassegna in riva al Lago Trasimeno «Castiglione del Cinema».

La prefazione del suo volume (Pablo Larraín. Il corpo e la storia, pp. 150, 16 euro, Bietti) è affidata invece alla firma di Alberto Barbera. Nelle prime pagine, il direttore artistico della Mostra di Venezia sottolinea come il lavoro compiuto vada ad indagare, attraverso un suo esponente di respiro mondiale, una cinematografia, quella cilena, pressoché trascurata nel nostro Paese. Eccezion fatta forse per registi di culto e militanti come Miguel Littín e Patricio Guzmán o per quel pugno di autori di fama internazionale (Raoul Ruiz, Alejandro Jodorowski, Alejandro Amenábar) costretti all’esilio durante gli anni bui della dittatura.

«Pablo Larraín, visto dal Cile, è un cineasta talentuoso e allo stesso tempo controverso non solo perché il suo cinema si è misurato con il nostro passato più doloroso, ma anche per la sua estrazione familiare. Larraín è nato in una famiglia di «classe alta» e politicamente da sempre legata alla destra cilena. Possiamo considerarlo una sorta di «pecora nera» della famiglia ma questo fattore biografico genera divisione. Inoltre, con suo fratello Juan de Dios è il titolare della Fábula, la casa di produzione dei suoi film. In Cile, c’è un rapporto di amore-odio con la sua figura», ci racconta Víctor Hugo Ortega C., professore di cinema presso la Universidad Mayor di Santiago. Ortega offre al nostro sguardo elementi che il volume ha il merito di tenere in considerazione, puntando con forza lo sguardo su appassionanti nodi concettuali.


Il corpo e la storia, si diceva in apertura. Già. Proprio su di essi si struttura il cinema di Pablo Larraín che Rauco, a sua volta – grazie anche a un dialogo diretto con il regista che impreziosisce la lettura del saggio – scompone ed esamina lungo più prospettive: dall’analisi storica a quella contenutistica, dalla scelta delle inquadrature a quella degli obiettivi.

Assi che nel libro tendono a convergere grazie all’analisi di undici opere (dieci film e una serie Tv, La storia di Lisey) realizzate tra il 2008 e i nostri giorni. Un’operazione che ci restituisce dimensioni fra loro dialoganti e così denominate: «Il corpo della storia» e «La storia del corpo». È al loro interno che l’autore mescola un tema da sempre oggetto di discussione medico-giuridico-filosofica e una disciplina che si misura con lo scorrere del tempo, il suo racconto, la sua analisi che nella dimensione cinematografica trova un fertile e incandescente terreno di discorso pubblico.

Ancor di più in questi giorni in cui – insieme alle polemiche politico-culturali di matrice veneziana (vedi il caso Comandante di Edoardo De Angelis) – ricorre il cinquantesimo anniversario del golpe datato 11 settembre 1973. Un’occasione per far vivere di nuovi significati, insieme alla visione di El Conde (su Netflix dal 15 settembre), la rilettura della cosiddetta «trilogia del regime».

Un corpus di opere composta da: Tony Manero (2008), il film che ha permesso a Larraín di farsi conoscere a livello internazionale grazie alla storia di un serial killer (interpretato da Alfredo Castro, suo attore simbolo) che negli anni della dittatura è ossessionato dal John Travolta de La febbre del sabato sera; Post Mortem (2010), opera che mette al centro della narrazione «la figura, o meglio il cadavere» di Allende sottoposto a «crudele» autopsia; No. I giorni dell’arcobaleno (2012), prima co-produzione con Francia e Stati Uniti, non un «dramma politico» ma «un film sulla politica e sui suoi meccanismi comunicativi» con Gael García Bernal nei panni di un pubblicitario rientrato dall’esilio.

Con l’ultimo atto della trilogia, Larraín conquista «l’attenzione di un pubblico non strettamente cinefilo» e contestualmente inizia a «lavorare a un diverso livello di ampiezza e complessità produttive».

Dopo lo sferzante attacco alla chiesa cilena con Il Club – film che affronta la questione pedofilia (Orso d’argento a Berlino 2015) – Larraín partorisce una nuova trilogia su tre icone storiche e la loro moderna «mitologia», tre riletture del biopic «sul confronto tra identità pubblica e privata»: Pablo Neruda, Jacqueline Kennedy e Lady Diana.

Per raccontarcele Rauco sceglie di concentrarsi su precisi elementi: la pancia del poeta (Neruda, 2016); il sangue e il cervello di JFK (Jackie, 2016); le viscere della principessa «assediata» che «non vuole essere una diva» (Spencer, 2021). Particolari materici osservati nella loro dimensione storica e cinematografica.

*L'articolo è stato pubblicato su Il Manifesto-Alias il 16 settembre 2023.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Baires: Maradonologia. Una bella chiacchierata con Pablo Alabarces

«Fútbol y Patria». «Peronistas, Populistas y Plebeyos». «Historia mínima del fútbol en América Latina». Questi sono solo tre titoli di una ricca produzione saggistica fatta di cronache politico-culturali e indagini sociologiche e letterarie. Chi vuole sapere di calcio e cultura popolare sudamericana deve passare per gli scritti di Pablo Alabarces e capirà qualcosa di cantanti mitologici come Palito Ortega, rock, tifoserie, sistema mediatico, violenza da stadio. Sociologo, argentino classe 1961, Alabarces è titolare di cattedra presso la UBA, l’Università di Buenos Aires. Lo incontriamo a Roma, zona Stazione Termini. Pablo è da poco rientrato nella capitale al termine di un bel soggiorno in una Napoli ebbra di festa per lo scudetto e dopo aver visitato Viggianello, borgo della Basilicata ai piedi del Pollino. «È la quinta volta che sono in Italia. Non ero mai stato nel paese dove nel 1882 nacque Antonio Carmelo Oliveto, mio nonno materno», ci racconta mentre ci incamminiamo verso Piazza

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . 

Farsi una foto con Dios. L'intervista al fotografo Carlo Rainone

Sette anni fa Carlo Rainone (Palma Campania, 1989), fotografo-documentarista con un curriculum fatto di studi e collaborazioni internazionali, decide di scavare nel ventre della Napoli degli anni ’80, quelli, non solo, del dopo-terremoto, delle guerre di camorra e del contrabbando. Un immaginario che il cinema di questi anni sta riportando in superficie, dal Sorrentino di È stata la mano di Dio al Mixed by Erri di Sidney Sibilia senza dimenticare il Piano piano di Nicola Prosatore. L’obiettivo dell’indagine è assoluto, laborioso e faticoso ma il confronto costante con il fotografo Michel Campeau è di grande supporto. Bisogna infatti scovare la «foto con Maradona», il re della Napoli calcistica per sette tortuosi anni, il patrono pagano della moderna Partenope. Rainone inizia ad inseguire fotografie già scattate. Icone conservate in album di famiglia o piegate in portafogli, appese sui muri di negozi e laboratori, case, pizzerie e ristoranti. La consapevolezza sta tutta nelle parole